image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Altro che comete, si riapre il mistero sul segnale Wow!

L'astronomo Jerry Ehman non crede che il segnale Wow! che rilevò nel 1977 sia stato generato da una cometa e spiega il perché.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/06/2017 alle 15:01 - Aggiornato il 15/06/2017 alle 16:14

Si riapre il dibattito sul segnale Wow! captato nel 1977 dall'astronomo Jerry Ehman. Si trattò di una potente esplosione di onde radio della durata di 72 secondi che passò alla storia con questo nome perché sulla stampata Ehman cerchiò il codice identificativo 6EQUJ5 - che descrive la variazione di intensità del segnale - e accanto annotò "Wow!".

segnale WOW

Segnale Wow!

La provenienza sembrava lo spazio interstellare e per questo partecipanti del programma SETI e numerosi utenti attivi nell'ambito della ricerca di intelligenze extraterrestri lo videro per anni come un segno dell'esistenza di ET.

Le congetture si sono raffreddate a luglio 2016, quando l'astrofisico Antonio Paris del St Petersburg College (Florida) ha ripreso in mano i dati e ha concluso che il suddetto segnale non proveniva dagli alieni, ma da due comete (266P/Christensen e 335P/Gibbs) che furono scoperte rispettivamente nel 2006 e nel 2008, quindi erano sconosciute all'epoca del lavoro di Ehman.

Tutto sembrava chiarito, invece molti astronomi - fra cui lo stesso Ehman - sono convinti che l'ipotesi di Paris sia errata, nonostante l'origine cometaria del segnale sia stata accettata nel 2017 dalla rivista dell'Accademia nazionale delle scienze di Washington. Ehman in particolare ha analizzato lo studio di Paris insieme a Robert Dixon, direttore del radio osservatorio presso la Ohio State University (Big Ear è stato smantellato nel 1997) e ha rilevato due incongruenze. 

23715642134 78f697f495 h

Prima di tutto il segnale Wow! non fu ripetuto, e durò per un tempo troppo breve. Ehman fa notare che il radiotelescopio Big Ear aveva un doppio sistema di "ascolto", che forniva due campi di vista leggermente differenti. Se fosse stata una cometa "si sarebbe dovuta rilevare una fonte duplice nell'arco di circa 3 minuti: una della durata di 72 secondi (dovuta alla larghezza della finestra osservativa di Big Ear e alla velocità di rotazione terrestre) e una della stessa durata, circa un minuto e mezzo dopo" ha spiegato Ehman, che però aggiunge: "non abbiamo rilevato il secondo."

A suo avviso inoltre una cometa non produrrebbe questo tipo di segnale, sia perché i gas che circondano il nucleo coprono ampie aree diffuse, sia perché una cometa non potrebbe essere uscita così velocemente dal campo del radiotelescopio.

JDK097l

Big Ear

La spiegazione aliena comunque non convince del tutto Ehman, perché ci sono molti fenomeni che generano segnali radio improvvisi, fra cui gli FRB (fast radio burst), lampi radio veloci di origine misteriosa che generano segnali irregolari della durata di millisecondi. Ehman ammette di non saper ancora oggi spiegare il segnale che ha rilevato, e non esclude che potrebbe persino essere riconducibile a un problema del radiotelescopio.

L'altra questione è la frequenza di trasmissione: secondo Paris le comete possono emettere segnali nell'intervallo del segnale Wow!, ma l'astronomo del SETI Seth Shostak è scettico. Dalla sua esperienza di studioso delle emissioni da idrogeno nella gamma dei 1.420 MHz non si dice sicuro che le comete possano emettere un segnale nitido come quello Wow!.  

In sostanza, a distanza di 40 anni e nonostante i rilevanti progressi scientifici, la questione del segnale Wow! non è chiusa. Resta ancora il mistero sulla sua provenienza, e a quanto pare tutte le ipotesi resteranno possibili, fino a prova contraria.  


Tom's Consiglia

Non capterete segnali alieni, ma con un telescopio economico potete vedere da vicino i crateri lunari e molto altro. Fra i modelli più venduti su Amazon c'è il Seben 1000-114 Star-Sheriff EQ3

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.