image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Apollo 11, disponibili 19000 ore di conversazioni audio

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 25/07/2018 alle 12:34

"Houston, Tranquility Base. L'aquila è atterrata". Difficile dimenticare le prime parole dell'astronauta dell'Apollo 11 Neil Armstrong quando il modulo lunare Eagle atterrò sulla Luna. Erano le 22:18 del 20 luglio 1969, quasi cinquant'anni fa, e alcuni spezzoni audio furono trasmessi al grande pubblico.

Quella missione che coronava un decennio di sangue, sudore, lacrime e innovazione tecnologica mai viste prima però non durò il tempo di poche parole: la missione decollò il 16 luglio 1969 e terminò il 24 luglio con l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico. 8 giorni e 3 ore durante i quali avvennero centinaia di conversazioni audio tra i direttori di volo, tutte le squadre a supporto della missione, e gli astronauti stessi. Le conversazioni correvano attraverso quelli che sono chiamati "loop" di comunicazione. I loop aria-terra tenevano in comunicazione l'equipaggio dell'Apollo 11 e il Controllo Missione, ma c'erano anche gli interfoni e altri sistemi su cui viaggiavano miriadi di "backroom back", conversazioni interne in cui gli esperti coinvolti nel progetto discutevano i dettagli dei loro sistemi.

Apollo 11 insignia

Crediti: NASA

Parte di dialoghi fra il Controllo Missione e l'Apollo 11 fu consegnata ai media praticamente subito (e quindi il grande pubblico). Le registrazioni dei "backroom back" invece sono state rinchiuse in speciali contenitori climatizzati e non sono state diffuse. Oltre tutto, l'unico registratore funzionante capace di riprodurre quei circa 170 nastri di storia si trova al Johnson Space Center della NASA.

In occasione dell'imminente ricorrenza del cinquantennale, grazie anche alla collaborazione dell'Università del Texas e degli esperti NASA, quel materiale audio è stato convertito in formato digitale attuale e chi lo vuole può ascoltare tutte le 19.000 ore di registrazioni, ripartite in due collezioni: quella della NASA e quella dell'UT Dallas.

wFTl8FC28pz7lkozwrdpNv7so1 1280

Controllo Missione. Crediti: NASA

Mark Geyer, direttore del Johnson Space Center, ha spiegato nella nota ufficiale della NASA che "ci stiamo avvicinando al 50° anniversario dell'Apollo e sono davvero lieto che questa risorsa sia disponibile. L'esperienza è uno dei migliori insegnanti [...] Questi nastri offrono uno sguardo unico su ciò che serve per fare la storia e cosa ci vorrà per fare il futuro".

Quello di conversione è stato un lavoro lungo e complesso, iniziato nel 2012, che non è stato portato a termine solo per soddisfare qualche curiosità: come ha sottolineato John HL Hansen, principale responsabile di questo progetto, è un modo "per contribuire a riconoscere i meriti degli innumerevoli scienziati, ingegneri e professionisti che hanno lavorato dietro le quinte del programma Apollo per renderlo il successo che è stato. Questi sono veramente gli 'eroi dietro gli eroi' dell'Apollo-11!".

b0fzvjbkhhzayhpk6wzf 3eadb03490c83d81d2289ab8ef3fdf23f 3ccc3c430bb9f248f3747a106e4d84a82

Da notare che le 19.000 ore di audio registrato che sono ora disponibili sono un risultato significativo, tuttavia rappresentano solo il 25% di tutte le registrazioni audio del progetto Apollo, che comprende i primi voli di prova in orbita attorno alla Terra, le due missioni di test che hanno inviato l'Apollo 8 attorno alla Luna nel dicembre 1968 e l'Apollo 10 in orbita intorno alla Luna a Maggio 1969, le cinque missioni Apollo successive che sbarcarono sulla Luna, e il "fallimento riuscito" dell'Apollo 13, di cui la registrazione della frase clou "Houston, abbiamo avuto un problema" è già restaurata e pubblica da tempo.

Se siete appassionati di astronautica, e in particolare delle missioni Apollo, sappiate che qualche tempo fa la NASA ha reso disponibile più di 8400 immagini in alta risoluzione (1800 dpi) delle missioni Apollo.


Tom's Consiglia

Se volete rivivere il fascino e l'emozione delle missioni Apollo leggete il libro dell'astronauta italiano Umberto Guidoni Dalla Terra alla Luna: Il progetto Apollo 40 anni dopo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.