image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Apple risponde (duramente) a Spotify sulla denuncia antitrust

Apple in un lungo comunicato ha deciso di rispondere alle accuse di Spotify. Secondo l'azienda non agisce in modalità anti-concorrenziale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 15/03/2019 alle 15:39
Apple
ha deciso di rispondere alla denuncia antitrust di Spotify con un lungo post sul suo sito ufficiale. Il colosso californiano sembra voler smontare punto per punto ogni accusa mossagli dalla nota piattaforma di streaming musicale.

Prima di tutto svela una serie di dati: l'App Store dalla sua nascita avrebbe ricompensato gli sviluppatori con 120 miliardi di dollari e favorito la creazione di milioni di posti di lavoro. Per di più sottolinea di aver dato vita a una piattaforma sicura che consente a utenti e sviluppatori di godere di transazioni protette. Spotify stessa avrebbe goduto nel tempo di questi vantaggi considerato che la sua app è stata scaricata dall'App Store ben 300 milioni di volte.

Sulle presunte limitazioni imposte agli aggiornamenti, Apple ricorda di averne gestiti e distribuito ben 200 della app Spotify. L'unica volta che venne sollevata una criticità e richiesto un conseguente intervento fu in linea con quanto previsto dalla policy, che rispettano tutti gli sviluppatori.

Quanto alla presunta chiusura nei confronti di Siri e AirPlay, Apple ricorda che pur essendosi resa disponibile, Spotify ha sempre risposto di starvi lavorando in autonomia. L'app musicale risulta poi fra le poche selezionate per CarPlay e la più gettonata sugli Apple Watch – dopo la certificazione avvenuta a settembre 2018.

apple-logo-13041.jpg

"Spotify è libero di creare app per i nostri prodotti e piattaforme e anche competere, e speriamo che lo facciano", puntualizza l'azienda di Cupertino. "Spotify vuole tutti i vantaggi di un'app gratuita senza essere gratuito".

Apple ricorda che oggi l'84% delle app presenti nell'App Store non paga nulla all'azienda poiché sono gratuite oppure generano entrate esclusivamente attraverso la pubblicità. Inoltre le transazioni commerciali delle app in cui gli utenti si iscrivono o acquistano beni digitali al di fuori dell'applicazione non vengono addebitate da Apple. Infine le app che vendono beni fisici, tra cui il servizio di guida e di consegna cibo, per citarne alcuni, non sono fatturate da Apple.

Il contributo del 30% richiesto da Apple vale solo nel caso si tratti di app a pagamento e per di più solo per il primo anno: a partire dal secondo anno la richiesta è del 15%.

Apple ha rilanciato ulteriormente evidenziando alcune caratteristiche del modello di business di Spotify. Da una parte ha ricordato che la maggior parte dei suoi clienti si affidano alla versione gratuita con pubblicità – dove Apple non chiede alcuna quota. Dall'altra che "una parte significativa dei clienti di Spotify proviene da partnership con operatori di telefonia mobile". In questo caso però la piattaforma di streaming è costretta al pagamento di una simile commissione di distribuzione a rivenditori e operatori.

"Solo una piccola parte dei loro abbonamenti rientra nel modello di condivisione delle entrate di Apple", però vorrebbero che fosse zero.

"Parliamoci chiaro sul significato. Apple collega Spotify ai nostri utenti. Forniamo la piattaforma con cui gli utenti scaricano e aggiornano la loro app. Condividiamo strumenti di sviluppo software critici per supportare la creazione di app di Spotify. E abbiamo creato un sistema di pagamento sicuro, non una piccola impresa, che consente agli utenti di avere fiducia nelle transazioni in-app. Spotify sta chiedendo di mantenere tutti questi vantaggi pur mantenendo il 100% delle entrate", sottolinea Apple.

Insomma, il parere dell'azienda è che Spotify non sarebbe diventato quel che è oggi senza l'ecosistema dell'App Store. "Ma ora stanno sfruttando la loro economia di scala per evitare di contribuire a mantenere quell'ecosistema per la prossima generazione di imprenditori di app. Pensiamo che sia sbagliato".

La chiusura finale è quasi spietata. Apple accusa Spotify di "spremere" artisti, musicisti e cantautori. Il riferimento è alla citazione depositata questa settimana per contrastare la decisione del Copyright Royalty Board degli Stati Uniti che ha chiesto a Spotify di aumentare i pagamenti delle royalty. La maggior parte delle piattaforme, tranne Apple, vi hanno aderito.

"Questo non è solo sbagliato, rappresenta un passo indietro reale, significativo e dannoso per l'industria musicale", ha sostenuto Apple. "L'approccio di Apple è sempre stato quello di far crescere la torta. Creando nuovi mercati, possiamo creare più opportunità non solo per il nostro business, ma per artisti, creatori, imprenditori e ogni "pazzo" con una grande idea. Questo è nel nostro DNA, è il modello giusto per far crescere le prossime grandi idee per le app e, in definitiva, è meglio per i clienti".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.