image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Arriva l’anti-AdBlock su YouTube, evviva ?

Arriva l'anti-adblock per YouTube, è una mossa corretta o solo una volontà di maggior arricchimento da parte di YouTube e Creator ?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/05/2023 alle 09:27

Google ha avviato un esperimento, cioè l’inserimento di un anti-AdBlock che impedisce agli utenti che lo usano di guardare video su YouTube. La richiesta è di disattivare l'adblocker, o di passare a un piano a pagamento.

Un portavoce di YouTube ha confermato il cammino intrapreso, che vede la volontà di convincere gli utenti a provare YouTube Premium o di permettere la visualizzazione di pubblicità. Non è ancora chiara la quantità di utenti di questo campione iniziale, che probabilmente verrà ampliato con il passare dei giorni per permettere a Google di valutare i risultati e definire la strategia finale.

L’argomento degli adblocker è sempre spinoso, e ci siamo permessi di titolare questa notizia chiedendoci se fosse o meno una buona notizia. Da una parte c’è chi ultimamente si lamenta della quantità di pubblicità presente sui video YouTube, che rende la fruizione meno comoda del desiderabile. Dall’altra c’è una schiera di creator che ha fatto di YouTube il proprio lavoro, e che creano contenuti di alta qualità, per cui sarebbe giusto permettergli di ricevere compensi adeguati. Certo c’è anche chi “sfrutta” YouTube, con contenuti di dubbia qualità, cercando di arricchirsi con poco sforzo. Le variabili da considerare nel giudicare la mossa di YouTube sono tante, e non così semplici da valutare.

foto-generiche-278351.jpg
Messaggio dell'anti-AdBlock di YouTube

I creator possono scegliere se monetizzare o meno i propri contenuti, se inserire una quantità di pubblicità minima (ad esempio uno spot iniziale e un’interruzione dopo alcuni minuti), o se inserire più interruzioni pubblicitarie. Chi crea contenuti come hobby probabilmente si accontenta d'impostazioni di monetizzazione base, chi invece vuole gestire un business probabilmente sarà propenso a mettere più annunci.

Perché si aumenta la quantità di spot pubblicitari ? Perché YouTube sta sperimentando l’anti-adblock ? Per avarizia, perché vuole guadagnare più soldi possibili sulle visualizzazioni degli utenti ? O forse per fare fronte al mancato guadagno, qualcuno lo chiamerebbe “danno economico”, creato dagli utenti che usano gli adblocker?

Le molteplici risposte divideranno il pubblico. Certamente a YouTube non mancano visualizzazioni, cioè opportunità di video su cui far passare le pubblicità dei suoi inserzionisti, ma nel contempo ogni visualizzazione “ad-bloccata” è una visualizzazione poco interessante per Google.

Si potrebbe anche pensare che se tutti togliessero AdBlock, allora ci sarebbero meno pubblicità, poiché gli annunci sarebbero distribuiti su una maggior quantità di utenti. E anche i Creator che gestiscono attivamente le interruzioni pubblicitarie potrebbero essere disposti a limitare gli inserimenti nei loro video, poiché avrebbero le stesse opportunità di guadagno con meno spot.

Almeno questo sarebbe l’approccio più corretto per bilanciare la necessità di pubblicità, senza cui i Creator (e anche siti web o qualsiasi servizio) non potrebbe sopravvivere. Ma non siamo nati ieri e certamente ci sarebbe chi si approfitterebbe di questa opportunità di arricchimento superiore.

Insomma, l’argomento rimane difficile, spinoso e aperto a molte scuole di pensiero.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.