image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Assistente di frenata di emergenza obbligatorio sulle auto?

La Commissione UE a breve deciderà sull'Autonomous Emergency Braking, un sistema che automatizza la frenata in caso di emergenza. Euro NCAP ha già deciso che dal 2014 per meritare le 5 stelle in sicurezza bisognerà montarlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 06/08/2012 alle 16:47 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42

La Commissione Europea sta pensando di rendere obbligatorio per tutti i nuovi veicoli il sistema di "Autonomous Emergency Braking" (Assistente di frenata di emergenza). Si tratta di una tecnologia di ultima generazione che alcune case automobilistiche, come ad esempio Volvo, Infiniti e Mercedes, hanno iniziato a inserire nei pacchetti optional dedicati alla sicurezza. Nello specifico è un dispositivo che interviene (in autonomia) sul sistema frenante per evitare o mitigare impatti.

In primo luogo identifica in tempo situazioni critiche e avvisa il conducente; in secondo luogo riduce la velocità di collisione e, in alcuni casi, predispone all'impatto la vettura e le cinture di sicurezza. "Quasi tutti i sistemi AEB utilizzano una tecnologia basata su sensori ottici o LIDAR per identificare gli ostacoli davanti alla vettura. La combinazione di queste informazioni con la velocità e la traiettoria permettono di stabilire se esiste un pericolo effettivo", sottolinea Euro NCAP, l'ente indipendente che testa la sicurezza dei veicoli.

AEB Volvo

"Se rileva una potenziale collisione, l'AEB prova prima (ma non sempre) ad evitare l'impatto avvisando il guidatore sulla necessità di intraprendere un'azione correttiva. Se il guidatore non interviene e l'impatto è imminente, il sistema applica una frenata". A seconda dei sistemi viene effettuata una frenata completa o parziale. "In ogni caso, l'intento è quello di ridurre la velocità di collisione. Alcuni sistemi si disattivano non appena il conducente intraprende un'azione correttiva".

Secondo Michiel van Ratingen, Segretario Generale di Euro NCAP, l'introduzione di un sistema di questo genere consentirebbe di ridurre del 50% le morti per incidente entro il 2020. Per questo motivo dal 2014 i veicoli testati nei crash test da Euro NCAP potranno aspirare alle "cinque stelle" solo se dotati della tecnologia AEB.

Il Parlamento Europeo a breve dovrebbe esprimersi al riguardo: in molti spingono affinché dal novembre 2013 tutti i nuovi veicoli commerciali istallino il sistema. Per i normali autoveicoli non si sa ancora nulla ma Philippe Jean degli Affari Industriali UE è convinto che la votazione sia vicina. "Gli studi indicano che la conseguente riduzione di congestione dovuta agli incidenti rappresenterebbe un valore economico di circa 100 milioni di euro solo in Germania", ha commentato il Project Leader.

Lo studio commissionato dalla Commissione Europea ha stabilito che gli incidenti potrebbero ridursi del 27% - tradotti in cifre vorrebbe dire 8mila morti in meno e tra i 7,4 e 11,9 miliardi di euro risparmiati all'anno.

Non resta che attendere. Intanto è bene sapere che in Europa il 79% delle auto in vendita non monta l'AEB.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.