Se la popolarità degli auricolari con cancellazione del rumore attiva ha spinto anche voi ad acquistarne un paio, preferendoli alle migliori cuffie Bluetooth, questo è il posto adatto per scoprire i migliori modelli in commercio. La nostra guida all'acquisto, infatti, tiene conto di diverse fasce di prezzo e di eventuali caratteristiche speciali, con un occhio di riguardo all'ANC.
Se siete alla ricerca di un paio di auricolari che vi permettano di isolarvi dall’ambiente circostante, un modello con noise cancelling (ANC), quindi con cancellazione del rumore attiva, è la scelta ideale. Questa guida all’acquisto, sviluppata in collaborazione con gli esperti di www.cinemaincasa.eu, vi permetterà di capire tutte le caratteristiche di questi auricolari, così da poter scegliere il modello che fa al caso vostro. Ovviamente vi daremo anche dei nostri suggerimenti sui migliori prodotti in circolazione in base alle vostre esigenze.
Quando si tratta nell'analizzare questi dispositivi, vi imbatterete praticamente sempre nella sigla ANC, che sta per Active Noise Cancelling (in italiano cancellazione del rumore attiva), cioè un metodo che permette di isolarvi maggiormente dall'ambiente esterno e quindi ridurre o abbattere completamente i rumori ambientali. Esistono numerosi auricolari con cancellazione del rumore attiva, di ogni tipologia e fascia di prezzo, al punto che oggi è possibile trovare questa tecnologia anche negli auricolari a meno di 100 euro ma, come è facile immaginare, quest'ultimi tendono a offrire un isolamento minore rispetto a un modello di fascia alta.
Non tutti gli auricolari con cancellazione del rumore attiva funzionano quindi allo stesso modo, e anche le prestazioni in termini di qualità audio cambiano a seconda di quanto sono avanzati i driver, codec e il sistema ANC. Di conseguenza acquistare un auricolare di questo tipo non è facile, ma con l'aiuto della nostra guida avete la certezza di portarvi a casa dispositivi dalle ottime prestazioni, soprattutto dal punto di vista ANC. Oggi la maggior parte degli auricolari ANC sono anche TWS, vale a dire True Wireless Stereo, cioè comunicano tramite tecnologia senza fili. Questa dicitura si è rivelata necessaria durante l’evoluzione di questi auricolari, per differenziarli dalle cuffie wireless classiche e soprattutto dai modelli che prevedono una tecnologia di comunicazione senza fili con i due auricolari connessi tra loro, come quelli che si posizionato attorno al collo, ideali per chi pratica sport.
Prodotti
I migliori
Bose QuietComfort Ultra: ANC ottimo, audio immersivo, 24 ore di batteria, comfort migliorato. Aggiornamento aggiunge BT multi-point.
-
Cancellazione del rumore tra le migliori sul mercato, Qualità audio eccellente con bassi ricchi e alti chiari, Comfort superiore con vestibilità personalizzabile, Audio spaziale immersivo per un'esperienza coinvolgente
-
Autonomia limitata rispetto ai competitor (6 ore), Prezzo elevato nella fascia premium, Dimensioni più grandi rispetto ad altri auricolari, Problemi occasionali di connettività con iPhone
I migliori entry-level
Auricolari bluetooth con cancellazione rumore adattiva 98,5%, Hi-Res Audio LDAC, 50 ore di autonomia e Bluetooth 5.3 per un ascolto superiore.
-
Eccellente rapporto qualità-prezzo, Cancellazione del rumore efficace e adattiva, Autonomia straordinaria fino a 50 ore, Qualità audio Hi-Res con supporto LDAC
-
Modalità trasparenza con leggero rumore di fondo, Stelo lungo non ideale per sport intensi, Compatibilità LDAC limitata ad Android 8.0+
Gli Soundcore Anker Liberty 4 NC rappresentano una delle migliori soluzioni nel segmento degli auricolari wireless sotto i 100 euro. Dotati di tecnologia di cancellazione attiva del rumore ANC 2.0, questi auricolari riducono fino al 98,5% i rumori ambientali grazie a sensori audio ad alta sensibilità che si adattano in tempo reale alle orecchie e all'ambiente circostante.
La qualità audio è eccezionale: i driver dinamici da 11 mm offrono un suono nitido e dettagliato, mentre il supporto al codec LDAC garantisce una trasmissione wireless Hi-Res con il triplo dei dati rispetto al Bluetooth standard. L'app Soundcore permette una personalizzazione completa con 22 preset EQ e la tecnologia HearID 2.0 che crea un profilo audio su misura per il tuo udito.
L'autonomia è eccezionale: 10 ore di riproduzione continua con una singola carica e fino a 50 ore totali grazie alla custodia di ricarica wireless. La certificazione IPX4 li rende resistenti a sudore e schizzi d'acqua, perfetti per l'uso quotidiano e sportivo. I controlli touch personalizzabili e il multipoint Bluetooth 5.3 permettono di connettere due dispositivi simultaneamente per la massima versatilità.
ANC al top al giusto prezzo
Auricolari wireless in-ear di fascia alta, progettati per non scendere a compromessi né sulla qualità audio né sul comfort.
-
Migliore cancellazione del rumore della categoria, Qualità audio eccezionale con supporto LDAC, Design compatto e comfort superiore, Autonomia eccellente con ricarica rapida
-
Prezzo elevato rispetto ai concorrenti, Controlli touch potrebbero essere più intuitivi, Isolamento passivo migliorabile, Codec LDAC non disponibile su iPhone
Le Sony WF-1000XM5 rappresentano l'eccellenza nel mondo degli auricolari true wireless, offrendo la migliore cancellazione del rumore attiva disponibile sul mercato grazie al chip HD QN2e abbinato al processore Sony V2.
Il nuovo Dynamic Driver X da 8,4 mm garantisce una qualità audio straordinaria con dettagli cristallini, voci nitide e bassi profondi, supportando codec LDAC per l'ascolto in alta risoluzione. La tecnologia DSEE Extreme migliora ulteriormente le sorgenti audio compresse.
Il design completamente rinnovato offre dimensioni ridotte del 25% rispetto al modello precedente, con un peso di soli 5,9 grammi per auricolare. Questo garantisce un comfort eccezionale anche per sessioni di ascolto prolungate, mentre i quattro gommini in dotazione assicurano una vestibilità perfetta.
La qualità delle chiamate è ai massimi livelli grazie ai sei microfoni e ai sensori a conduzione ossea con tecnologia Precise Voice Pickup, che isolano la voce anche negli ambienti più rumorosi.
Con 24 ore di autonomia totale (8 ore + 16 ore dalla custodia) e ricarica rapida che offre 60 minuti di ascolto con soli 3 minuti di carica, le WF-1000XM5 sono perfette per l'uso quotidiano. La connessione Bluetooth 5.3 multipoint permette di collegare due dispositivi contemporaneamente.
La certificazione IPX4 protegge dagli schizzi d'acqua, mentre l'app Sony Headphones Connect offre funzioni avanzate come equalizzatore personalizzabile, controllo adattivo del suono, 360 Reality Audio e controlli touch intuitivi.
Migliori per ecosistema Google
Auricolari wireless progettati per dare il meglio con l'ausilio della IA, per un suono immersivo di alto livello. Il comfort non è da meno.
-
Cancellazione del rumore eccezionale al pari delle migliori del settore, Design ergonomico e leggerissimo (4,7g) con stabilizzatore girevole, Chip Tensor A1 per audio di qualità premium e elaborazione AI avanzata, Autonomia fino a 30 ore totali con ricarica rapida
-
Prezzo elevato a 249€, Assenza di codec audio lossless (LDAC, AptX HD), Alcune funzioni esclusive richiedono dispositivi Pixel, Gemini Live ancora in fase di perfezionamento
I Google Pixel Buds Pro 2 rappresentano l'evoluzione più avanzata degli auricolari wireless di Google, progettati per offrire un'esperienza audio di livello superiore grazie al nuovo chip Tensor A1. Questo processore dedicato elabora l'audio a una velocità 90 volte superiore a quella del suono, garantendo una cancellazione attiva del rumore due volte più efficace rispetto alla precedente generazione.
Il design è stato completamente ripensato utilizzando 45 milioni di punti dati ottenuti da scansioni di orecchie diverse, risultando il 27% più piccoli e 1,5 grammi più leggeri. Lo stabilizzatore girevole assicura una vestibilità perfetta durante l'attività fisica, mentre la certificazione IP54 garantisce resistenza ad acqua, sudore e polvere.
La qualità audio è garantita da driver dinamici da 11 mm con una nuova camera ad alta frequenza per acuti fluidi e bassi potenti. La tecnologia Silent Seal 2.0 adatta la cancellazione del rumore all'ambiente circostante fino a 3 milioni di volte al secondo, offrendo un isolamento acustico eccezionale anche alle alte frequenze.
L'autonomia raggiunge le 8 ore con ANC attivo (12 ore senza), mentre la custodia di ricarica offre fino a 30 ore complessive. La ricarica rapida permette di ottenere un'ora di ascolto con soli 5 minuti di ricarica. La custodia supporta sia la ricarica wireless Qi che quella via USB-C.
L'integrazione con l'ecosistema Pixel è perfetta: gli auricolari si connettono automaticamente ai dispositivi Google e supportano Gemini Live per conversazioni naturali con l'intelligenza artificiale. Il Rilevamento di Conversazioni mette automaticamente in pausa la musica quando si inizia a parlare, mentre la funzione Clear Calling garantisce chiamate nitide anche negli ambienti più rumorosi.
Migliori per ecosistema Apple
Auricolari wireless di terza generazione con la migliore cancellazione attiva del rumore al mondo e rilevamento battito cardiaco.
-
Migliore cancellazione del rumore al mondo tra gli auricolari wireless, Qualità audio eccezionale con bassi profondi e voci nitide, Rilevamento frequenza cardiaca per il fitness senza Apple Watch, Vestibilità migliorata con 5 misure di cuscinetti in schiuma
-
Durata batteria custodia ridotta (24h vs 30h Pro 2), Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Traduzione Live non disponibile in Europa, Problemi di interferenza segnalati da alcuni utenti
Gli Apple AirPods Pro 3 rappresentano l'evoluzione definitiva degli auricolari wireless, offrendo un'esperienza audio senza compromessi. Grazie alla cancellazione attiva del rumore fino a due volte più efficace rispetto alla generazione precedente, ti immergono completamente nella musica eliminando i disturbi esterni anche negli ambienti più rumorosi.
La nuova architettura acustica multiporta con driver angolato garantisce bassi profondi e trasformati, voci cristalline e un palcoscenico sonoro più ampio. L'equalizzazione adattiva di nuova generazione personalizza il suono in base alla geometria unica del tuo orecchio.
Il design riprogettato con cinque misure di cuscinetti (incluso XXS) in schiuma infusa garantisce una vestibilità perfetta e stabile per ogni tipo di orecchio. La nuova inclinazione naturale migliora comfort ed ergonomia, rendendo gli auricolari perfetti anche per utilizzi prolungati.
Novità assoluta è il rilevamento della frequenza cardiaca integrato che monitora battito e calorie bruciate durante oltre 50 tipi di allenamento, sincronizzandosi con l'app Fitness. La certificazione IP57 li rende resistenti a polvere, sudore e acqua, ideali per sport intensi.
L'autonomia raggiunge le 8 ore con ANC attivo, con 24 ore totali grazie alla custodia. La compatibilità con l'ecosistema Apple è perfetta: switch automatico tra dispositivi, audio spaziale personalizzato e condivisione audio per due paia di AirPods.
I più eleganti
Dotati di Bluetooth 5.4, suono cristallino, design confortevole e autonomia di 30 ore, i Sennheiser MOMENTUM True Wireless 4 sono lussuosi.
-
Custodia elegante, Personalizzazione del suono
Razer Hammerhead Pro HyperSpeed
La scelta per i gamer
Auricolari pensati per avere la latenza più bassa in assoluto e quindi adatti per il gaming. Rimane comunque l'ANC regolabile su più livelli.
-
Bassa latenza, Illuminazione personalizzata
-
Autonomia
Technics EAH-AZ100E
La miglior qualità audio
Auricolari con un'ottima cancellazione del rumore, accompagnati da driver che riproducono un audio autentico.
-
Suono autentico, ANC buono, Connessione multipoint
Come scegliere gli auricolari con cancellazione del rumore (ANC)
Negli ultimi anni il panorama di cuffie e auricolari con la funzione di cancellazione del rumore attiva è cresciuto notevolmente. Da brand cinesi a basso costo fino a grandi marchi blasonati un po' tutti stanno cavalcando l'onda degli auricolari noise canceling, con ovviamente risultati diversi. Per effettuare nel modo migliore la vostra scelta dovete essere a conoscenza di alcune informazioni importanti che determineranno il modello migliore per le vostre esigenze e, a prescindere dalla nostra selezione, riteniamo importante che voi possiamo effettuare la vostra scelta in maniera consapevole. Per questo motivo andiamo ad analizzare tutti i fattori più importanti che vi guideranno nella scelta del migliore auricolare noise canceling.
Ha senso acquistare delle cuffie gaming? Quali sono i reali vantaggi?
Che tecnologia usano per comunicare
Tutti questi auricolari noise canceling utilizzano la tecnologia Bluetooth per comunicare con lo smartphone o con il notebook, implementata nelle versioni 4.0 o 5.0. Tutti gli ultimi modelli tendono a usare l’ultima versione del bluetooth disponibile (dalla 5.0 in poi), che offre non solo una connessione più stabile, ma anche un consumo ridotto della batteria e anche funzioni aggiuntive, come ad esempio la possibilità di poter passare velocemente tra due dispositivi bluetooth (gli auricolari rimangono connessi a due dispositivi, permettendo quindi di passare velocemente dall’uno all’altro).
I due auricolari comunicano solitamente tra di loro, cioè la connessione con lo smartphone viene effettuata da un solo auricolare (solitamente il destro), che poi passa il flusso audio all’altro auricolare. Tuttavia non è una regola, infatti è possibile che la connessione bluetooth con lo smartphone venga effettuata dal primo auricolare che mette a disposizione la connessione (ad esempio quello che si estrae prima dalla custodia, azione che lo accende) o che entrambi gli auricolari mantengano una connessione bluetooth attiva con lo smartphone (questo avviene nei modelli più recenti).
All’atto pratico la differenza nel modo in cui si connettono determina la possibilità di poter usare gli auricolari singolarmente, se ne avete necessità: in alcuni casi sarà possibile usare solo l’auricolare principale, in altri sarà indifferente.
Come funziona la cancellazione del rumore attiva
L’ANC, cancellazione del rumore attiva, non è una tecnologia nuova, bensì è stata creata molti anni fa, verso la fine degli anni ’70, e implementata inizialmente solo sulle cuffie classiche. L’azienda pioniera di questa tecnologia fu Bose, il cui fondatore immaginò questa tecnologia durante un volo aereo perché disturbato dal continuo rumore dei motori. Non è quindi un segreto che per molti anni le cuffie ANC sono state pensate e ottimizzate per dare il meglio in situazioni di questo genere.
Le basi dell’ANC sono molto semplici, e cioè alcuni microfoni si occupano di intercettare i rumori dell’ambiente circostante e una logica elettronica mette in controfase le onde sonore intercettate, immettendole nel flusso audio e così annullandole. Immaginate il classico grafico di un’onda sonora (solitamente esemplificato con un’onda sinusoidale). Mettere un’onda sonora in controfase significa “riprodurla al contrario”. Sovrapponendo i valori di queste due onde si ottiene l’annullamento delle stesse.
Se queste sono le basi di funzionamento, l’efficacia reale dipende da molti fattori. La quantità e sensibilità di microfoni. La velocità con cui i dati sonori vengono letti, trasferiti, manipolati e reinseriti nel flusso audio. La capacità stessa dei chip adibiti alla manipolazione di fare un lavoro accurato. E ovviamente il tipo di rumori, cioè frequenze, che si vogliono abbattere.
Che rumori elimina l’ANC
Storicamente le cuffie e auricolari ANC hanno sempre funzionato bene con i rumori continuativi e le basse frequenze, cioè la classica situazione che viviamo a bordo di un mezzo di trasporto. Quando si viaggia in aereo, il rimbombo dei motori all’interno della cabina è rappresentato da un sommesso e continuo brontolio, cioè da basse frequenze. Le onde a bassa frequenza portano meno informazioni e si propagano nell’ambiente su distanze maggiori, e ciò permette ai microfoni delle cuffie di captare in maniera più precisa queste frequenze e di rielaborarle (metterle in controfase) in maniera più veloce e accurata, annullandole.
Le frequenze più alte sono soggette a fenomeni fisici che ne modificano le caratteristiche in maniera più massiccia quando si propagano nell’ambiente, rendendo il lavoro dei microfoni e chip decisamente più complicato, soprattutto considerando che questo lavoro di “annullamento” delle frequenze deve essere fatto in tempo reale, o quasi. In definitiva è quindi decisamente più semplice eliminare le basse frequenze e se oggi praticamente tutte le cuffie ANC si comportano bene in questo contesto, solo i modelli di fascia alta sono in grado di gestire meglio anche gli altri rumori ambientali.
Cosa si intende per isolamento passivo
L’isolamento passivo è un elemento fondamentale degli auricolari e cuffie ANC, poiché senza, l’efficacia della cancellazione del rumore verrebbe altamente compromessa. Con “isolamento passivo” s’intende la necessità di bloccare in maniera efficiente il condotto uditivo, così da evitare che altri suoni possano raggiungere gli organi uditivi senza passare dalla cuffia stessa. In altre parole, le orecchie devono essere completamente “tappate” dagli auricolari, perché non deve accadere che dei rumori possano infiltrarsi e quindi limitare l’efficacia dell’ANC.
Per questo motivo, la quasi totalità degli auricolari ANC sono dei modelli in-ear, cioè con la cuffietta che entra direttamente nel condotto uditivo, con lo scopo di tapparlo. Esistono dei modelli che possiamo chiamare “semi in-ear”, una definizione a volte usata ma che non trova una reale applicazione scientifica. Solitamente ci si riferisce a questi modelli come quelli che s’inseriscono nell’orecchio grazie a una forma che cerca di riempire lo spazio iniziale del condotto auricolare, senza tuttavia entrare e bloccare completamente lo stesso. Molti di questi modelli non sono dotati di ANC, per i motivi appena citati, ma alcuni lo hanno. La loro efficacia non potrà mai essere totale per chiare questioni fisiche già ampiamente descritte, ma riescono comunque a limitare alcune basse frequenze.
Perché cambia l’efficacia dell’ANC
Riassumiamo quindi i motivi per cui l’efficacia degli auricolari ANC può cambiare. Oltre alla qualità o meno dei microfoni e dei chip adibiti a gestire i segnali sonori, spesso l’efficacia cambia proprio per via dell’isolamento passivo descritto nel capitolo precedente. Le orecchie umane sono molti differenti da individuo a individuo, e anche le due orecchie, della stessa persona, differiscono tra loro. Se esteticamente sembrano simili, piccole differenze, soprattutto nella parte interna dell’orecchio, possono rendere inefficiente l’isolamento passivo.
Gli auricolari ANC in-ear sono spesso dotati di cuffiette in gomma o materiale memory-foam di differenti dimensioni, con lo scopo di adattarsi alla dimensione e forma delle nostre orecchie. È importante provare tutte le cuffiette a disposizione per capire quale riesce a generare un isolamento passivo massimo. A volte sarà anche necessario usare cuffiette di dimensioni differenti in base all’orecchio, poiché come detto il diametro interno può variare.
A volte tuttavia non è sufficiente una cuffietta più grande o più piccola per ottenere l’isolamento passivo massimo. Il design dell’auricolare stesso può influire sul modo in cui vengono indossati e in alcuni casi, semplicemente, un auricolare non è adatto alle nostre orecchie. Per completezza, anche se l’abbiamo già specificato precedentemente, l’efficacia cambia anche in base al tipo di frequenze che vorrete eliminare. Non aspettatevi che un auricolari ANC elimini efficacemente le voci o i suoni più alti e striduli, quindi se siete in un ambiente con molti fonte di rumore, alcune saranno abbattute meglio di altre.
Come sono fatti gli auricolari noise canceling
La maggior parte degli auricolari noise canceling di tipo ANC hanno un design in-ear, ma è possibile identificare tre differenti tipologie all’interno di questa categoria: gli auricolari compatti, quelli sportivi e quelli più classici che hanno una forma allungata. Non possiamo essere più specifici nell’identificazione dei differenti modelli perché non esiste una nomenclatura ufficiale. Quando parliamo di auricolari “classici” intendiamo quelli dotati di una sorta di “gambo”, la forma tradizionale degli auricolari, come oggi sono ad esempio gli AirPods che abbinano a un corpo centrale dove è presente l’altoparlante un corpo allungato a cui, nei vecchi auricolari, era collegato il filo. Con “compatti” invece intendiamo quei modelli tondeggianti che perdono il “gambo”, mentre con “sportivi” facciamo riferimento agli auricolari dotati di caratteristiche speciali che li rendono particolarmente idonei per le attività sportive.
Gli auricolari ANC dalla forma tradizionale sono solitamente quelli che offrono delle prestazioni di cancellazione del rumore solo discrete per via del loro design, solitamente semi in-ear, per via appunto della protuberanza che non permette di inserirli a fondo nel condotto uditivo. Gli auricolari compatti sono invece i più tradizionali che permettono design più invasivi, quindi d’inserirli più efficacemente all’interno dell’orecchio. I modelli sportivi sono solitamente più grandi e dotati di forme particolari che permettono di sfruttare non solo il condotto uditivo, ma anche la parte più esterna dell’orecchio per ancorarsi in maniera più forte alle orecchie. Sono solitamente compatibili con standard di resistenza ad acqua e polvere superiori e a volte sono accompagnati anche da archetti esterni che si fanno correre dietro all’orecchio per una presa sicura al 100%.
I comandi: fisici e touch
Gli auricolari wireless ANC, in base al loro design, si possono controllare tramite pulsanti fisici, superfici tattili o sensori che rilevano il tocco (che sono differenti rispetto alle superfici tattili).
La scelta d’implementare un tipo di sistema di controllo non è legato a motivazioni tecniche, piuttosto è una questione di posizionamento di mercato e dimensioni. Più gli auricolari sono piccoli, più semplice sarà usare sensori che rilevano i “colpetti” che potrete dare con le dita sull’auricolare stesso o in prossimità. Più gli auricolari saranno grandi più semplice sarà implementare pulsanti fisici.
Ognuno di questi sistemi ha i sui vantaggi e svantaggi. Il pulsante fisico ha il vantaggio di offrire l’invio sicuro di un input, poiché non c’è alcune sistema che deve “interpretare” il tocco. Tuttavia ogni volta che premerete il pulsante spingerete l’auricolare nell’orecchio, quindi è importante che i pulsanti sia sensibili e che il design dell’auricolare eviti spiacevoli situazione dove la pressione verso l’orecchio possa creare fastidi.
I modelli con superficie sensibile al tocco non richiedono forza per recepire il comando, ma è necessario che il tocco sia abbastanza preciso, poiché se ad esempio toccherete solo una porzione delle superficie, l’input potrebbe non essere recepito. Oltretutto i modelli touch sono potenzialmente sensibili a tocchi non voluti, ad esempio quando li maneggiate per metterli o toglierli dalle orecchie. Lo stesso vale per i modelli dotati di sensori che rilevano il tocco, ma questi ultimi sono solitamente più precisi perché non dovrete posizionare il polpastrello perfettamente sull’area sensibile al tocco, ma basterà inviare la vibrazione con un’intensità sufficiente per farla percepire come input. Alcuni modelli funzionano anche con dei tocchi sull’area della testa in prossimità dell’auricolare stesso.
I modelli con “gambo” a volte trasferiscono in questa zona le superfici sensibili al tocco.
Tutti questi tre sistemi di comando possono funzionare bene o male, dipende ovviamente come vengono implementate.
I sensori che rilevano quando li state usando (sensori di prossimità)
Tra i sensori che solitamente migliorano molto l’ergonomia d’uso c’è quello che rileva quando starete, o meno, indossando l’auricolare. Si tratta di piccoli sensori posizionati nella parte interna dell’auricolare (quella rivolta verso l’orecchio) che identificano quando un auricolare viene indossato e viene rimosso dall’orecchio. L’obiettivo di questi sensori è, ad esempio, mettere in pausa la riproduzione musicale quando li toglierete dall’orecchio, per poi riprenderla una volta che li avrete indossati nuovamente.
Questa tecnologia solitamente usa un ricetrasmettitore infrarosso che invia e rileva se un segnale luminoso torna alla fonte. In pratica viene emesso un fascio ottico infrarosso e un ricevitore si occupa di capire se, e quanto tempo, il raggio luminoso rimbalza su una superficie e torna verso il trasmettitore. Se ciò accade in tempi brevi, significa che l’auricolare è posizionato all’interno dell’orecchio, se invece ciò non accade (o accade in tempi lunghi) significa che non è indossato.
A volte questi sistemi perdono di efficacia in base a dove sono posizionati, infatti mentre toglierete un auricolare, se con le dita coprirete i sensori, questi crederanno che avrete nuovamente indossato l’auricolare e faranno ripartire la riproduzione sonora. Non è possibile sapere a priori se e quanto un sensore di questo tipo sia o meno efficace, in ogni caso è sempre meglio preferire un auricolare dotato di questa tipologia di sensore.
Non essendoci una nomenclatura ufficiale in lingua italiana, è possibile ricercare in lingua inglese termini come “in-ear wear detection” o “wear detection”. In italiano il termine che più si avvicina alla dicitura in lingua inglese è “sensore di prossimità”, o ricercate termini come “start e stop automatico”.
Cos’è la modalità trasparenza
La modalità ANC non è sempre attiva, bensì è una funzione che può essere attiva o meno. In alcuni casi è anche possibile scegliere il livello di intervento, cioè quanto la cancellazione del rumore attiva deve essere aggressiva o meno. Questa possibilità è legata principalmente a due motivi: in alcuni casi il senso di ovattamento che l’ANC comunica a chi indossa degli auricolari compatibili è tale da dare fastidio, quindi alcuni individui vorrebbero avere meno invasività, mentre in seconda istanza, in alcuni casi si vuole escludere l’ANC per avere più controllo sull’ambiente circostante e quello che succede.
Oltre quindi alla possibilità di disattivare la modalità ANC o di cambiarne il livello d’intervento (quest’ultima funzione è solitamente presente sui modelli di fascia alta), è sempre più implementata anche la modalità “trasparente” (o trasparenza audio), che non solo disattiva l’ANC ma addirittura utilizza i microfoni per amplificare i rumori attorno a noi.
L’obiettivo di questa modalità è andare oltre all’isolamento passivo, che come abbiamo già detto è molto importante per rendere l’ANC efficace, e quindi permetterci di sentire l’ambiente circostante come se non indossassimo gli auricolari. Questa modalità torna ad essere molto utile, ad esempio, quando camminiamo o ci alleniamo per strada, così che la nostra attenzione possa essere tale da evitare incidenti. Inoltre abilitando la modalità trasparenza potrete parlare con qualcuno senza dover rimuovere gli auricolari. Ciò è molto comodo soprattutto perché indossare bene questi auricolari solitamente richiede un po’ di aggiustamenti e trovata la posizione perfetta non sarete costretti continuamente a metterli e toglierli quando vorrete interagire.
Quanto dura mediamente la batteria
Essendo questi auricolari noise canceling molto piccoli, è lecito chiedersi quando dura mediamente la batteria. Tutti i modelli oggi in commercio si assestano tra le 4 e le 6 ore di autonomia, con ANC abilitato. Alcuni modelli fanno qualcosa di più. Oltre alla durata su singola carica, ormai tutte le custodie sono dotate di batterie interne che permettono di ricaricare gli auricolari mentre li avrete riposti al sicuro. La batteria delle custodie ha una capacità che varia in base al modello e solitamente anche in base alla dimensione della custodia stessa. Mediamente è possibile ricaricare un paio di auricolari dalle 3 alle 4 volte, estendendo l’autonomia a circa 20 / 25 ore.
Tuttavia è molto difficile interpretare questo dato poiché pochi si ritroveranno nella situazione in cui useranno gli auricolari per 4-6 ore consecutive, li ricaricheranno completamente (procedura che solitamente impiega dall’ora e mezza alle due ore e mezza) e poi li useranno nuovamente fino a scaricarli, e così via fino ad aver esaurito tutta l’energia disponibile.
È più probabile che continuerete a inserire e togliere gli auricolari dalla custodia, a volte per una veloce chiamata, a volte per un paio d’ore di ascolto continuativo. Per questo motivo, oggi, possiamo considerare che tutti gli auricolari offrono un’autonomia sufficiente agli stili di vita moderni. Dovreste essere più sensibili a questo parametro solo se vi trovate in situazioni in cui vorrete usare gli auricolari per molte sessioni prolungate d’ascolto. In questo caso il parametro più importante è quello della durata a singola carica, poiché sarà necessario del tempo per ricaricare gli auricolari.
Hanno la ricarica veloce?
Proprio per ovviare anche al problema della ricarica della batteria per sessioni di ascolto estese, molti auricolari moderni (soprattutto quelli di fascia media e alta) sono dotati di ricarica veloce. In meno di dieci minuti è possibile ottenere un’autonomia aggiuntiva di un’ora circa.
Ancora una volta, controllate e ricercate questa funzione se vi trovate spesso in condizioni limite dove avete bisogno di più di 5 ore di autonomia continuativa.
Hanno la ricarica wireless?
La ricarica wireless è solitamente presente solo sui modelli di fascia media e alta, e ci si riferisce sempre alla possibilità della custodia di essere ricaricata tramite induzione magnetica (non gli auricolari stessi).
A meno che non abbiate varie basette di ricarica wireless e siate abituati a usare questo metodo, non è una caratteristica che riteniamo essenziale. Soprattutto la ricarica wireless impiega più tempo, mentre la ricarica tramite connettore USB-C si completa, in media, tra l’ora e mezza e le due ore e mezza (in base alla capacità).
Si possono usare per fare sport?
Se vorrete usare un paio di auricolari noise canceling dovrete assicurarvi, prima di tutto, che siano dotati di qualche certificazione IP. La sigla “IP” significa “International Protecting Rating” ed è uno standard internazionale che viene usato per indicare quanto un prodotto sia protetto da “particelle solide” e “particelle liquide”. Si parla quindi di protezione contro sabbia, terra o qualsiasi altro elemento solido abbastanza piccolo da poter creare problemi e di acqua o sostanze liquide, tra cui il sudore.
La sigla “IP” è seguita da due numeri, il primo indica la protezione da particelle solide, il secondo riguarda i liquidi, ed è quello che ci interessa per gli auricolari e soprattutto per chi vuole fare sport perché certifica che sudore o acqua (ad esempio pioggia) non sia un problema per le parti elettroniche e meccaniche del prodotto.
I numeri partono dallo 0 e più alto è il numero, maggiore sarà la protezione. Spesso viene usata una “X” anziché il numero zero per identificare la mancanza di protezione. Per gli auricolari è accettabile una protezione minima IPX4, e quel “4” significa che gli auricolari sono protetti da schizzi di acqua che arrivano da qualsiasi direzione. Un numero inferiore indica che il prodotto non è protetto o solo alcune zone sono protette, quindi non è idoneo a condizioni dove un certo quantitativo di liquido può arrivare da qualsiasi direzione. Un numero superiore indica invece un grado di protezione superiore, ed è possibile arrivare a livelli in cui è possibile addirittura immergere completamente il prodotto in acqua per diverso tempo senza che si danneggi.
Si possono usare per fare chiamate telefoniche?
Si, gli auricolari ANC si possono usare per fare chiamate telefoniche e mediamente sono anche migliori degli auricolari normali. Il motivo è da ricercare nella presenza di più microfoni, necessari per il buon funzionamento dell’ANC, ma che possono anche essere usati per catturare la voce durante le chiamate telefoniche o anche eliminare dei rumori ambientali, come quelli causati dal vento, così che la nostra voce venga catturata con la miglior nitidezza possibile.
Si possono usare singolarmente?
Dipende dal modello e dal modo in cui effettuano la connessione con lo smartphone. Solitamente se si tratta di auricolari di fascia alta possono essere usati singolarmente e a piacimento, in altri casi solo un auricolare funzionerà singolarmente. Non è possibile definire a priori se un modello di auricolari ANC offre o non offre questa possibilità. Se si tratta di una vostra necessità, assicuratevi leggendo recensioni o se questa funzione è indicata sul sito del produttore.
Quali auricolari ANC funzionano con iPhone?
Tutti gli auricolari noise canceling funzionano con iPhone. Usando il bluetooth per connettersi, ed essendo il bluetooth uno standard, non ci sono problemi di connessione o funzionamento. Diversamente dagli AirPods o Beats, che sono integrati a livello profondo con il sistema operativo (gli Airpods sono di Apple e Beats è un’azienda acquistata da Apple), gli altri auricolari perdono alcuni automatismi come l’abbinamento veloce o la visualizzazione dello stato della batteria direttamente dalle schermate dell’iPhone. Per avere queste informazioni o per abbinare gli auricolari bisognerà procedere dalle impostazioni del bluetooth, come per qualsiasi altro accessorio.
Non ci sono motivi per cui non acquistare un paio di auricolari ANC “non Apple”, poiché non ci saranno vere limitazioni nell’uso quotidiano.
Quali auricolari ANC funzionano con Android (Fast Pair)
Come nel caso di Apple, qualsiasi auricolare ANC funziona con smartphone Android. In base al modello, alcuni saranno dotati di funzione “Fast Pair”, cioè basterà accendere gli auricolari e posizionarli in prossimità dello smartphone per far si che vengano rilevati e abbinati. In tutti gli altri casi dovrete procedere con la classica procedura di abbinamento tramite bluetooth.
È anche possibile utilizzare un paio di auricolari Apple (AirPods Pro) o Beats con smartphone Android. Non sarà disponibile il “Fast Pair” ma sarà possibile abbinarli normalmente tramite bluetooth.
Posso usare gli auricolari ANC con il PC?
Se vi state chiedendo se sia possibile utilizzare gli auricolari ANC con il vostro PC o notebook, la risposta è sì, a patto che il dispositivo disponga della connettività Bluetooth. I notebook più recenti sono quasi sempre dotati di questa tecnologia integrata, quindi sarà facile abbinare gli auricolari e iniziare a usarli senza problemi. La situazione è un po’ diversa per quanto riguarda i PC desktop: non tutte le schede madri, soprattutto quelle di fascia medio-bassa, includono il Bluetooth. In questi casi, sarà necessario dotarsi di un adattatore USB Bluetooth per poter usufruire della connessione wireless.
Un ulteriore vantaggio nell’utilizzo degli auricolari ANC è la possibilità di abbinarli contemporaneamente a più dispositivi, ad esempio al vostro smartphone e al notebook. Questo vi consente di passare rapidamente da una fonte audio all’altra, rendendo l’esperienza d’uso ancora più fluida ed efficiente. Se lavorate spesso in ambienti rumorosi o in movimento, gli auricolari ANC rappresentano una soluzione ideale per migliorare la concentrazione e la qualità delle vostre sessioni di ascolto, sia per lavoro che per svago.
Bisogna scaricare un’applicazione per usare correttamente gli auricolari?
Gli auricolari TWS ANC delle marche più famose sono spesso accompagnate da un’applicazione disponibile per Apple e Android, mentre i modelli più economici ne sono sprovvisti. Per un uso basilare degli auricolari non è necessaria l’applicazione, poiché come detto il bluetooth è uno standard implementato a livello di sistema operativo. La presenza di un’applicazione di accompagnamento permette solitamente di aggiornare il firmware, azione che può migliorarne le prestazioni, di attivare un’equalizzazione audio, di personalizzare i comandi che vengono recepiti tramite pressioni di tasti o superficie tattile e anche di attivare degli automatismi, come ad esempio il rilevamento delle azioni che l’utilizzatore sta facendo per poi attivare o disattivare in automatico l’ANC.
Cosa significa “bluetooth multipoint”?
Il bluetooth multipoint, dicitura che potreste trovare tra le carattieristiche tecniche di un paio di auricolari ANC, indica la facoltà dell’auricolare di collegarsi contemponearamente a più fonti audio, come due smartphone o uno smartphone e un notebook, e di mantenere attiva la connessione con i due dispositivi. Questo permette di passare facilmente dall’uno all’altro senza dover ogni volta interagire con le impostazioni degli auricolari, disattivando una connessione prima di effettuarne un’altra.
Questa funzione è importante se pensate di sfruttare due dispositivi in contemporanea, mentre è superflua se avete un dispositivo preferenziale con cui usare gli auricolari.
Cos’è l’audio 360 / audio spaziale?
Alcuni auricolari noise canceling sono compatibili con l’audio 360, anche chiamato audio 3D o audio spaziale. Si tratta di una codifica audio, compatibile con alcune applicazione di streaming audio, che sfrutta delle tecniche di psicoacustica per creare la sensazione che l’audio arrivi da tutto attorno a noi. Attualmente la quantità di tracce sonore compatibile con l’audio 360, nonostante non siano poche, sono solo una piccola percentuale rispetto la totalità delle librerie musicali mondiali. Oltretutto questa tipologia di audio, che può stupire durante i primi ascolti, è lontano da quello che si può definire un’audio di alta qualità. A meno che non siate fan di questa tecnica di riproduzione audio, non crediamo sia una caratteristica importante per un paio di auricolari ANC.
Cosa e quali sono i formati ad alta risoluzione?
Se per voi la qualità musicale è importante e volete il massimo della qualità d’ascolto anche su un paio di auricolari ANC, con tutte le limitazioni della miniaturizzazione e quindi del prodotto stesso, dovreste assicurarvi che il modello che state acquistando sia compatibile con i formati audio ad alta risoluzione. FLAC, ALAC, WAV, AIFF e DSD sono i formati audio loseless (non compressi) più diffusi, e probabilmente se utilizzate un servizio di streaming ad alta risoluzione, dovrete assicurarvi che gli auricolari siano compatibili con il formato FLAC, ormai uno standard dell’industria. Questa compatibilità solitamente è dichiarata dal produttore, e potete ritrovarla nelle schede tecniche dei prodotti sui siti. Se non viene espressa tale compatibilità, potete dare per scontato che manchi.
Noterete che alcuni modelli di auricolari ANC sono compatibili con i formati audio ad alta risoluzione.
Quanto costano gli auricolari con cancellazione del rumore attiva?
Il mercato degli auricolari con cancellazione del rumore attiva è estremamente ampio, con prezzi che partono da circa 30 euro per arrivare a oltre 400 euro. Questa enorme differenza di prezzo è spesso giustificata, quindi non crediate che un prodotto da 30 euro possa tenere testa a un modello da 100, 200 o 300 euro.
Possiamo identificare queste fasce:
- Da 30 a 70 euro circa, sono disponibili modelli di fascia bassa, con qualità audio e capacità ANC generalmente discrete. Questi auricolari vanno bene per chi fa principalmente chiamate telefoniche e non è particolarmente attento alla qualità audio. Questi modelli solitamente non sono supportati da applicazioni che permettono un’esperienza personalizzata.
- Da 70 a 120 euro c’è la fascia media, con auricolari che mediamente offrono un qualità audio soddisfacente e così anche delle capacità di cancellazione del rumore idonee a un uso quotidiano. L’ANC in questo caso fa solitamente un buon lavoro nelle basse frequenze ma non fa alcuna differenza sulle altre frequenze. Gli auricolari in questa fascia possono essere affiancati da un’applicazione, ma non è la regola.
- Dai 120 ai 200 euro troviamo solitamente prodotti di fascia alta, e in questo intervallo, abbastanza ampio, possono ricadere modelli recenti come top di gamma di serie meno recenti. Le prestazioni in questa fascia sono solitamente molto buone, sia per quanto riguarda l’audio che l’ANC, e quasi la totalità dei prodotti è accompagnata da applicazioni che possono personalizzare l’esperienza.
- Dai 200 euro in su ci sono prodotti di fascia molto alta, le cui differenze sono peculiari e ogni prodotto deve essere analizzato per le sue specificità. C’è sempre un’applicazione di accompagnamento e difficilmente ci si può lamentare di un auricolare in questa fascia.
ANC e ENC sono la stessa cosa?
ANC ed ENC sono due tecnologie diverse, anche se spesso vengono confuse perché entrambe gestiscono i rumori indesiderati. L’ANC è pensata per migliorare l’esperienza d’ascolto di chi indossa gli auricolari o le cuffie, agendo sui rumori esterni. Funziona grazie a microfoni integrati che captano i suoni ambientali e li neutralizzano generando onde sonore opposte (in controfase), riducendo così il rumore percepito. Questo tipo di cancellazione è molto efficace con i suoni a bassa frequenza, come il ronzio di un motore o il brusio continuo di un ambiente affollato, ed è ideale per chi vuole isolarsi e concentrarsi su musica, video o podcast.
L’ENC si concentra sulla qualità delle chiamate vocali e agisce sul microfono che trasmette la voce dell’utente. A differenza dell’ANC, non lavora per eliminare i rumori percepiti dall’ascoltatore, ma per rimuovere quelli che potrebbero disturbare l’interlocutore. Durante una telefonata, ad esempio, l’ENC filtra i rumori di fondo come vento, traffico o voci intorno a voi, facendo in modo che la vostra voce arrivi chiara e pulita a chi vi ascolta. In pratica, l’ANC migliora l’ascolto per voi, mentre l’ENC migliora la comunicazione per chi è dall’altra parte della conversazione.
Gli auricolari ANC sono tutti in-ear?
Non tutti gli auricolari ANC sono in-ear, ma la maggior parte lo è. La ragione è semplice: l’isolamento passivo è fondamentale per l’efficacia della cancellazione del rumore attiva. Inserendo l’auricolare direttamente nel condotto uditivo, si blocca fisicamente la maggior parte dei rumori esterni, permettendo all’ANC di funzionare in modo ottimale.
Esistono però anche modelli semi in-ear o earbuds tradizionali, che non penetrano completamente nel condotto uditivo. Questi auricolari possono avere l’ANC, ma l’efficacia sarà generalmente inferiore, soprattutto sulle basse frequenze, perché l’isolamento passivo è meno completo. I modelli in-ear offrono quindi il miglior compromesso tra comfort, stabilità e prestazioni di cancellazione del rumore.
-
Posso utilizzare ANC senza ascoltare musica
Sì, è possibile utilizzare la cancellazione attiva del rumore senza ascoltare musica. La funzione ANC può essere attivata per ridurre i rumori di fondo e migliorare l'isolamento acustico, anche in assenza di audio. Questa caratteristica è utile per concentrarsi o per godere di un ambiente tranquillo.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
E’ sempre necessario il collegamento bluetooth con il cellulare o posso utilizzarli anche stand alone?
Non è sempre necessario mantenere il collegamento Bluetooth con il cellulare per utilizzare gli auricolari con cancellazione del rumore attiva (ANC). Alcuni modelli possono funzionare in modalità stand-alone, permettendo di sfruttare la funzione di ANC senza dover essere connessi a un dispositivo. Tuttavia, le funzionalità specifiche possono variare a seconda del modello, quindi è sempre consigliabile controllare le istruzioni fornite dal produttore.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
Posso utilizzare ANC per neutralizzare il russare e dormire senza rumori esterni?
Sì, puoi utilizzare la cancellazione attiva del rumore (ANC) per neutralizzare il russare e dormire senza rumori esterni. La funzione ANC è progettata proprio per ridurre i rumori ambientali, inclusi suoni come il russare. Tuttavia, l'efficacia dipende dal modello di cuffie o auricolari che scegli, quindi è importante considerare la qualità dell'ANC quando fai la tua scelta.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.