image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Auto a guida autonoma e distanza di sicurezza, c'è un bug

Una formula matematica per gestire la distanza di sicurezza dei veicoli a guida autonoma? Si potrebbe fare, ma senza errori e tenendo conto dell'usura di freni e pneumatici!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sergio Cacciatori

a cura di Sergio Cacciatori

Pubblicato il 24/10/2017 alle 09:56
universita insubria

Qualche giorno fa è circolata sul web una formula matematica suggerita per calcolare la distanza di sicurezza per i mezzi a guida autonoma. La potete trovare in questo PDF pubblicato su ArXiv ed è opera degli autori Shai Shalev-Shwartz, Shaked Shammah, Amnon Shashua (CEO di Mobileye, recentemente acquisita da Intel). La stampa internazionale ne ha parlato perché l'argomento è di grande attualità e poterlo liquidare con una sola, semplice formula sarebbe un problema in meno di cui preoccuparsi.

Analizzandola con attenzione però mi sono reso conto di due fatti. Primo, nella famosa formula c'è un piccolo errore, che comunque non è grave perché fornisce una distanza più grande di quella che si ottiene con la formula giusta, quindi è un errore che in realtà gioca a favore della sicurezza.

intel auto

Il problema grosso è che questa formula è basata sull'ipotesi che tutte le automobili quando frenano subiscano la stessa decelerazione: un grave errore concettuale. Ecco perché in questa pagina calcolo una formula più generale, che tiene conto del fatto che le diverse automobili possano avere freni di diversa qualità, dimostrando che se l'auto dietro ha i freni meno buoni di quella davanti, nel caso di frenata brusca con la formula del PDF le due auto si scontrano.

In conclusione la formula proposta non è affidabile per la sicurezza. Quella che ricavo nell'articolo lo è di più, ma si potrebbe fare ancora di meglio - per esempio tenendo conto della resistenza dell'aria o del fatto che l'auto davanti possa sbandare roteando su se stessa.

Partiamo con il piccolo errore a cui facevamo riferimento e correggiamolo per partire da una formula più precisa e priva di errori. Consideriamo due automobili che corrono su un rettilineo, l'auto  dietro all'auto . L'auto  è lunga e all'istante  sta viaggiando con velocità , mentre è lunga e si muove con velocità .

La distanza tra i centri delle due automobili è . Naturalmente, poiché le due auto non si toccano, si ha che . La distanza  è la lunghezza media delle automobili.

Ora la distanza minima di sicurezza deve essere tale per cui nella peggiore delle situazioni l'automobile non vada ad urtare quella davanti. La peggiore delle situazioni è quella in cui l'auto davanti frena con la massima decelerazione possibile, che chiameremo , fino a fermarsi. Dopo un tempo di reazione anche l'auto dietro decelererà con la massima accelerazione possibile, diciamo .

Per rendere la situazione peggiore assumiamo che prima di reagire, durante l'intervallo di tempo , l'auto posteriore stesse accelerando con la maggiore accelerazione possibile .

La distanza tra le due automobili potrà cambiare nel tempo durante questo evento, ma dobbiamo imporre che sia sempre maggiore di L in modo da evitare l'urto. Passiamo dunque ai calcoli.

Il moto dell'automobile è uniformemente decelerato, essa parte con velocità iniziale dalla posizione (mentre è nell'origine dell'asse x). La legge del moto uniformemente accelerato ci dice che la velocità dell'auto varia secondo la legge , mentre la sua posizione varia secondo la legge oraria

In particolare, essa si ferma all'istante per il quale ovvero

La sua posizione d'arresto è

Il moto di è leggermente più complicato dato che nell'intervallo di tempo accelera uniformemente, con accelerazione e per il restante tempo () decelera con decelerazione , essendo al tempo in con velocità . Le leggi del moto accelerato ci dicono allora che la sua velocità e la posizione all'istante sono rispettivamente

e

La seconda auto si arresterà all'istante per il quale :

Fintanto che nessuna delle due auto si arresta la distanza tra i veicoli è quindi

Volendo insistere a considerare la situazione peggiore, quello che può accadere è che , ovvero che l'auto di fronte si arresti prima di quella dietro. Questo vuol dire che la distanza finale tra le due auto (nell'ipotesi che non urti ), quando entrambe sono ferme, sarà

,

dove

è il tratto percorso da dopo che si è fermata. Si noti che avremmo potuto scrivere direttamente , che darebbe lo stesso risultato, ma la formulazione che abbiamo scelto porta più rapidamente alla formula che si trova in letteratura. Sostituendo, troviamo dunque

L'urto non avverrà se tale distanza supera la distanza tra i centri dei veicoli quando si toccano, ovvero per , che implica

La distanza di sicurezza cercata è quindi

Questa formula in realtà generalizza quella pubblicata da Intel (e la corregge). Infatti la formula pubblicata assume che le accelerazioni di frenamento per le due vetture coincidano: ponendo otteniamo la formula pubblicata

Nella formula pubblicata da Intel (e anche nell'articolo di Shalev-Schwartz, Shammah e Shashua da cui è presa) c'è un piccolo errore in quanto manca il termine nell'ultimo addendo. Come accennato sopra non si tratta di un errore grave dato che con esso si ottiene una distanza di sicurezza un po' maggiore di quella in realtà determinata dai calcoli corretti e data dalla nostra , e perciò va a favore della nostra sicurezza.

La critica invece più rilevante riguarda proprio l'assunzione , ovvero che le due automobili abbiano la stessa decelerazione. Questa ipotesi fa sì che in scompaia l'ultimo addendo, cioè il termine

riducendosi alla formula per .

Questo però equivale ad assumere che tutte le automobili debbano frenare nello stesso esatto modo, fatto che potremmo anche ipotizzare vero alla costruzione, ma potrebbe accadere che le gomme o i freni di siano un po' più usurati di quelli di , in modo che l'auto dietro freni un po' meno, ovvero .

In questa situazione vediamo che se usiamo formula per  otteniamo un valore sbagliato per la distanza di sicurezza perché il termine cancellato non è più nullo ma positivo e quindi . Veicoli a guida autonoma pilotati da un computer che basi la sicurezza sulla formula (pubblicata da Intel) potrebbe quindi portare a situazioni di pericolo a causa di questa trascuratezza: nel caso in cui l'auto dietro abbia freni peggiori di quelli dell'auto che la precede potrebbe diventare un problema se i veicoli venissero disposti dalla guida automatica a una distanza maggiore di ma purtroppo inferiore alla vera distanza minima necessaria ad evitare lo scontro tra i due mezzi in caso di brusca frenata.

Depositphotos 33164861 l 2015 robertcrum

Foto: Depositphotos @robertcrum

Del resto il risultato da noi ottenuto non fa che confermare il buon senso: maggiore è l'usura dei freni maggiore è la distanza da tenere dall'auto che ci precede per essere sicuri di poter frenare in tempo in caso di emergenza.

Speriamo che le eventuali automobili del futuro usino formule più accurate per la nostra sicurezza!

Sergio Cacciatori è ricercatore e docente presso il dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria. Si occupa essenzialmente di Fisica Teorica e Fisica Matematica. 


Tom's Consiglia

Se la matematica vi appassiona non perdete uno dei migliori libri in commercio: L'ultimo teorema di Fermat dell'autore  Simon Singh.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.