image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Bagarinaggio online, la nuova norma è debole. Cambierà poco

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 30/04/2018 alle 14:23 - Aggiornato il 25/05/2018 alle 15:06

Il Secondary Ticketing gode di una nuova norma, che difficilmente inciderà sul problema del bagarinaggio online. Sarà bene prepararsi alla solita stagione di concerti contraddistinti da biglietti apparentemente esauriti e in verità disponibili online a prezzi gonfiati.

Venerdì scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell'Economia 12 marzo 2018  "Adozione delle specificazioni e regole tecniche attuative in materia di Secondary Ticketing". Avrebbe dovuto assicurare la tutela dei consumatori nei confronti del cosiddetto bagarinaggio online, ma entrando nel merito delle norme si scopre che le novità non forniscono certezze o comunque non affrontano il tema alla radice.

ticket

Prima di tutto il comma 2 dell'articolo 2 puntualizza che non "sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente decreto le persone fisiche che effettuano la vendita o qualsiasi altra forma di collocamento dei titoli di accesso" in modalità "occasionale e senza finalità commerciali". Una garanzia per chi effettivamente non ha trasformato questa attività in lucro e che legittimamente potrebbe trovarsi nell'impossibilità di partecipare agli eventi. Un approccio così generico però lascia ampi spazi di manovra ai furbetti.

Ed è chiaro infatti che la norma punta soprattutto a depotenziare i Bot che in modalità pressoché automatica acquistano gran quantità di biglietti sui siti ufficiali per poi consentirne la rivendita su altre piattaforme.

Leggi anche: Bagarinaggio 2.0 secondo SIAE: la ricetta definitiva

"Al fine di aumentare l'efficienza e la sicurezza informatica delle vendite dei titoli di accesso mediante i sistemi di biglietterie automatizzate, i titolari dei sistemi di emissione assicurano che la vendita, o altre forme di collocamento attraverso reti di comunicazione elettronica, di titoli di accesso ad attività di spettacolo avvengano esclusivamente attraverso sistemi informatici che, essendo idonei a distinguere l'accesso effettuato da una persona fisica rispetto a quello effettuato da un programma automatico, impediscano l'acquisto da parte di tale programma, nonché siano in grado di identificare l'acquirente", si legge nel comma 1 dell'articolo 3.

Le piattaforme online di ticketing infatti dovranno domandare un "riconoscimento di idoneità" all'Agenzia delle Entrate per attestare la presenza di sistemi anti-bot. Una sfida ardua considerato che sotto il profilo informatico lo sviluppo corre veloce e fronteggiare i bot di nuova generazione potrebbe essere sempre più complicato.

Leggi anche: L'AGCM sanziona i bagarini 2.0 e anche TicketOne

Ad ogni modo toccherà all'AGCOM vigilare sulle tradizionali vendite e "altre forme di collocamento di titoli di accesso ad attività di spettacolo attraverso reti di comunicazione elettronica". E questo avverrà con l'adozione di uno specifico regolamento "per assicurare la tutela dei titolari di diritti d'autore e dei consumatori nell'ambito di vendite ed altre forme di collocamenti di titoli di accesso ad attività di spettacolo mediante i sistemi di biglietterie automatizzate".

ticket1

Previste comunque sanzioni, stabilite dall'AGCOM tra 5mila e 180mila euro, per le violazioni offline, mentre per quelle online vi sarà anche la possibilità di richiedere la rimozione degli annunci e nei casi più gravi oscurare temporaneamente i siti.

SIAE ha espresso soddisfazione per l'entrata in vigore del Decreto, in particolare "l'estensione dell'applicazione della norma a tutti i soggetti che operano nel settore dell'intrattenimento (non solo dello spettacolo); una migliore specificazione dei soggetti interessati dal fenomeno e il sostanziale coinvolgimento della Commissione dell'Agenzia delle Entrate sui misuratori, che vede protagonisti nelle attività di controllo diversi dirigenti SIAE".

Critica invece sulla non applicabilità alle persone fisiche che effettuano la vendita o qualsiasi altra forma di collocamento dei titoli di accesso in modo occasionale e senza finalità commerciali.

"Questo aspetto rappresenta infatti un limite, alla luce dell'aumento - rilevato dalla stessa Società Italiana degli Autori e degli Editori e descritto con casi concreti nel Libro Bianco - delle transazioni sui canali social che sono senza dubbio più libere, meno controllabili e più profittevoli per chi vende e chi acquista, non dovendo pagare commissioni, pur comportando maggiori rischi per gli utenti", si legge nella nota SIAE.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.