image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo d...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Basta copyright e brevetti, per il progresso dell'umanità

Il copyright non è necessariamente il miglior metodo di proteggere creatività e innovazione. Ce lo ricorda un esperto svedese, che ci racconta tanti esempi in cui è vero l'esatto contrario.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/03/2012 alle 11:23 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Brevetti, copyright e monopoli sono un ostacolo alla creatività e all'innovazione. Servono solo a mantenere lo status quo e la posizione di dominio di alcune aziende, che a loro volta sono diventate ciò che sono proprio perché nate in un'epoca con meno vincoli - quando violare un brevetto era più facile e meno rischioso.

Lo afferma Rick Falkvinge sull'ormai famoso Torrent Freak. L'autore è un editorialista abituale della testata, e anche il fondatore del Partito Pirata svedese, il primo che vide la luce circa tre anni fa. E per spiegarlo parte da lontano, cioè da quando nel XVI secolo la Gran Bretagna introdusse il concetto di diritto di autore e le etichette Made in XYZ.

Prometeo violò il brevetto sul Fuoco e la pagò cara, ma gli uomini ringraziano

Secondo l'autore da quel momento la Germania guadagnò un duraturo vantaggio nelle competenze ingegneristiche, perché il sapere e la conoscenza potevano circolare più liberamente. Falkvinge prosegue poi citando le case farmaceutiche - nate e cresciute in assenza di regole - e si chiede "se i monopoli intellettuali sono così necessari per il successo, perché i giganti farmaceutici odierni furono fondati nella loro totale assenza?".

E poi c'è Ericsson, che fondò i propri affari infrangendo un brevetto della tedesca Siemens, e che poi fu a sua volta derubata. O Samuel Slater, che nel 1789 memorizzò tecnologie inglesi e le importò "illegalmente" a New York: oggi è considerato un eroe nazionale, non un criminale.

Persino le major di Hollywood, strenue paladine del copyright, nacquero violando i brevetti di Tomas Edison; dovettero fuggire da New York alla California, in un sobborgo di Los Angeles chiamato Hollywood. E c'è il mondo della tecnologia, affollato di geni creativi inseguiti da avvocati.

Non è sempre stato così. Anzi, se vent'anni fa avessimo avuto gli stessi problemi di brevetti e denunce, tutta l'innovazione si sarebbe bloccata o quasi; lo disse nientemeno che Bill Gates nel 1991. E chissà dov'è finito lo spirito iconoclasta, quello de "i grandi artisti rubano" con cui Apple si dipingeva nel famoso spot del 1984.

E così Falkvinge afferma senza mezzi termini che "i monopoli sul copyright e sui brevetti non incoraggiano né l'innovazione né la creatività, piuttosto il contrario", e poi ancora che "il sistema è che le persone che sono arrivate al vertice vogliono i monopoli per garantire la propria posizione dominante, ed evitare che gente che fa qualcosa di meglio possa rimpiazzarli. È un gioco di potere".

E allora il sistema di copyright com'è oggi non funziona e dev'essere sostituito. Contro questa idea (innovativa?) ci sono i giganti del software, i produttori di musica e film, le case farmaceutiche e tanti altri. A favore tutti quelli che hanno delle idee, e di chi crede che la conoscenza debba essere un bene universale e di facile accesso, non un bene di cui fare mercato.

Picasso, un grande innovatore che riciclava il lavoro dei suoi predecessori

Un nuovo copyright non dev'essere sinonimo di "tutto gratis": piuttosto di rendere le conoscenze accessibili, di impedire che una grande idea sia irrealizzabile solo perché non si possono riciclare quelle altrui. Non è così che siamo arrivati dove siamo oggi, e non è così che possiamo continuare a progredire.

Le aziende moderne hanno diritto a difendere le proprie invenzioni, ma forse non è poi così ovvio pensare che se si permettono violazioni allora decadono tutte le motivazioni ad essere creativi, a innovare. Dopotutto l'essere umano ha sempre avuto un istinto naturale verso la conoscenza e l'invenzione, possibile che oggi servano leggi discutibili per stimolarci?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
3

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Sponsorizzato

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi
Le 100 offerte più calde del Black Friday secondo Amazon

Altri temi

Le 100 offerte più calde del Black Friday secondo Amazon

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.