image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

BenQ W1700, 4K e HDR accessibili per film e videogiochi

Il nuovo Proiettore BenQ W1700 è il primo a portare 4K e HDR nella fascia consumer, per chi vuole avere il massimo dettaglio sia nella fruizione di contenuti multimediali che videoludici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 11/01/2018 alle 12:48 - Aggiornato il 12/01/2018 alle 11:01

BenQ W1700

 

Nuovo proiettore 4K HDR con tanta tecnologia a bordo.

benq w1700

PRO: Nitidezza, accuratezza dei colori, forte contrasto, silenziosità dell'impianto di raffreddamento, audio.

CONTRO: Manca la USB-C.

VERDETTO: Il nuovo W1700 di BenQ è un'ottima soluzione per chi desidera avere una proiezione di qualità elevata contenendo l'investimento. Nitidezza e qualità dell'immagine non fanno invidiare modelli più costosi.

Abbiamo provato il nuovo videoproiettore BenQ W1700, il primo 4K HDR proposto a un prezzo abbordabile, 1600 euro.

Prima del W1700 chi voleva una soluzione per proiettare in 4K HDR doveva spendere almeno tre volte tanto! Come se la caverà questo nuovo arrivato?

Primo contatto e installazione

Form factor e design sono simili ad altri proiettori dell'azienda taiwanese, con forme morbide e arrotondate. Nella parte anteriore risalta l'obiettivo, dotato di una speciale lente in grado di ridurre la dispersione del fascio luminoso per garantire immagini nitide e un buon contrasto in ogni situazione.

prova questo

L'installazione è molto semplice grazie anche alla regolazione trapezoidale automatica. La prima difficoltà che abbiamo trovato è stata nell'eseguire una messa a fuoco corretta. Il BenQ W1700 monta la classica ghiera di messa a fuoco usata anche nei proiettori Full HD. Vista infatti l'alta densità di pixel, la possibilità di sbagliare la messa a fuoco è molto alta, per cui avremmo preferito un comando più graduale che permettesse maggiore precisione.

Sulla parte superiore ci sono i vari comandi per la gestione e il controllo, anche se il telecomando incluso nella confezione, con tasti retroilluminati, è una via molto più comoda e intuitiva per raggiungere velocemente quello che ci serve.

DSC09453 JPG
DSC09448 JPG
DSC09446 JPG
DSC09447 JPG

Sul lato posteriore troviamo poi tutti i vari input, tra cui due HDMI, una porta USB, una VGA, due ingressi AUX da 3,5 mm per l'audio in uscita e in entrata. Manca purtroppo una porta USB C per collegare i dispositivi compatibili con un solo cavo, avremmo apprezzato questa ulteriore innovazione da parte di BenQ.

Resa visiva

BenQ consiglia di posizionare il proiettore a 3,16 metri di distanza dalla parete per ottenere un'immagine di circa 100 pollici. Lo zoom di 1,2x ci permette di arrivare anche 3,8 metri senza perdita di nitidezza.

C'è tanta tecnologia a bordo. BenQ ha cercato di ottenere il massimo dal sensore. Si tratta di un sensore nativo FullHD, quindi con risoluzione di 1920x1080 pixel. La proiezione in 4K viene raggiunta grazie alla  tecnologia DLP, che oltre ad assicurare un contrasto eccezionale di 10.000:1, in grado di eliminare riflessi non voluti e aberrazioni cromatiche, riesce a proiettare 4 immagini muovendo gli specchi all'interno in modo molto veloce. Questa soluzione permette dunque di fornire un output in 4K ricreando 8,3 milioni di pixel reali.

DSC09450 JPG

Presente anche la modalità 3D, ma in questo caso l'output è limitato al solo FullHD. L'HDR funziona bene con i filmati nativi, riuscendo a creare un'immagine estremamente vivida con gradazioni di colore naturali sia nelle parti di ombra sia nelle zone luminose.

A completare la dotazione la CinematicColor che soddisfa la gamma colori HDTV Rec 709, in  modo da garantire colori fedeli e mai esasperati e il CinemaMaster Video+, la cui funzione è quella di aumentare la definizione per contorni e dettagli difficilmente eguagliabili da altri sistemi sulla stessa fascia di prezzo.

L'output è in 4K 60Hz e rende il W1700 ideale non solo con film e serie TV, ma anche con i videogiochi. Durante la nostra prova in abbinamento a una Xbox One X, Forza Motorsport 7 e altri giochi, abbiamo potuto godere appieno di un frame rate stabile e di un output 4K HDR in grado di far risaltare ogni dettaglio del gioco.

prova questo2

In generale la proiezione di filmati 4K HDR lascia pienamente soddisfatti e anche se la stanza dove intendete proiettare non è perfettamente buia, la resa è sempre di alto livello.

Nota di merito anche per la durata garantita. Le modalità intelligenti LampSave permettono di raggiungere una vita utile di circa 15.000 ore, mentre in modalità normale viene consigliata la sostituzione dopo circa 4000 ore, che equivalgono a più o meno 2000 film da 2 ore ciascuno.

Resa sonora

Anche lato audio è stata posta particolare attenzione, sia nella rumorosità, sia nella capacità dell'altoparlante integrato.

La ventola dedita alla dissipazione è poco rumorosa, praticamente impercettibile durante la fruizione di contenuti multimediali. Ci ha sorpreso rilevare che in generale, questo W1700 è meno rumoroso di altri modelli Full HD della stessa BenQ che avevamo a disposizione per il test.

DSC09449 JPG

Il driver da 5W inoltre ci ha sorpresi per potenza e qualità. Se dovete usare il proiettore in situazioni temporanee o per uso professionale - conferenze, visione di materiale educativo - l'altoparlante integrato sarà più che sufficiente. Il suono riprodotto, nonostante non sia perfetto, è piacevole e ricco e restituisce un'ottima pressione sonora e un suono ricco.

Ovviamente per godere al massimo di film e videogiochi non potrete fare a meno di una soundbar o di un impianto acustico dedicato.

Conclusioni

Il W1700 è il proiettore 4K HDR con il prezzo più competitivo sul mercato ma non si limita a questo. La resa visiva è ottima, le immagini sono chiare e nitide, la luminosità sempre all'altezza della situazione.

I sofisti potrebbero obiettare che il W1700 non è un proiettore 4k nativo: durante la nostra prova abbiamo discusso della questione ma abbiamo anche appurato che, a occhio nudo, la differenza non appare. Merito dell'ingegnoso sistema di upscaling ideato da BenQ. Se poi volete a tutti i costi un prodotto 4K nativo non c'è problema, basta prepararsi a spendere fino a 25 mila euro!

1600 euro è un ottimo prezzo per un proiettore di questa qualità e definizione ma si tratta comunque di un bell'importo. L'investimento vale la pena se le vostre intenzioni sono quelle di avere un'immagine da 100 pollici o poco più, da usare con film o con le ultime console da gioco o per visualizzare contenuti compatibili con lo standard HDR. Non è solo questione di soldi ma anche logistica: serve parecchio spazio per fare una bella installazione. Chi ha una stanza da dedicare a un proiettore di questo tipo avrà sicuramente di che sfiziarsi.


Tom's Consiglia

Oltre ai videoproiettori BenQ produce anche monitor. A questo indirizzo puoi trovare tanti monitor su Amazon a prezzi vantaggiosi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.