image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Blockchain ed NFT possono diventare green?

I consumi energetici alla base delle nuove tecnologie come bitcoin, NFT e blockchain sono uno degli argomenti più caldi. Ma c’è qualche possibilità concreta di farle diventare green?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 22/02/2022 alle 11:00

Per molti artisti che vogliono creare arte ambientale, c'è un paradosso nel fatto che la sua creazione ha un enorme costo ambientale. L'artista e tecnologo creativo londinese Memo Akten ha calcolato che il conio di un'opera d'arte non fungibile (NFT) basata su ethereum utilizza oltre 142 kWh di energia, generando 83 kg di CO2. Aggiungete a ciò l'energia utilizzata per creare l'opera d'arte originale, le offerte, la vendita e il trasferimento di proprietà e state guardando un assorbimento totale di energia di oltre 340 kWh, o 211 kg di CO2. In confronto, l'invio di un'e-mail produce alcuni grammi di CO2. Guardare un'ora di Netflix produce solo 36 grammi. L'esplosione nell'arte NFT non mostra segni di cedimento, con nomi familiari come Snoop Dogg, Kobe Bryant e Steve Aoki.

Il mercato ha registrato quasi 25 miliardi di dollari di vendite l'anno scorso, rispetto ai soli $ 94 milioni dell'anno precedente. Il massiccio consumo di energia del mining deriva dall'algoritmo di consenso proof-of-stake della blockchain su cui vengono creati gli NFT. I minatori sono gli utenti che verificano e confermano tali transazioni, lavorando per proteggere ed espandere la blockchain. Tutto bene in teoria, ma in pratica, sono necessarie enormi quantità di energia per crittografare e convalidare le transazioni.

blockchain-3-23997.jpg

Ethereum si sta muovendo verso un meccanismo di consenso PoS che dovrebbe entrare in vigore entro la fine dell'anno. Il risultato sarebbe una riduzione stimata del 99% del consumo di energia. L'artista Nancy Baker Cahill si rifiuta di coniare opere su blockchain PoW, affidandosi invece ad alternative più ecologiche come Tezos. Nel 2017, l'artista e ingegnere Julian Oliver ha creato Harvest, un'opera d'arte e un pezzo di ingegneria che utilizzava l'energia eolica per estrarre criptovalute.

Adattando una piccola turbina eolica con sensori ambientali, un computer resistente alle intemperie e un uplink 4G, la macchina utilizza l'energia eolica per estrarre criptovaluta. Tutti i proventi sono andati alla ricerca sui cambiamenti climatici. Sven Eberwein mostra come gli NFT possono essere utilizzati per compensare le emissioni di carbonio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.