image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto! TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, o...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Bosstown Dynamics, la rivincita dei robot stufi di subire i test umani!

Corridor Digital, una piccola azienda di effetti speciali si è divertita a mettere in scena un video parodia dei robot della Boston Dynamics, in cui un androide si ribella ai famosi "test estremi" che abbiamo visto tante volte, prendendosi la sua rivincita sugli umani.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 18/06/2019 alle 15:09 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:19

E se un giorno i robot dovessero ribellarsi al modo in cui li trattiamo, cosa succederebbe? La risposta ce la forniscono gli spiritosi ragazzi di Corridor Digital, una piccola azienda di effetti speciali, che nel suo video Bosstown Dynamics, si è divertita a parodiare i famosi video della Boston Dynamics in cui i robot dell'azienda statunitense vengono testati a suon di calcioni, colpi di mazze da hockey e altre umiliazioni varie. Nel video però siamo più dalle parti di un Bender (il robot di Futurama) che da quelle di Terminator o I, Robot, con l'androide che un bel giorno si stufa dei maltrattamenti subiti dagli umani e restituisce pan per focaccia.

Il video umoristico tocca però diversi argomenti interessanti sulla robotica, dalla sicurezza dei robot alla disputa bipede/quadrupede, fino al nostro atteggiamento nei loro confronti. Noi ovviamente ci auguriamo di non avere mai robot come quelli di Bosstown Dynamics, perché da lì a Terminator il passo sarebbe effettivamente breve. Tuttavia il dilemma etico è tutt'altro che ozioso o di facile risoluzione. Tanto tempo fa Isaac Asimov aveva immaginato le famose "tre leggi della robotica" come una serie di istruzioni nel codice dell'IA che rappresenterebbero altrettanti limiti alla possibilità di nuocere agli esseri umani.

Guarda su

Limiti però che, non legati al libero arbitrio, cioè alla decisione volontaria dell'IA di non nuocere se non addirittura collaborare con l'Uomo, rappresentano di per sé un altro problema etico. A parte infatti il "rischio" di creare schiavi robotici a cui potremmo infliggere ogni tipo di umiliazione e angheria senza conseguenze, è lo sviluppo stesso dell'intelligenza artificiale che sembra non andare in quella direzione. Gli scienziati infatti stanno lavorando a soluzioni che consentano alle IA di apprendere da sole, magari proprio tramite la possibilità di fare esperienza del mondo attraverso i sensi e l'interazione. In questo caso non ci sarebbe dunque nessuna programmazione preesistente e, di conseguenza, nessuna possibilità di imporre "leggi" di condotta morale.

Questo ci porta anche al nostro, di dilemma morale: costruire automi che subiscano in silenzio ogni nostro desiderio, anche distorto, sarebbe giusto? È la premessa da cui prende ad esempio le mosse la prima stagione di West World, in cui robot avanzatissimi ma sostanzialmente incapaci di decisioni e valutazioni autonome, popolano un parco divertimenti per adulti dove gli umani realizzano spesso le loro peggiori fantasie. Finché però non si verifica la singolarità e qualcuno si ribella. Si torna quindi sempre allo stesso assunto: l'incontro e il confronto tra due intelligenze "attive" può essere forse pericoloso ma potrebbe anche costituire l'unica vera protezione da "abusi" incrociati. Certo, sviluppare l'emotività e l'empatia in un'intelligenza artificiale è un compito davvero arduo.

bender-2-38573.jpg

Più facile è sicuramente garantire al robot la fluidità di movimenti e l'agilità tipica degli esseri viventi. E qui si apre un terzo filone di riflessione nella scienza robotica contemporanea: il corpo umano è davvero il miglior modello di riferimento per la realizzazione di robot? Stando allo stato di conoscenze attuali sembrerebbe di no. La deambulazione bipede è assai difficile ad esempio da riprodurre, l'equilibrio più precario e, in generale, le funzionalità assai più limitate.

Bosstown Dynamics permettendo è dunque più facile che il futuro sia popolato da una serie di robot medio-piccoli, dall'aspetto non antropoide, super specializzati e dotati di IA "limitate" nel far bene ciò che devono fare e basta, mentre le grandi IA la cui intelligenza sarà simile a quella umana, potrebbero essere confinate in "spazi" astratti, senza possibilità di accesso diretto al mondo. L'unico vero problema irrisolvibile invece riguarda la nostra natura e la capacità di limitare i nostri istinti più bassi e violenti. Realizzeremo androidi che ci somiglieranno?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.