image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Broadband italiano in peggioramento, altro che super fibra

AKAMAI ha pubblicato il suo rapporto trimestrale sulla connettività Internet: l'Italia va indietro nella velocità media ma cresce in quella di picco. Oggi la media nazionale è di 3,9 Mbps, mentre il picco è di quasi 20 Mbps anche se riguarda poco più del 2% delle connessioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 23/01/2013 alle 11:18 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

Italiani sempre a lamentarsi sulla banda larga quando ad esempio in Olanda o nella Repubblica Ceca la velocità media di connessione è di 7/8 Megabit. Che ingrati! Ma come, non sapete che i nostri provider nazionali offrono già a praticamente tutti servizi da 7 Megabit? Non siamo mica così indietro rispetto agli altri paesi! Ironic mode Off.

AKAMAI, nel suo ultimo rapporto State of the Internet (3° trimestre), pone Olanda o Repubblica Ceca rispettivamente al sesto e settimo posto nella classifica mondiale del broadband per velocità media. Spagna e Francia sono quasi a 5 Megabit, mentre la Germania è quasi a 6 Megabit e la Gran Bretagna poco al di sopra.

Connessione media italiana

Purtroppo al momento non è stato divulgato il dato ufficiale italiano, ma i primi grafici sembrano confermare il trend negativo già rilevato nel secondo trimestre. Allora si parlava di 4 Mbps medi (-4,2% rispetto al 2011), adesso siamo scesi a 3,9 Mbps. Cosa vuol dire tutto questo? Che stiamo andando indietro. Ovvero le nostre prestazioni medie stanno peggiorando. L'unica cosa che cresce è la velocità di picco, che in precedenza era a 17,4 Mbps e oggi a 19,8 Mbps. Giusto per fare una proporzione però è bene sapere che il picco in India è a 54,1 Mbps. In India, non a Stoccolma!

Di fatto stiamo assistendo agli effetti collaterali delle nuove politiche di sviluppo nazionale. Ovvero, sono disponibili servizi super-veloci per pochi e si è fatto ancora poco per tutti gli altri. Il motivo è presto detto: fornire una connessione DSL adeguata a tutti non è conveniente per le aziende. Meglio portare la fibra a un ristretto numero di persone disposte a pagare, ancor di più se l'investimento è minimo.

Connessione picco italiano 

AKAMAI è certamente cattivella, più dell'Unione Europa, quando valuta le connessioni minime broadband: ha stabilito infatti come soglia i 4 Mbps. Ora, se in Italia la maggioranza degli utenti avesse questa prestazione (in verità anche la metà reale) ci sarebbe da festeggiare.

Eppure qualcosa non torna: i grandi operatori nazionali millantano quasi ogni mese la copertura high-broadband (sopra i 10 Mbps) di una nuova città. Ok, ma alla fine quanti sono gli italiani fortunati? Nel secondo trimestre 2012 il 2,6% di tutte le connessioni, adesso qualcosa di meno intorno al 2,5%. E intorno ai 4 Mbps o 256 kbps? Nulla è cambiato negli ultimi mesi, quindi circa il 25% nel primo caso e lo 0,5% nel secondo.

Media per paese

In sintesi, mentre l'intero globo migliora la velocità delle sue connessioni raggiungendo una media di 2,8 Mbps (+11% rispetto al 2011), noi siamo un po' congelati. Il Giappone ha registrato un +18%, gli Stati Uniti un 20% (ricordate il piano Obama?), la Svizzera +16%, la Danimarca +19%, etc.

L'unica giustificazione è che l'Italia ha sofferto forse più degli altri la crisi finanziaria degli ultimi anni, ma è anche vero che non individuare nello sviluppo broadband un'opzione di crescita è davvero da politicanti miopi. Non bisogna essere dei geni per comprendere che se il nostro paese vuole continuare a essere competitivo bisogna investire là dove i paese emergenti non possono ancora esprimersi. Dobbiamo avere infrastrutture adeguate perché la competizione in Occidente non è nella produzione di massa (ovvio, l'alta ingegneria è un'altra cosa) bensì nella progettazione e il design. 

Aggiornamento. In Italia, l'adozione della banda larga, rispetto al 2011 è calata del 4% e quasi del 9% rispetto al trimestre precedente, arrivando a stabilizzarsi al 25%. Siamo ancora molto lontani dal resto d’Europa e dalla media globale di adozione broadband (pari al 41%).

Esiste poi un divario di circa 1,2 Mbps tra il provider che offre la velocità di connessione mobile media maggiore (3,1 Mbps) e quello che offre la velocità media minore (1,9 Mbps). Le velocità di connessione massime offerte dagli operatori italiani vanno dai 13,4 Mbps ai 16,4 Mbps.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.