image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Broadbandmap, finalmente la mappa TLC dell'Italia

Broadbandmap è una piattaforma online sviluppata dall'AGCOM che consente di di accedere a tutti i dati di copertura e prestazioni di rete Internet e mobile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 20/06/2017 alle 11:57

Broadbandmap è uno dei progetti più utili e affascinanti mai realizzati dall'AGCOM. Si tratta di una piattaforma online, in costante aggiornamento, che mostra la velocità media download (teorica) delle reti ADSL e FTTC, le coperture ADSL, FTTC e FTTH, fixed wireless, reti mobili 2G, 3G, 4G e statistiche.

Broadbandmap

Broadbandmap

Insomma, è la madre di tutte le mappe italiane in relazione alle infrastrutture di telecomunicazione. Lo sviluppo è stato ben curato da ESRI e sfrutta le tecnologie Garmin, HERE, FAO, USGS e NGI. Il tutto distribuito con licenza Creative Commons 4.0. L'accesso può avvenire sia tramite PC che smartphone.

L'impegno si deve al decreto "destinazione Italia", che ha dato all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni "il compito di costituire una banca dati di tutte le reti di accesso ad Internet esistenti sul territorio nazionale". La mappatura è stata realizzata grazie all'apporto di Fastweb, Wind, Telecom, Italia, Rai, Retelit, Lepida, Metroweb, Linkem, Vodafone e BT Italia.

Di fatto con gli operatori "sono stati definiti e collaudati i formati di scambio, le metriche di misurazione, le modalità di acquisizione, il conferimento e l'aggiornamento delle informazioni, nonché le tecniche per la gestione dei flussi informativi in ingresso e uscita".

I dati sono aggiornati a dicembre 2016, ma quelli per le rilevazioni FTTC, FTTH, e FWA sono in corso di completamento.

Velocità rete fissa

La prima linguetta della mappa identifica le "velocità rete fissa" divise per architetture ADSL e Fiber-to-the-cabinet. Per quanto riguarda l'ADSL illustra la velocità di download medio indicativo che è atteso dalla rete in rame.

"Le velocità rappresentate sono stimate utilizzando un simulatore che determina la velocità utilizzando un modello probabilistico teorico valutato sulla reale lunghezza dei singoli collegamenti della rete in rame. Tali stime sono risultato di analisi teoriche e di conseguenza la velocità effettiva sulla linea potrebbe essere anche diversa da quella indicata in quanto ad esempio l'accesso potrebbe essere attestato a schede non ADSL 2+", puntualizza il sito. "La velocità effettiva, inoltre, è condizionata dalla tipologia di contratto".

Velocità rete fissa

Velocità rete fissa

Per modello teorico si intende "configurazioni di linea con Noise Margin a 11 dB in presenza di MIX 2 AGCOM (60 ADSL, 20 ISDN, 20 SHDSL)". I valori indicati sono coerenti con quanto presente in Offerta di Riferimento per il mercato 3A per la tecnologia ADSL2+, riferiti alle lunghezze in cavo medio, valutato come 60% cavo in carta e aria (CT1031) diametro 0.4mm e 40% cavo plastico (CT1240) diametro 0.4mm.

Anche le velocità delle FTTC sono determinate utilizzando un simulatore che si basa su "un modello probabilistico valutato sulla reale lunghezza dei singoli collegamenti della rete". Com'è risaputo la velocità si riduce in relazione all'aumento delle interferenze provocate dal numero di linee attivate. "La velocità effettiva è condizionata dalla tipologia di contratto (infatti viene spesso limitata la velocità massima), dalle condizioni di carico e dalle caratteristiche tecniche relative alla linea telefonica in uso", prosegue la nota.

Copertura Rete Fissa

La mappa illustra le zone del paese raggiunte dalla rete di accesso ad Internet in tecnologia ADSL. Si parla quindi di prestazioni massime attestate sui 20 Mbps, 7 Mbps e 640 Kbps a seconda delle tecnologie impeigate.

FTTH

Copertura FTHH

"La velocità effettiva risulta inferiore a quella massima del modem ed è condizionata principalmente da: lunghezza della linea, configurazioni di rete dell'operatore, caratteristiche dell'offerta commerciale".

Da rilevare che la mappa permette l'identificazione anche delle aree con Unbundling del Local Loop (ULL) che consiste nell'affitto da parte degli operatori del cosiddetto "ultimo miglio" della rete di accesso di Telecom Italia.

Sul fronte FTTC si fa riferimento alle velocità nominali di 100 Mbps e 30 Mbps. Mentre per le FTTH si parla di 1 Gbps, 500 Mbps e 100 Mbps.

I dati FTTC e FTTH sono in completamento.

Copertura Rete Fissa - Wireless

La copertura basata su FWA (Fixed Wireless Access) - in azzurro - viene confrontata con quella ADSL e quella FTTC. Da rilevare che oggi vengono impiegate tecnologie diverse. Il WiMAX rappresenta e la più vecchia e sta andando in dismissione, grazie alla progressiva installazione di impianti LTE con frequenza 3.5 GHz, che consentono prestazioni da 30 Mbps e in prospettiva futura fino a 100 Mbps. Se l'abitazione dista pochi chilometri dal ripetitore è sufficiente l'impiego di un router wireless compatibile; in caso contrario bisogna installare un'antenna sul tetto.

FW

Copertura FWA versus FTTC

Copertura Rete Mobile

La copertura della rete mobile è divisa in 2G (max 473,6 kbps con EDGE), 3G (max 42,2 Mbit/s con HSPA) e 4G (max 326,4 Mbit/s con LTE).

rete mobile

Copertura rete mobile

La tua mappa

La linguetta "la tua mappa" consente di digitare il proprio indirizzo di residenza e accedere immediatamente a tutti i dati prestazionali massimi e le coperture tecnologiche. Grazie all'interfaccia a "layer" si possono sovrapporre informazioni grafiche.

mappa

Indirizzo di residenza

Navigazione 3D

La linguetta "navigazione 3D" è analoga a "la tua mappa" solo che mostra ogni informazione sfruttanto un mapping tridimensionale.

mappa 3d

La mappa 3D

Statistiche

L'area statistiche è molto utile per comprendere il livello di adozione di servizi 2 Mbps, ADSL tradizionali, FTTC, FTTH e fixed wireless nel nostro paese. In pratica qual è la percentuale di abbonati in relazione alla popolazione.

statistiche

Le statistiche

Aiuto

L'area "Aiuto" fornisce tutte le informazioni sul progetto.


Tom's Consiglia

A volte bisogna proprio staccare la spina e la Nintendo Switch appare perfetta per questo scopo. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.