image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Calcolo quantistico IBM, nuova tappa hardware e software

I computer IBM Quantum diventano più scalabili, veloci e precisi, aprendo la strada a un uso pratico della potenza quantistica

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Caruso

a cura di Valentina Caruso

Editor

Pubblicato il 20/11/2024 alle 20:30

Ci sono interessanti novità nel mondo del calcolo quantistico dopo quanto annunciato da IBM durante la Quantum Developer Conference 2024. L’azienda ha annunciato alcuni importanti avanzamenti nella sua tecnologia quantistica, che migliorano in modo significativo la capacità dei suoi computer di eseguire algoritmi complessi.

IBM Quantum Heron: un nuovo standard per il calcolo quantistico

Protagonista della conferenza è stato il processore IBM Quantum Heron, attualmente il più performante nei data center quantistici dell'azienda a livello globale. Questo processore consente di eseguire circuiti quantistici con un massimo di 5.000 operazioni di gate a due qubit, raddoppiando la capacità dimostrata nel 2023.

Un esempio tangibile del progresso di cui stiamo parlando è la riduzione del tempo necessario per elaborare un problema scientifico: da 112 ore nel 2023 a sole 2,2 ore con il processore Heron, un miglioramento di ben 50 volte.

Nuovi orizzonti con il quantum centric supercomputing

IBM sta lavorando per integrare i computer quantistici e classici in una visione di quantum centric supercomputing, in cui le architetture quantistiche e classiche collaborano per risolvere problemi complessi. Questo approccio è già in fase di test in collaborazione con istituzioni di prestigio come il RIKEN Center for Computational Science e la Cleveland Clinic.

In particolare, queste partnership stanno esplorando algoritmi per simulazioni chimiche e biologiche avanzate, come la modellazione di interazioni non covalenti, fondamentali per la ricerca farmaceutica e quella chimica e dei materiali.

Immagine id 41614

Qiskit: ottimizzazioni per gli sviluppatori

IBM ha anche presentato aggiornamenti significativi per Qiskit, il suo software per lo sviluppo quantistico. Ora, con l'integrazione di strumenti come il Qiskit Transpiler Service e il Qiskit Code Assistant, supportati da intelligenza artificiale generativa, gli sviluppatori possono creare e ottimizzare circuiti complessi con maggiore facilità.

Un altro elemento chiave è il Qiskit Functions Catalog, che rende disponibili servizi innovativi da alcuni partner di IBM come Algorithmiq e Qedma. Questi strumenti semplificano lo sviluppo di algoritmi, riducendo la complessità del lavoro e migliorando la gestione del rumore quantistico.

Un ecosistema globale per la ricerca quantistica

Oltre alle collaborazioni industriali, IBM sta ampliando il proprio impatto anche nel settore accademico. Ad esempio, il Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) sta lavorando per integrare il supercomputer classico AiMOS con l'IBM Quantum System One, creando un ambiente unico per il calcolo ad alte prestazioni.

Questi sviluppi consolidano la posizione di IBM come leader nel settore del calcolo quantistico, aprendo nuove possibilità per affrontare sfide scientifiche e tecnologiche complesse.

Il futuro del calcolo è anche quantistico

Gli annunci della Quantum Developer Conference 2024 confermano che il futuro del calcolo è sempre più orientato alla convergenza tra soluzioni quantistiche e classiche. I risultati descritti rappresentano un ulteriore passo nella roadmap di IBM verso l'era della quantum utility e lo sviluppo di sistemi privi di errori (o con un numero di errori inferiori) come previsto per il 2029.

Con i progressi raggiunti in hardware, software e collaborazioni strategiche, IBM si prepara a ridefinire il panorama dell’innovazione tecnologica globale, accelerando la ricerca e migliorando le applicazioni pratiche delle soluzioni quantistiche nei settori più critici o strategici per l’umanità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 3
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.