image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Cinema in 3D: niente nausea con ologrammi e micropistoni

I ricercatori di un'azienda belga sono al lavoro su una tecnologia che potrebbe rivoluzione l'industria del cinema. Grazie a microscopici pistoni riflettenti e raggi laser si possono ottenere immagini 3D prive di effetti collaterali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 27/12/2011 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:37

Un gruppo di ricercatori dell'IMEC ha messo a punto un tipo di display olografico che dovrebbe risolvere il problema dei mal di testa creati dalle immagini stereoscopiche così come sono usate oggi. L'idea centrale è quella di usare dei laser per attivare dei sistemi microelettromeccanici (MEMS).

Ancora una volta gli ologrammi trovano gli onori delle cronache, sebbene questa tecnologia sia tutt'altro che matura per una diffusione di massa. In questo caso però la teoria è più che affascinante: ci sono infatti dei laser abbinati a micropistoni riflettenti, ognuno dei quali potrebbe così muovere fisicamente un singolo pixel.

L'edificio IMEC rappresentato con gli ologrammi

Lo scorso ottobre l'azienda, che ha sede a Leuven (Belgio) ha mostrato un primo prototipo privo di sistemi MEMS, ma già in grado di mostrare una convincente immagine statica del centro di ricerca. La sua realizzazione è possibile grazie a microchip costituiti da molte piccole superfici riflettenti (i pixel).

"Quando la luce del laser raggiunge il chip, rimbalza con una determinata angolazione (diffrazione)", e si vengono così a creare gli effetti luminosi che a loro volta danno vita all'immagine 3D statica.

Per ottenere immagini in movimento bisogna sostituire la struttura fissa – composta di semiconduttori e alluminio – con una mobile, ed è qui che entra in gioco il MEMS, cioè il sistema microelettromeccanico. Una sfida molto impegnativa, come spiega il ricercatore Richard Stahl. "Per ottenere la giusta diffrazione e creare un'immagine olografica ogni MEMS dev'essere più piccolo della lunghezza d'onda della luce che si riflette sul chip, che in questo caso significa circa 0,5x0,5 micron, meno di un decimo delle dimensioni dei MEMS attuali. Ogni pixel deve anche potersi muovere su e giù di circa 100 nanometri senza scontrarsi con i suoi vicini".

La struttura è quindi piuttosto semplice da capire: un sistema "meccanico" sostiene e muove uno "specchio" per ognuno dei pixel necessari, e un sistema di raggi laser fa da proiettore. Il film sarà quindi costituito dalla programmazione del laser e da quella del MEMS. Realizzarlo naturalmente è tutt'altro che semplice però.

I ricercatori di IMEC sperano di poter produrre un prototipo funzionante entro la metà del 2012, cioè tra pochi mesi. In ogni caso passerà ancora molto tempo prima che si possano realizzare cinema o sistemi domestici basati su questa tecnologia, perché la sua realizzazione è ancora molto costosa. Entro cinque anni potremmo però vedere degli schermi "delle dimensioni di una busta" con circa 400 miliardi di pixel mobili, secondo il coordinatore del progetto Francesco Pessolano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.