image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Come sarebbe vivere su Plutone?

Nell'ultimo appuntamento della serie di articoli "Come sarebbe vivere su" vi portiamo su Plutone, un mondo davvero freddo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Joseph Castro

a cura di Joseph Castro

Pubblicato il 21/12/2015 alle 15:50 - Aggiornato il 20/03/2017 alle 11:44

Nel 2006 Plutone ha perso il suo status di pianeta ed è stato riclassificato come pianeta nano, con una mossa che ha causato molte polemiche e dibattiti tuttora aperti. Che crediate o no che Plutone dovrebbe essere ancora considerato un pianeta, una cosa è certa: è avvolto nel mistero, e non abbiamo un quadro complessivo di come sarebbe vivere lì.

pluto system moons
Plutone (al centro) visto da una delle sue lune, in una raffigurazione artistica

"Non siamo mai stati su Plutone né su nulla di simile" ha ammesso lo scienziato planetario Alan Stern. La sonda spaziale New Horizons della NASA è stato il primo veicolo spaziale a visitare Plutone, con un passaggio ravvicinato il 14 luglio. Per conoscere maggiori informazioni su questa missione leggete l'articolo Plutone da vicino, New Horizons e la storica missione NASA.

Le foto che sono già state inviate dalla sonda sono pubblicate invece nelle notizie Le prime immagini da Plutone dopo il flyby di New Horizons e Vista mozzafiato su Plutone nelle più belle immagini di New Horizons.

Se foste su Plutone in questo momento i vostri messaggi impiegherebbero circa 4,5 ore per raggiungere casa. L'esatta quantità di tempo necessario tuttavia è variabile durante i 248 anni terrestri che il pianeta nano impiega a percorrere la sua orbita molto ellittica. Nei 20 anni che trascorre all'interno dell'orbita di Nettuno, Plutone è più vicino alla Terra e un messaggio impiegherebbe circa quattro ore a giungere sulla Terra. Al contrario, quando Plutone è più lontano dalla Terra lo stesso messaggio impiega oltre 6,5 ore.

La posizione nell'orbita influenza anche le temperature, ma in generale aspettatevi di congelare dato che la variazione passa da meno 223 a meno 233 gradi Celsius. Questo cambiamento relativamente piccolo può anche influenzare l'atmosfera del pianeta nano. Quando Plutone è più vicino al Sole i ghiacci sulla superficie del pianeta nano sublimano (passano dallo stato solido a gas), creando un'atmosfera tenue.

I modelli al computer suggeriscono che questo clima permette la presenza di venti atmosferici a 362 km/h e una pressione in superficie che è attualmente di circa 3 microbar (la pressione sulla Terra è di 1 bar). È tuttavia da sottolineare che attualmente non si sa quale tipo di modello meteorologico possa avere davvero Plutone. Quando invece Plutone è più distante dal Sole l'atmosfera dovrebbe praticamente scomparire e i gas solidificarsi.

Da alcune foto scattate dal telescopio spaziale Hubble si deduceva che la superficie di Plutone presentasse un paesaggio molto vario. L'indicazione è stata confermata dalla missione New Horizons, che ha fotografato montagne torreggianti di ghiaccio d'acqua e vaste pianure.

Nonostante questo se doveste andare ad esplorare Plutone non aspettatevi un lungo viaggio. Il diametro stimato di Plutone è meno di un quinto di quello terrestre o circa due terzi di quello della nostra Luna e la superficie è paragonabile a quella della Russia. Inoltre su questo pianeta nano la gravità è solo un quindicesimo di quella terrestre.

La più grande luna di Plutone è Caronte, che si muove in rotazione sincrona, ossia rivolge sempre la stessa faccia al pianeta nano. Se foste in piedi sul lato di Plutone rivolto verso Caronte la luna vi sembrerebbe piuttosto grande. Giusto come termine di paragone, sulla Terra per oscurare la Luna alla vostra vista vi basterebbe distendere la mano e porre il pollice davanti al satellite. Per nascondere Caronte da Plutone dovreste usare un pugno chiuso.

CUT ùpluto conditions 150715a 02 (1)

Clicca per ingrandire

Dopo Caronte le lune più grandi di Plutone sono Nix e Hydra, anch'esse visibili ad occhio nudo. Non dimentichiamo poi i satelliti minori, Kerberos e Styx.

Passiamo al Sole: a mezzogiorno su Plutone (un giorno sul pianeta nano è pari a 6,4 giorni terrestri) il Sole apparirebbe come Giove visto dalla Terra, ma molto più brillante. "Il Sole è più brillante su Plutone di quanto non sia sulla Terra in una giornata molto nuvolosa" ha spiegato Stern.

Infine, non è chiaro quale tipo di pericolo correreste vivendo su Plutone, oltre alle radiazioni cosmiche e al freddo. Non resta che aspettare ulteriori informazioni da New Horizons, che invierà dati per molti mesi ancora.

Nota: questo articolo è l'ultimo di una interessante serie di contenuti che illustra in sintesi come potrebbe essere vivere su o vicino a pianeti e lune nel nostro Sistema Solare e non solo. Ci auguriamo che li abbiate trovati interessanti! La lista riepilogativa dei contenuti pubblicati di questa serie è a questo link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.