image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo

Condizionatori portatili: esistono modelli smart?

L'innovazione tecnologica ha portato alla creazione di tantissimi elettrodomestici smart. Tra questi rientrano anche i condizionatori portatili?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Valzania

a cura di Valentina Valzania

Editor

Pubblicato il 07/05/2025 alle 12:30

Quando si parla di condizionatori portatili, si pensa subito a soluzioni pratiche e versatili per rinfrescare gli ambienti domestici senza installazioni complicate. Ma nel 2025 la tecnologia ha fatto passi da gigante: oggi esistono anche modelli smart che combinano comodità e innovazione. Questi condizionatori intelligenti permettono di gestire temperatura, modalità e timer direttamente dallo smartphone o tramite comandi vocali, offrendo un controllo totale anche quando non si è in casa. In questa guida approfondiremo tutto quello che c’è da sapere sui condizionatori portatili smart: come funzionano, quali vantaggi offrono e cosa valutare prima di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Immagine id 1564

Condizionatori portatili: esistono modelli smart?

Sì, esistono modelli di condizionatori portatili smart. Questi modelli offrono diverse funzionalità avanzate che permettono di controllare e monitorare il dispositivo tramite smartphone, tablet o assistenti vocali come Amazon Alexa e Google Assistant. 

Che caratteristiche hanno i condizionatori smart?

I condizionatori smart offrono un livello di controllo e personalizzazione che va ben oltre i modelli tradizionali. Una delle funzionalità principali è il controllo remoto tramite app dedicata, che consente di gestire ogni aspetto del climatizzatore — dall’accensione allo spegnimento, passando per la regolazione di temperatura, modalità operative e timer — direttamente dallo smartphone, ovunque ci si trovi. Molti dispositivi sono compatibili con assistenti vocali come Amazon Alexa e Google Assistant, permettendo di comandare il climatizzatore semplicemente con la voce, senza nemmeno alzarsi dal divano.

Un'altra funzione molto utile è la possibilità di programmare l’accensione o lo spegnimento in determinati orari, così da trovare sempre la temperatura perfetta al proprio rientro o al risveglio. Alcuni modelli più avanzati offrono anche il monitoraggio del consumo energetico in tempo reale, aiutando a tenere sotto controllo la spesa e ad adottare comportamenti più sostenibili. I condizionatori smart, inoltre, possono essere dotati di sensori per il rilevamento di temperatura e umidità ambientale, che consentono di mantenere automaticamente il livello di comfort desiderato. Da non trascurare anche il design portatile di alcuni modelli, che possono funzionare senza tubo, rendendo l’installazione più semplice e adatta a ogni ambiente.

Come funziona la programmazione personalizzata su un climatizzatore smart?

La programmazione personalizzata consente di impostare il funzionamento del climatizzatore in base alle proprie esigenze quotidiane, migliorando il comfort e ottimizzando i consumi. Attraverso l'app o il pannello di controllo del dispositivo, è possibile stabilire fasce orarie in cui l’apparecchio deve accendersi o spegnersi automaticamente. Questo permette, ad esempio, di far partire il raffrescamento prima del proprio arrivo a casa o di interromperlo mentre si è fuori, garantendo un ambiente sempre piacevole senza sprechi.

Oltre alla gestione degli orari, è possibile configurare diverse modalità di funzionamento legate a momenti specifici della giornata. Ad esempio, si può impostare una modalità “notte” con una temperatura più fresca per facilitare il sonno, seguita da una modalità “giorno” più moderata. In alcuni casi, la programmazione può essere ricorrente, con orari diversi per i giorni feriali e i fine settimana, utile per chi ha una routine settimanale ben definita e vuole che il climatizzatore si adatti automaticamente.

Questa personalizzazione migliora notevolmente l’esperienza d’uso, riduce l’intervento manuale e ottimizza l’efficienza del sistema, sia in termini di comfort sia di risparmio energetico. In definitiva, la programmazione personalizzata è una delle funzioni che più valorizza un climatizzatore smart, rendendolo un alleato quotidiano affidabile e intelligente.

Immagine id 25774

Quali altri dispositivi posso collegare al mio climatizzatore smart?

I condizionatori smart sono pensati per integrarsi facilmente con altri dispositivi della casa intelligente, permettendo una gestione del comfort ancora più avanzata. Uno degli abbinamenti più comuni è con i termostati smart: grazie a questa combinazione, la temperatura può essere controllata in maniera ancora più precisa e automatica, sfruttando la comunicazione tra i due apparecchi. Molti termostati, inoltre, sono compatibili con gli assistenti vocali, creando un ecosistema perfettamente integrato.

Un'altra opzione utile è il collegamento a sensori di movimento: in questo caso, il climatizzatore si attiva solo quando rileva la presenza di persone nella stanza, spegnendosi automaticamente in loro assenza, il che permette un notevole risparmio energetico. Anche le smart plug rappresentano una soluzione pratica per chi desidera rendere smart un condizionatore tradizionale: collegandolo a una presa intelligente, sarà possibile controllarlo da remoto e impostare timer o accensioni programmabili.

Infine, i condizionatori smart possono essere integrati in sistemi più ampi di domotica, come Apple HomeKit, Google Home o SmartThings, interagendo con altri dispositivi come luci, tapparelle e serrature. Per sfruttare tutte queste funzionalità, è fondamentale controllare che il proprio modello sia compatibile con i dispositivi e le piattaforme che si desiderano utilizzare, seguendo le istruzioni del produttore per la configurazione corretta.

Posso controllare il mio climatizzatore tramite l'assistente vocale?

Puoi controllare il tuo climatizzatore tramite l’assistente vocale come Amazon Alexa o Google Assistant. Ecco come farlo:

  1. Amazon Alexa:

    • Assicurati che il tuo climatizzatore sia compatibile con Alexa.
    • Collega il climatizzatore all’app Alexa.
    • Usa comandi vocali come “Alexa, accendi il climatizzatore” o “Alexa, imposta la temperatura a 22 gradi”.
  2. Google Assistant:

    • Verifica la compatibilità del climatizzatore con Google Assistant.
    • Collega il climatizzatore all’app Google Home.
    • Usa comandi come “Ok Google, spegni il climatizzatore” o “Ok Google, imposta la temperatura a 20 gradi”.

Whirpool
Immagine id 25775

Posso monitorare i consumi energetici tramite l'app?

Una delle funzionalità più apprezzate dei climatizzatori smart è la possibilità di tenere sotto controllo i consumi energetici attraverso applicazioni dedicate. Questo permette non solo di avere maggiore consapevolezza sull’uso del dispositivo, ma anche di ottimizzarne l’efficienza per ridurre i costi in bolletta. La maggior parte dei produttori offre app ufficiali che includono sezioni specifiche dedicate al consumo: si tratta di dashboard intuitive che mostrano i dati in tempo reale oppure tramite grafici settimanali e mensili, consentendo di monitorare l’andamento dei consumi nel tempo.

Alcuni modelli di condizionatori smart sono in grado di visualizzare direttamente il consumo in watt durante l’uso, fornendo una panoramica precisa e costante dell’energia assorbita. Questo consente agli utenti più attenti di regolare l’utilizzo dell’elettrodomestico anche in base al proprio budget energetico.

Un’altra opzione utile per chi desidera un ecosistema smart ancora più completo è l’integrazione con app di terze parti specializzate nel monitoraggio energetico. Se il condizionatore supporta l’integrazione con sistemi di domotica o con app come Google Home, Apple HomeKit o SmartThings, i dati di consumo possono essere visualizzati in modo centralizzato insieme a quelli di altri dispositivi smart presenti in casa. Questo approccio consente un’analisi più ampia e consapevole dei consumi dell’intera abitazione.

Le informazioni raccolte possono essere sfruttate in maniera strategica per ottimizzare l’utilizzo quotidiano. Ad esempio, analizzando quando i consumi sono più elevati, è possibile programmare il condizionatore per lavorare a temperature più moderate durante la notte o spegnersi quando si è fuori casa. Piccole regolazioni, come alzare di uno o due gradi la temperatura di raffreddamento durante il giorno, possono fare la differenza a fine mese.

Per approfondire ulteriormente quanto consuma un condizionatore portatile in media e come scegliere il modello più efficiente, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato sul tema.

Condizionatori smart: i nostri consigli

Ecco alcuni esempi di modelli di condizionatori portatili smart disponibili sul mercato:

Fascia bassa – Olimpia Splendid Dolceclima Compact 8 P Wi-Fi

Prodotto in caricamento

Perfetto per chi cerca un condizionatore smart accessibile, il Dolceclima Compact 8 P Wi-Fi di Olimpia Splendid è una delle soluzioni più economiche che integra la gestione tramite app. Grazie alla connessione Wi-Fi, puoi controllare accensione, spegnimento, temperatura e modalità direttamente dallo smartphone, ovunque tu sia. Compatto e maneggevole, è ideale per stanze fino a circa 25-30 m². Ha una potenza di raffreddamento di 8.000 BTU/h, un'efficienza energetica in classe A e integra anche la funzione di deumidificazione. Pur non essendo dotato delle tecnologie di fascia alta, si distingue per il rapporto qualità-prezzo e per la facilità d'uso, risultando perfetto per piccoli appartamenti o per chi vuole spendere il giusto senza rinunciare al comfort smart.

Fascia media - Dr.Prepare 9000 BTU

Prodotto in caricamento

Il Dr.Prepare 9000 BTU è una scelta eccellente per chi desidera un condizionatore portatile smart, abbastanza economico e anche piuttosto facile da gestire. È perfetto per chi ha bisogno di un dispositivo compatto ma potente, capace di garantire freschezza immediata e personalizzazione intelligente del clima domestico!

Fascia alta – De'Longhi Pinguino PAC EL98 ECO Real Feel Wi-Fi

Prodotto in caricamento

Se desideri qualcosa di più potente e completo, il De'Longhi Pinguino PAC EL98 ECO Real Feel Wi-Fi rappresenta un ottimo compromesso tra prestazioni elevate e funzionalità smart avanzate. Con una potenza di 10.700 BTU/h, è adatto a raffreddare ambienti fino a 35-40 m². Oltre alla connessione Wi-Fi e alla compatibilità con app mobile, è dotato della tecnologia Real Feel, che ottimizza automaticamente temperatura e umidità per creare il massimo comfort percepito. È anche uno dei modelli più attenti all'ambiente grazie all'utilizzo del gas naturale R290. Inoltre, integra tre funzioni in uno (raffreddamento, ventilazione e deumidificazione) e ha una classe energetica A, che consente di mantenere bassi i consumi anche durante le giornate più calde. 

  • Condizionatori portatili: esistono modelli smart?
  • Che caratteristiche hanno i condizionatori smart?
  • Come funziona la programmazione personalizzata su un climatizzatore smart?
  • Quali altri dispositivi posso collegare al mio climatizzatore smart?
  • Posso controllare il mio climatizzatore tramite l'assistente vocale?
  • Posso monitorare i consumi energetici tramite l'app?
  • Condizionatori smart: i nostri consigli
    • Fascia bassa – Olimpia Splendid Dolceclima Compact 8 P Wi-Fi
    • Fascia media - Dr.Prepare 9000 BTU
    • Fascia alta – De'Longhi Pinguino PAC EL98 ECO Real Feel Wi-Fi
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.