image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Consumo mining Bitcoin a 7,7 gigawatt entro fine anno?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/05/2018 alle 11:28

L'elettricità impiegata nel mining di Bitcoin è uno dei grandi temi che circondano il mondo delle "cripto". Una cosa è certa: l'energia richiesta non è poca, in quanto le valute richiedono una grande quantità di calcoli hash per processare le transazioni finanziarie. Puntualmente emergono delle stime in merito ai consumi legati a questa attività e l'ultima in ordine di tempo giunge da Ales de Vries, data consultant & blockchain specialist di PwC.

"La rete Bitcoin può essere attualmente stimata di un consumo di almeno 2,55 gigawatt di elettricità, e potenzialmente 7,67 gigawatt in futuro, rendendola comparabile con paesi come l'Irlanda (3,1 gigawatt) e l'Austria (8,2 gigawatt). I modelli economici ci dicono che il consumo energetico di Bitcoin graviterà verso il secondo numero [...] e potrebbe essere già raggiunto nel 2018".

copertina

Questi numeri non possono essere precisi per la stessa natura "dell'industria del mining di Bitcoin". Conosciamo la potenza di calcolo che c'è nella rete, circa 30 milioni di trilioni di hash SHA-256 al secondo, ma il problema è che i calcoli sono svolti da hardware di tipo differente, con un'efficienza energetica diversa, quindi non si può estrapolare il consumo direttamente da quel dato.

Ipotizzando che sull'intera rete si usi hardware efficiente come l'Antminer S9 di Bitmain, il consumo scende a circa 2,6 gigawatt. Come appena scritto però quella situazione ideale non esiste, quindi il vero consumo è probabilmente molto più alto. Di quanto? Per arrivare a 7,7 gigawatt de Vries ha fatto alcuni ragionamenti economici. Le regole di Bitcoin permettono al creatore di un blocco di ricompensarsi con 12,5 Bitcoin - più di 100.000 dollari ai prezzi odierni. Con un nuovo blocco in fase di creazione ogni 10 minuti, si arriva a circa 15 milioni al giorno di ricavi.

Leggi anche: Il Bitcoin? Diventerà l'unica moneta mondiale entro 10 anni 

Il punto cruciale è che la difficoltà dell'attività di mining si regola automaticamente per mantenere una velocità di creazione di blocchi media di 10 minuti. Quindi aggiungendo più potenza di calcolo alla rete, non è che vengono creati più Bitcoin. Al contrario, è necessaria più potenza di calcolo per produrre ogni Bitcoin, rendendo l'hardware per il mining meno redditizio rispetto al passato e aumentando l'energia consumata per Bitcoin.

Leggi anche: Come nasce una mining farm, le basi - Come nasce una mining farm parte 2

Perciò de Vries ha calcolato quanta elettricità i miner Bitcoin dovrebbero consumare affinché il mining diventi non più redditizio. Ha ipotizzato che i prezzi dell'elettricità rappresentino il 60% del costo dell'attività e che l'elettricità costi in media 5 centesimi di dollaro per kilowattora.

Questo ha portato a ottenere un consumo energetico di 7,7 gigawatt, che serve come limite massimo del consumo della rete. Se il consumo di energia salisse sopra quel valore - assumendo che il costo medio dell'elettricità sia di almeno 5 centesimi - alcuni miner starebbero perdendo denaro.

bitcoin

Per tirare le fila, è probabile che il consumo legato al mining sia decisamente inferiore a 7,7 gigawatt. Durante i periodi di rapida crescita del prezzo del Bitcoin, come nell'autunno scorso, potrebbe non esserci una sovrabbondanza di hardware. In tal caso, i miner generano Bitcoin usando meno di 7,7 gigawatt e ottenendo grandi profitti.

Poiché il valore del Bitcoin è sceso negli ultimi cinque mesi, è lecito aspettarsi che il consumo sia più vicino al limite massimo dell'intervallo indicato dal ricercatore. Perciò se il Bitcoin rimanesse a circa 8000 dollari, de Vries si aspetta che la rete raggiunga i 7,7 gigawatt entro la fine dell'anno. Se invece il prezzo del Bitcoin dovesse arrivare ai massimi mai registrati, l'attività diventerebbe di nuovo estremamente redditizia e sarebbe lecito aspettarsi un incremento del consumo energetico più rapido.

A ogni modo, almeno in una certa misura, l'alto uso energetico del Bitcoin è un problema che si risolverà nel tempo. La rete è programmata per ridurre la remunerazione di un blocco del 50% ogni quattro anni, con il prossimo dimezzamento previsto per metà del 2020. Quando ciò accade (assumendo un prezzo bitcoin costante) le entrate derivanti dal mining si ridurranno della metà e ciò dovrebbe significare una riduzione del consumo della metà.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.