image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Contro-attacco dei denunciati alla RIAA

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Giuliani

a cura di Marco Giuliani

Pubblicato il 20/02/2004 alle 16:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:03

Scrivere una lettera di diffida ad un utente internet sottolineando che le sue attività possono costargli centinaia di migliaia di dollari e invitandolo a pagarne una piccola parte per evitare di finire nel mezzo di un procedimento giudiziario è una tattica criminale.

Questa è la tesi sollevata da una donna del New Jersey finita tra le centinaia di utenti americani denunciati dalle major della discografia associate nella RIAA .

Stando agli avvocati assunti da Michelle Scimeca, questo il nome dell'utente, la proposta delle major di un "accomodamento extragiudiziale", che arriva dopo una denuncia e che riguarda responsabilità nell'ordine dei centinaia di migliaia di dollari, assomiglia in tutto e per tutto alle avances del racket, dei gangster, del crimine organizzato. Si parla esplicitamente di ricatto.

"Queste tattiche intimidatorie - ha scritto un legale della donna - hanno portato a numerosi accordi firmati da individui che temevano di combattere una istituzione così potente e che si sono sentite vittime di queste azioni e forzati a sborsare i fondi necessari a chiudere le azioni legali anziché opporvisi. Questo tipo di tattiche intimidatorie non sono legali e rappresentano una forma di estorsione ".

Come noto, nelle sue lettere agli utenti la RIAA avverte di poter chiedere a ciascuno di loro una somma enorme per ognuno dei brani musicali condivisi sulle reti del peer-to-peer, somme che però, spiegano le major, possono essere ampiamente ridimensionate con un mea culpa e il pagamento di una "transazione amichevole".

Difficile dire come andrà la vicenda di Scimeca che, certo, non avrà vita facile nel dimostrare una equipollenza tra le procedure della malavita organizzata e quelle dell'industria organizzata. Ma va detto che Scimeca non è la sola a tentare di combattere l'offensiva della RIAA.

Le stesse major hanno infatti ammesso che diversi utenti finiti nella lista di quelli denunciati hanno sporto contro-denunce utilizzando strategie diverse. C'è chi sostiene di non essere la persona ricercata o di non avere mai usato il computer. C'è anche chi associa il proprio utilizzo del peer-to-peer a forme di "fair use", cioè ad usi "leciti", come quelli di certa musica a fini didattici. Altri, come il celebre caso di "Nycfashiongirl" di cui si è occupata anche la Electronic Frontier Foundation , hanno contestato le procedure usate dalla RIAA per "smascherare" gli utenti.

Da parte loro le major si sono limitate a dichiarare che ognuno ha il diritto di agire come crede e che, in tribunale, la RIAA porterà tutto il peso delle proprie tesi. Grazie anche, non c'è dubbio, a schiere di avvocati di primo piano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.