image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Corte di Giustizia UE: svolta nella rimozione dei contenuti su Facebook

La Corte di Giustizia UE ha riconosciuto il diritto, dietro richiesta di un giudice, di poter imporre a Facebook la rimozione di contenuti illeciti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 03/10/2019 alle 13:12

La Corte di Giustizia Europea oggi ha riconosciuto il diritto, dietro richiesta di un giudice, di poter imporre a Facebook la rimozione di contenuti illeciti o il blocco del loro accesso sia in ambito europeo che internazionale. La sentenza è legata a una vicenda che ha coinvolto l'ex deputata Eva Glawischnig Piesczek della Camera dei rappresentanti del Parlamento austriaco (Nationalrat). In qualità di presidente del gruppo parlamentare «die Grünen» (i Verdi) e portavoce federale di tale partito politico aveva citato Facebook Ireland dinanzi ai giudici austriaci per un post "lesivo del suo onore nonché affermazioni identiche e/o dal contenuto equivalente".

In pratica un utente Facebook aveva condiviso, sulla sua pagina personale, un articolo della rivista di informazione austriaca online oe24.at intitolato "I Verdi: a favore del mantenimento di un reddito minimo per i rifugiati". Come spiega la nota della Corte: "Ciò ha avuto come effetto di generare su tale pagina un 'riquadro anteprima' del sito d’origine, contenente il titolo del suddetto articolo, un breve riassunto di quest’ultimo, nonché una fotografia della sig.ra Glawischnig Piesczek". Lo stesso utente aveva anche pubblicato in relazione all'articolo un commento che i giudici austriaci hanno dichiarato lesivi dell’onore della querelante e tali da ingiuriarla e diffamarla.

commissione-ue-cop-242.jpg

La Corte Suprema austriaca (Oberster Gerichtshof) ha chiesto quindi alla Corte di giustizia di interpretare la direttiva sul commercio elettronico, in relazione ai fatti. La norma prevede per un prestatore di servizi di hosting, quale Facebook, la non responsabilità "delle informazioni memorizzate qualora non sia a conoscenza della loro illiceità o qualora agisca immediatamente per rimuoverle o per disabilitare l’accesso alle medesime non appena ne venga a conoscenza".

È pur vero che l'esonero di responsabilità, come scrive la Corte del Lussemburgo, "non pregiudica tuttavia la possibilità di ingiungere al prestatore di servizi di hosting di porre fine ad una violazione o di impedire una violazione, in particolare cancellando le informazioni illecite o disabilitando l’accesso alle medesime". Fermo restando il fatto che "la direttiva vieta di imporre a un prestatore di servizi di hosting di sorvegliare, in via generale, le informazioni da esso memorizzate o di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite". Questo ultimo passaggio sembra essere indebolito però da un dettaglio a dir poco rivoluzionario.

La Corte ha stabilito infatti che un giudice di uno Stato membro può ingiungere a un servizio online di monitorare i contenuti online che sono identici o equivalenti a quelli precedentemente dichiarati illegali. Insomma, il riferimento implicito è a un sistema automatizzato, a meno che non esistano credibili alternative.

Secondo l'esperto di diritto informatico europeo Vincenzo Genna il rischio è che si passi dall'attuale sistema di "notice anda take down" a una sorta di "notice and stay down". Insomma dalla notifica e rimozione alla notifica e controllo costante di eventuali contenuti identici ed equivalenti.

In sintesi il nodo è la cosiddetta "equivalenza". "Tuttavia, la decisione odierna sembra riferirsi a una necessaria valutazione precedente da parte di un tribunale nazionale, che potrebbe stabilire tutte le garanzie e i limiti necessari per proteggere la libertà dei cittadini di condividere informazioni e opinioni sui social network", scrive Genna. "È interessante notare che il tribunale europeo non preclude che un ordine di 'sospensione' potrebbe essere applicabile su base mondiale, vale a dire su tutte le versioni nazionali di Facebook".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.