Come hai avuto l'idea di creare una nuova criptovaluta?
Ma la parte importante, il momento cruciale, fu in Bulgaria durante un pranzo con una coppia di nostri allievi molto qualificati sotto l'aspetto business e professionale, nonchè persone che stimo moltissimo.
Specializzate in finanza decentralizzata mi fecero comprendere, per la prima volta, l'enorme portata di quello che stava succedendo. Tornando dalla Bulgaria acquistai dieci libri, i più importanti, sulla finanza decentralizzata. Alla fine dello studio decisi che era fondamentale creare una nostra criptovaluta. Era ottobre 2021.
Perchè hai creato una criptovaluta?
Perchè ritengo sia necessario per l'economia del nostro movimento Tribeke avere una possibilità di gestire le finanze, i rapporti, i business senza essere costretti ad usare i sistemi centralizzati e le valute accettate convenzionalmente. I TRBK (tribeke token) sono scarsi (ne abbiamo mintati solo 190 milioni) e sono liberamente scambiabili senza nessuna centralizzazione. Questo rende la valuta dei TRBK uno strumento adatto a chi, come noi, lavora costantemente verso la libertà di un sistema che, nel massimo rispetto delle leggi, fornisce oggi strumenti più efficienti e funzionali per far scorrere alla massima velocità business, accordi e anche la stessa economia.Come si fa a far nascere un progetto di questo tipo?
Che differenza c'è tra un token e l'altro?
Esistono essenzialmente due tipologie di criptovaluta. Gli utility token e i security token. I primi, gli utility, sono token che servono "per fare qualcosa". Devono avere una funzione specifica. Ad esempio un utility token può nascere per essere usata in qualche videogioco per poter comprare skin dei personaggi o per acquistare degli upgrade. Acquisti che non si possono fare con le valute tradizionali perchè la società proprietaria del videogioco decide di accettare come pagamento solo il proprio Token. Questo al fine di creare una economia interna. Vi sono milioni di esempi ma credo che questo sia sufficiente per comprendere che l'utility token deve servire a fare qualche azioni nello specifico. Il security token invece, molto più complesso e costoso da avviare (oltre che richiedere delle specifiche autorizzazioni) è utilizzato per raccogliere dei fondi che vengono messi in staking (bloccati) e che originano interessi per chi ne è proprietario. E' un token quindi che viene considerato un prodotto finanziario. Purtroppo nel mondo, in questo momento, ci sono centinaia se non migliaia di progetti illegali in cui le società raccolgono fondi, vendono il loro token, lo fanno mettere in staking e erogano interessi sul capitale che viene bloccato. Ma sono utility token che non potrebbero essere utilizzati per tali tipologie di operazioni.In una panorama di questo tipo, perchè scegliere il TRBK invece di altri progetti nascenti?
La tecnologia degli utility token è differente, a grandi linee, ed è importante esserne a conoscenza. Esistono token che sono "mintabili" o "minabili". Alcune società scelgono di creare la loro blockchain e di andare a risolvere i blocchi per originare i propri token. Un esempio eclatante sono i Bitcoin. L'algoritmo viene lavorato da miner sino ad esaurimento dello stesso. Operazione finita che produce scarsità sul mercato dello stess token. L'altro modo è quello di mintarli. Si procede agganciandosi ad una blockchain esistente e si decide, in un colpo solo, quanti token produrre (una volta fatta questa azione non se ne potrà produrre, mai più, altri quantitativi) e poi la si immette sul mercato. Tutte e due sono azioni eccellenti e corrette a seconda dei progetti. Unico punto su cui fare attenzione è quello relativo alla quantità di "minting" che si sceglie. Tanti imprenditori credono che sia meglio "mintare" una quantità enorme di token, centinaia di milioni ad esempio. Perchè scegliere i nostri Trbk rispetto ad altri progetti? Per la forza della nostra grande community che ha adottato con entusiasmo il Trbk e che sostiene tutti i progetti collegati al nostro utility token. Questo sviluppa ogni giorno una economia che si auto espande e che dà il vero valore al trbk. Oggi il cambio tra euro e trbk è fissato a 0.10 euro e tale rimarrà sino alla quotazione sugli exchange.Quale credi sia il vostro punto di forza?
Quale filosofia?
La riassumo molto velocemente "Vivi la vita che vuoi, dove vuoi, con un business che ti appassiona e che sostiene il tuo stile di vita. Il tutto insieme alle persone che ami".Quali sono i progetti futuri?
Siamo molto ambiziosi. Grazie alla raccolta record che abbiamo fatto nella private e public presale vogliamo puntare con la prossima e unica ICO a diventare un security token e a farci quotare.Questi sono due grandissimi obiettivi che abbiamo settato nei prossimi quattro anni (come evidenziato nella road map) ma che vogliamo riuscire a raggiungere in meno di due anni. Follia? Staremo a vedere. Ho una fiducia immensa nella nostra community e faremo tutto quello che è necessario per offrire il massimo valore, ogni giorno, a chi decide di adottare il Trbk e di partecipare ai nostri progetti.