image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Criptovalute e sostenibilità ambientale: il dibattito è aperto

La scelta di Tesla di abbandonare i bitcoin come metodo di pagamento ha riacceso il dibattito sull'impatto ambientale delle criptovalute.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 17/05/2021 alle 09:52

Mercoledì scorso Elon Musk ha diffuso la scelta di Tesla di non accettare più pagamenti in Bitcoin per i suoi veicoli. L'azienda è tornata sui suoi passi, dopo che aveva introdotto le criptovalute come metodo di pagamento a marzo 2021. La scelta è stata motivata asserendo che il mining di criptovalute abbia consumi e impatto ambientale eccessivi. Una posizione netta, che sta scatenando numerose reazioni da parte dei media, dei ricercatori e anche della politica. Qual è l'impatto ambientale del mining e delle transazioni con le criptovalute?

bitcoin-mobile-4049.jpg

L'impatto ambientale delle criptovalute può essere forte, come dimostrano i blackout verificatisi in Iran lo scorso febbraio. I consumi, assieme all'uso per scopi criminosi, sono una delle motivazioni che ha spinto Cina e India a sanzionare fortemente le criptovalute, mentre la Turchia ha scelto di sottoporle alle norme contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Di fronte a quanto accaduto in Iran, anche il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti si era espresso sulla questione: in un intervento nel corso del ciclo di conferenze del "New York Times DealBook", Janet Yellen ha affermato che "nella misura in cui è usato [il bitcoin, ndr], temo che sia spesso per finanza illecita. È un modo estremamente inefficiente di effettuare le transazioni, la quantità di energia che viene consumata nel processarle è impressionante". Una posizione in linea con le scelte della presidenza Biden, che ha già abrogato le scelte dell'amministrazione Trump in materia di ambiente e sostenibilità.

tesla-q2-record-159254.jpg

Le criptovalute danneggiano davvero l'ambiente? La risposta è complessa, come riportano le analisi tenute dal Nasdaq, dall'Università di Harvard e da un articolo scientifico realizzato da università USA e cinesi e pubblicato da Nature Communication. È difficile quantificare con chiarezza i consumi del mining di criptovalute, perché la loro estrazione si concentra in Cina. Ma sappiamo che la Repubblica Popolare è ancora fortemente dipendente dal carbone e che ciò che accade nelle miniere ha forti ripercussioni sulle criptovalute. Un esempio: come riportato da Coindesk ad aprile 2021, la chiusura di una miniera di carbone nello Xinjiang ha portato a un crollo di quasi un quarto dell'hash rate del bitcoin. Ripercussioni simili si sono verificate anche in altri casi, come per i divieti in Cina, India e Turchia che vi abbiamo riportato poco sopra.

bandiera-cinese-7713.jpg

D'altro canto, è difficile dire con certezza quale sia la fonte di energia principalmente usata dalle factory di Bitcoin. Sicuramente il volume di transazioni in criptovalute non è comparabile ai volumi (e ai consumi) del sistema bancario tradizionale e delle transazioni in valute comuni. In più, come afferma il sito Investopedia, esistono delle criptovalute "minori" che non richiedono il mining per acquistare valore. Quindi la questione ambientale si legherebbe ad alcune, specifiche criptovalute oggetto di speculazioni finanziarie. Una posizione che è sostenuta anche dal prof. Carol Alexander della University of Sussex Business School. Secondo Alexander il dibattito sull'impatto ambientale delle criptovalute potrebbe essere fuorviante, perché non considererebbe e problematizzerebbe il luogo in cui il bitcoin assume valore economico. Lo scambio di gran parte delle criptovalute più usate, non avviene sulla blockchain ed essendo effettuato "[...] su mercati secondari, attraverso scambi centralizzati. Non sono nemmeno registrati sulla blockchain" porrebbe un problema del valore della moneta, antecedente la questione dei suoi consumi ed effetti ambientali.

Se desideri entrare nel mondo delle criptovalute, avrai bisogno di un wallet affidabile e sicuro. Su Amazon trovi un'ampia selezione dei migliori wallet.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.