image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Curiosity misura la gravità di Marte e fa una scoperta intrigante sul Monte Sharp

Un gruppo di scienziati ha ideato un nuovo modo per sfruttare gli accelerometri e i giroscopi del rover Curiosity: misurare la gravità di Marte. I primi dati smentiscono le precedenti ipotesi sulla formazione del Monte Sharp e riaprono un interessante dibattito.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 01/02/2019 alle 09:18

Il rover Curiosity riesce ancora a sorprenderci. Dopo averci inviato straordinarie foto scattate con le sue fotocamere, aver scalfito la superficie marziana con il suo trapano e avere analizzato materiali nel suo laboratorio mobile, di recente ha anche misurato la gravità di Marte. Non era inizialmente in programma, ma i collaboratori della NASA presso l'università Johns Hopkins hanno intuito che potevano usare alcuni strumenti in dotazione al rover proprio a questo scopo. Parliamo degli 11 accelerometri e giroscopi che aiutano il rover a muoversi sulla superficie del Pianeta Rosso. Sono stati installati per aiutare gli scienziati di missione a muovere il rover con precisione. L'idea – che si è guadagnata una pubblicazione sulla rivista Science - è stata di impiegare questi stessi strumenti come un gravimetro, ossia uno strumento in grado di misurare la gravità.

Anche quando Curiosity è fermo, questi strumenti continuano a rilevare costantemente le leggere variazioni di gravità su Marte. Servendosi di oltre 700 misurazioni dagli accelerometri, il team è riuscito a svelare alcuni dei misteri del Monte Sharp su cui il rover è al lavoro. Il Mount Sharp è una formazione insolita perché si trova all'interno di un enorme cratere, noto come Cratere Gale. Il fatto che una montagna si innalzi all'interno di un cratere lascia tuttora perplessi gli scienziati. Ipotizzavano che si fosse creata da sedimenti accumulatisi lentamente per milioni di anni, generando alla base dei sedimenti densi. I nuovi dati smentiscono almeno in parte questa ipotesi.

curiosity-rover-su-marte-16841.jpg

Impiegando gli strumenti citati sopra, il team di ricerca ha scoperto che c'era meno gravità addizionale esercitata su Curiosity mentre risaliva il Monte Sharp. Questo potrebbe significare che gli strati di roccia che compongono la base del Monte Sharp non sono così densi come si ipotizzava. "Abbiamo stimato una densità di 2.810 chilogrammi per metro cubo. Tuttavia, la densità apparente che è emersa dal nostro studio è di molto inferiore - 1.680 chilogrammi per metro cubo" ha spiegato Travis Gabriel, studente presso la Arizona State University's School of Earth and Space Exploration.

Gli scienziati hanno quindi ripercorso i passi di Curiosity nei suoi primi cinque anni su Marte e registrato le misurazioni della forza di gravità in oltre 700 punti lungo il percorso che ha seguito. Durante la scalata del Monte Sharp ci si aspettava che la massa sottostante avrebbe aumentato la gravità. Questo si è verificato, ma solo in parte, suggerendo che il materiale sottostante è molto meno denso di quanto si sospetti.

"Gli strati inferiori del Monte Sharp sono sorprendentemente porosi" conclude l'autore principale Kevin Lewis della Johns Hopkins University. "Sappiamo che gli strati inferiori della montagna sono stati seppelliti nel corso del tempo, il che li compatta, rendendoli più densi, ma questo risultato suggerisce che non sono stati sepolti da tutto il materiale che pensavamo".

La scoperta fornisce nuove intriganti informazioni sul dibattito in corso sulla formazione del Monte Sharp. "Ci sono ancora molte domande su come si è sviluppata questa montagna, ma questo articolo aggiunge un tassello importante al puzzle" ha detto il coautore dello studio Ashwin Vasavada, scienziato del progetto di Curiosity al Jet Propulsion Laboratory della NASA. "Sono entusiasta del fatto che scienziati e ingegneri stiano ancora trovando modi innovativi per fare nuove scoperte scientifiche con il rover".

Se Marte vi affascina non potete perdere la saga Deserto Rosso: un ciclo di libri scritti da Rita Carla Monticelli.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.