logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Sicurezza

Cyber-diplomazia, snobbarla sarebbe un grave errore

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Cyber-diplomazia, snobbarla sarebbe un grave errore

di Alessandro Crea lunedì 27 Maggio 2019 18:01
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • Sicurezza

Termini come cyber-ambasciatore o cyber-diplomatico richiamano alla mente strane e contraddittorie immagini di robot in stile C-3PO, il droide protocollare di Star Wars. La realtà è ovviamente molto diversa ma non per questo meno interessante. Per comprendere meglio cos’è la cyber-diplomazia, The Next Web ha deciso di fare quattro chiacchiere con Heli Tiirmaa-Klaar, il primo “Ambasciatore per la cybersicurezza all’estero” dell’Estonia.

Sebbene il nome possa sembrare una strana sintesi tra fantascienza e burocrazia, in realtà è uno dei campi più importanti della geopolitica attuale. Sostanzialmente gli stati hanno iniziato a comprendere che interessi nazionali e comportamenti nel dominio cibernetico sono connessi e per questo è importante che questi ultimi siano regolati in modo chiaro e univoco, dalla sicurezza al commercio, dalla libertà alla governance.

cybersecurity

La ragione è semplice: nel cyberspazio attualmente mancano le regole fondamentali che abbiamo invece stabilito da tempo nel reame del reale, per quanto riguarda altri campi della geopolitica. Nella vita reale un “attacco” è ad esempio un atto assai preciso, su cui è facile concordare, ma per la cybersicurezza non è così e questo rappresenta un grande problema.

“È fondamentale che le nazioni si assicurino che il cyberspazio non diventi il ​​selvaggio West, dove tutti possono fare ciò che vogliono”, ha spiegato Tiirmaa-Klaar ai colleghi di The Next Web. “A livello globale attualmente stiamo cercando di stabilire i parametri de comportamenti sanzionabili nel cyberspazio”. Le campagne globali di malware WannaCry e NotPetya costituiscono in questo senso l’esempio più recente del perché è importante avere regole internazionali chiare. Gli attacchi, probabilmente perpetrati dalla Russia, hanno preso inizialmente di mira l’Ucraina, ma poi si sono diffusi in tutto il mondo, paralizzando ospedali negli Stati Uniti, fabbriche in Tasmania e persino una compagnia petrolifera statale nella stessa Russia.

A cambiare necessariamente, in questo scenario, è anche l’approccio. ‎”Durante le discussioni più convenzionali sul controllo degli armamenti o gli accordi di non-proliferazione, i diplomatici si trovano a interagire solo con altri diplomatici, ma nel campo della sicurezza informatica, è necessario parlare con tutte le parti interessate ed è necessario tenersi aggiornati su tutti gli sviluppi tecnologici”, ha aggiunto Tiirmaa-Klaar. Un approccio realmente multidisciplinare è quindi davvero imprescindibile.

Ma la questione della sicurezza informatica non è solo un problema tecnologico, in quanto alla fine ha a che fare soprattutto con i comportamenti umani. Per questo i cyber-diplomatici possono davvero essere considerati una nuova generazione di funzionari governativi, il cui compito è colmare il divario tra governi, settore privato e cittadini – assicurandosi che la transizione digitale della nostra società sia il più agevole possibile.

La cybersicurezza è responsabilità di tutti. “Ogni persona che possiede uno smartphone, un laptop, un desktop o qualsiasi tipo di dispositivo deve assicurarsi che siano rispettati i requisiti minimi di sicurezza”, ha infatti commentato Tiirmaa-Klaar, che si è detta ottimista sul fatto che sarà possibile affrontare le sfide poste dalla cybersicurezza rendendola più facilmente comprensibile alle persone.

di Alessandro Crea
lunedì 27 Maggio 2019 18:01
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • Sicurezza

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Stranger of Paradise Final Fantasy Origin
Stranger of Paradise Final Fantasy Origin in super sconto! (-39%)
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin è un RPG action intenso e divertente, che vi riporterà alle origini della saga…
2 di Tom's Hardware - 57 minuti fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gaming
  • Offerte Videogiochi
  • Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin
2
Offerta
Scopa elettrica Dyson
Quale scopa elettrica Dyson acquistare?
Avete deciso di acquistare una scopa elettrica Dyson ma non sapete quale modello scegliere? Noi di Tom's siamo pronti a…
7 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • aspirapolvere smart
  • BestOf
  • Dyson
7
  • 5
Offerta