image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...

Cyber-diplomazia, snobbarla sarebbe un grave errore

Che cos'è la cyber-diplomazia, di cosa si occupa e con quali strumenti? The Next Web l'ha chiesto a Heli Tiirmaa-Klaar, il primo cyber-ambasciatore estone.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 27/05/2019 alle 18:01 - Aggiornato il 28/05/2019 alle 10:27

Termini come cyber-ambasciatore o cyber-diplomatico richiamano alla mente strane e contraddittorie immagini di robot in stile C-3PO, il droide protocollare di Star Wars. La realtà è ovviamente molto diversa ma non per questo meno interessante. Per comprendere meglio cos'è la cyber-diplomazia, The Next Web ha deciso di fare quattro chiacchiere con Heli Tiirmaa-Klaar, il primo "Ambasciatore per la cybersicurezza all'estero" dell'Estonia.

Sebbene il nome possa sembrare una strana sintesi tra fantascienza e burocrazia, in realtà è uno dei campi più importanti della geopolitica attuale. Sostanzialmente gli stati hanno iniziato a comprendere che interessi nazionali e comportamenti nel dominio cibernetico sono connessi e per questo è importante che questi ultimi siano regolati in modo chiaro e univoco, dalla sicurezza al commercio, dalla libertà alla governance.

cybersecurity-9407.jpg

La ragione è semplice: nel cyberspazio attualmente mancano le regole fondamentali che abbiamo invece stabilito da tempo nel reame del reale, per quanto riguarda altri campi della geopolitica. Nella vita reale un "attacco" è ad esempio un atto assai preciso, su cui è facile concordare, ma per la cybersicurezza non è così e questo rappresenta un grande problema.

"È fondamentale che le nazioni si assicurino che il cyberspazio non diventi il ​​selvaggio West, dove tutti possono fare ciò che vogliono", ha spiegato Tiirmaa-Klaar ai colleghi di The Next Web. "A livello globale attualmente stiamo cercando di stabilire i parametri de comportamenti sanzionabili nel cyberspazio". Le campagne globali di malware WannaCry e NotPetya costituiscono in questo senso l'esempio più recente del perché è importante avere regole internazionali chiare. Gli attacchi, probabilmente perpetrati dalla Russia, hanno preso inizialmente di mira l'Ucraina, ma poi si sono diffusi in tutto il mondo, paralizzando ospedali negli Stati Uniti, fabbriche in Tasmania e persino una compagnia petrolifera statale nella stessa Russia.

A cambiare necessariamente, in questo scenario, è anche l'approccio. ‎"Durante le discussioni più convenzionali sul controllo degli armamenti o gli accordi di non-proliferazione, i diplomatici si trovano a interagire solo con altri diplomatici, ma nel campo della sicurezza informatica, è necessario parlare con tutte le parti interessate ed è necessario tenersi aggiornati su tutti gli sviluppi tecnologici", ha aggiunto Tiirmaa-Klaar. Un approccio realmente multidisciplinare è quindi davvero imprescindibile.

Ma la questione della sicurezza informatica non è solo un problema tecnologico, in quanto alla fine ha a che fare soprattutto con i comportamenti umani. Per questo i cyber-diplomatici possono davvero essere considerati una nuova generazione di funzionari governativi, il cui compito è colmare il divario tra governi, settore privato e cittadini - assicurandosi che la transizione digitale della nostra società sia il più agevole possibile.

La cybersicurezza è responsabilità di tutti. "Ogni persona che possiede uno smartphone, un laptop, un desktop o qualsiasi tipo di dispositivo deve assicurarsi che siano rispettati i requisiti minimi di sicurezza", ha infatti commentato Tiirmaa-Klaar, che si è detta ottimista sul fatto che sarà possibile affrontare le sfide poste dalla cybersicurezza rendendola più facilmente comprensibile alle persone.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.