image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio p...
Immagine di Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Frid...

Cos'è e come funziona la soluzione di D-Orbit

Intervista - Il fondatore di D-Orbit, Luca Rossettini, ci spiega rischi e costi dei satelliti in disuso e la sua idea per farli diventare una fonte di profitto.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/12/2013 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/12/2013 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Cos'è e come funziona la soluzione di D-Orbit

Rossettini ci spiega che il dispositivo è composto sostanzialmente da due parti: la parte di motore e la parte di "cervello", cioè tutto ciò che controlla il motore. Il dispositivo viene installato sul satellite a terra, posizionato preferibilmente lungo uno degli assi principali di inerzia.  Il motore è a propulsione solida e viene realizzato in outsourcing  dietro nostro progetto, da aziende che operano nel settore della difesa (aziende militari che fanno missili). Questo perché "nonostante il motore sia la parte meno innovativa potrebbe essere una bomba, quindi abbiamo deciso di farlo fare da esperti del settore in modo anche da abbattere quella barriera psicologica di cui parlavamo prima." 

Il motore è collegato al cervello tramite un sistema di nostra proprietà che include un dispositivo di accensione sicura, che garantisce l'accensione del motore solo quando deve essere acceso. In sostanza previene che il motore possa accendersi per imprevisti. L'affidabilità del sistema è estremamente elevata: il nostro target oscilla fra 4 e 6 volte 9 dopo la virgola (99,9999% - 99,999999%).

C'è poi tutto il sistema di comando e controllo che avviene mediante un sistema elettronico molto affidabile progettato con tecniche particolari per non perdere di affidabilità in ambiente spaziale anche dopo lungo tempo.  È indispensabile perché il nostro sistema viene usato a fine vita.  Permette di comandare il motore, di avere una leggera comunicazione con terra (può trasmettere dei dati a terra se il satellite dovesse non funzionare), ha un piccolo generatore di potenza interno  perché tutto è focalizzato per la manovra di rimozione: non  può sostituire il satellite.

Esiste inoltre un modulo in più che stiamo sviluppando in questi mesi che permette anche di controllare l'orientamento del satellite durante la manovra. In questo modo se il satellite avesse finito il propellente a bordo e avesse anche qualche guasto, tipo il computer di bordo o altro che non funziona più e il satellite fosse alla deriva, potremmo comunque rimuoverlo in modo completo con il nostro dispositivo.

Quello che è stato testato in orbita il 21 novembre, Alice-2, è il cervello, che comprende il sistema di accensione sicura e tutti i sistemi elettronici di comando e controllo.  Da notare che il lancio che è stato fatto dalla Russia è un lancio di test, che segue la Qualifica a Terra in cui tutte le parti vengono sottoposte a sollecitazioni e vibrazioni sia  elettromagnetiche sia termiche e sottovuoto. Le procedure sono definite dall'ESA e dalla NASA relative ai satelliti commerciali (perché noi andremo a vendere il nostro prodotto ai satelliti commerciali).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Altri temi

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita • 11 ore fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.