image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA

Intervista - Il fondatore di D-Orbit, Luca Rossettini, ci spiega rischi e costi dei satelliti in disuso e la sua idea per farli diventare una fonte di profitto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 28/12/2013 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Da dove nasce D-Orbit
  • Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • I costi della rimozione
  • Cos'è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • In Italia servono capitali per le startup

D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA

Rossettini ci ha raccontato il percorso della sua idea, dalla nascita fino alla realizzazione. Quello che è apparso chiaro è che purtroppo non sarebbe diventata realtà se non fosse andato negli Stati Uniti. Un problema con cui si scontrano tutte le startup italiane, e in particolar modo quelle che si occupano di settori nuovi e molto tecnici come quello spaziale.

"Gli Stati Uniti mi hanno dato quegli strumenti che in Italia non mi avrebbe dato nessuno. La metodologia di trasferire quello che è un concetto scientifico prima in soluzione a un problema e poi dalla soluzione al prodotto non viene ancora insegnata dalla scuola italiana. Lavorando in azienda si impara, però chiaramente non la si ha all'inizio". Insomma, l'università italiana ha una didattica nozionistica molto valida, ma non insegna tutta quella parte di go to business che serve per creare un'azienda, fare progetti e ottenere finanziamenti per realizzarli.

Rossettini ricorda che "nel 2008 non avevo ancora un background, non avevo gli strumenti per fare un'azienda che potesse fare una cosa del genere. L'arrivo in Silicon Valley è stato un impatto abbastanza duro perché  il mio concetto di soluzione e di prodotto si è scontrato molto con quello che è la mentalità americana.  Mi hanno smontato tutto il business plan  e ho dovuto ricostruirlo passo passo".

Per questo Rossettini invita i giovani, dopo gli studi, ad andare all'estero per respirare un'aria diversa e immagazzinare tutti i concetti che mancano.

Dalla sua esperienza, "in Silicon Valley è abbastanza normale uscire dall'università o lasciare l'università per creare un'azienda e provarci, senza problemi.  Non c'è nemmeno la barriera psicologica che c'è in Europa, non solo in Italia: negli Stati Uniti chiunque abbia un'idea e sa come metterla in pratica, e magari sa anche come arrivare a finanziarsi (senza avere finanziamenti di partenza), trova supporto immediato.  Non ti diranno mai che se hai l'azienda solo da due anni non puoi avere le competenze per fare un lavoro, o che sei troppo giovane.  

Leggi altri articoli
  • D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Da dove nasce D-Orbit
  • Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • I costi della rimozione
  • Cos'è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • In Italia servono capitali per le startup

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.