image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

E il vincitore è… oh, wait...

Il 2015 è stato un anno difficile per gli utenti del Web, ma anche per aziende, agenzie e chiunque altro sia connesso alla Rete. Abbiamo chiesto a un pool di esperti quali sono stati, secondo loro, i crimini informatici dell'anno e la classifica che abbiamo stilato con il loro aiuto è molto interessante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 04/01/2016 alle 11:15 - Aggiornato il 05/01/2016 alle 16:56
  • I 10 crimini informatici più devastanti del 2015
  • Strumenti avanzati in kit per il crimine informatico
  • Dammi i soldi o ti butto giù il sito
  • Intrusioni governative a gogo
  • A me i soldi della tua azienda!
  • Bambini online: ecco perché bisogna proteggerli
  • Gruppi hacker d’eccellenza
  • Malware facile per tutti e bug grossi come una casa
  • Altro che la banda del buco…
  • Torna l’anonima sequestri, ma su vasta scala
  • E il vincitore è… oh, wait...
  • L’altro vincitore è…

Nonostante gli analisti fossero nove e potessero esprimere tre preferenze, i due hack vincitori hanno riportato lo stesso numero di citazioni dagli esperti e nello stesso ordine (anche se sparso sui vari analisti).

Iniziamo con quello a mio avviso più devastante e segnalato da Gastone Nencini di Trend Micro, Raj Samani di Intel Security, Luigi Cattaneo di Panda Security e Luca Sambucci di ESET: l'infiltrazione e la seguente diffusione dei dati rubati dal sito di Ashley Madison.

01 Ashley
Se hai qualcosa da nascondere, sarà meglio affidare i tuoi dati ad aziende molto brave nella protezione dei dati.

Immagino molte facce perplesse da questa prima posizione, ma vi assicuro che è assolutamente meritata per svariati motivi.

Ashley Madison è un sito di incontri amorosi clandestini molto famoso negli USA e ampiamente utilizzato per organizzare tresche amorose più o meno disinteressate.

L'intrusione nei server del sito è stata devastante. Gli hacker hanno ottenuto sì il database di tutti gli utenti e delle loro password, ma la cosa più importante è che hanno scaricato tutta una serie di dati personali che in teoria sarebbero dovuti servire per organizzare gli incontri oltre a tutta la cronologia delle chat online intrattenute con altre persone.

Ovviamente, il contenuto di queste chat ha poco a che spartire con discussioni filosofiche o teologiche, incentrandosi per lo più sul pecoreccio spinto.

Poco importa che la stessa intrusione abbia svelato che quasi tutti gli utenti femminili del sito fossero in realtà dipendenti dello stesso sito o uomini, perché il problema sta da un'altra parte.

Gli hacker responsabili dell'azione, infatti, hanno anche resi pubblici tutti i dati raccolti, lanciando nella melma qualcosa come 35 milioni di utenti.

00 ashley madison nat daigle 082115
Uno scorcio, ovviamente censurato, delle email trafugate dal sito di Hasley Madison. La vita è breve, gestiscila bene...

A questo punto iniziano le motivazioni per le quali così tanti analisti hanno deciso di metterlo nella loro classifica:

  1. Innanzitutto, il rilascio pubblico dei dati ha causato tre suicidi, tra i quali figurano un capitano della polizia e un pastore battista sposato, in seguito al rinvenimento delle loro email nella lista di quelle trafugate dal sito.
  2. Ancora oggi, a circa 4 mesi dall'intrusione, risultano numerose le richieste di riscatto basate sul materiale rilasciato. Le modalità sono solitamente poco informatiche: tramite posta viene recapitato un plico contenente le chat compromettenti e la richiesta di riscatto. Il fenomeno è così ampio che è stato istituito un numero verde per chiedere aiuto in maniera anonima.
  3. Nella lista delle email registrate ce ne sono moltissime legate a enti governativi statunitensi, esponendo addirittura a ricatto funzionari che potrebbero avere accesso a informazioni segrete.
  4. Gli hacker che hanno rilasciato i dati lo hanno fatto per danneggiare il sito di Ashley Madison, che ha infatti dovuto posticipare (se non cancellare) la sua quotazione in borsa, ma nel farlo ha causato 3 morti e una ondata di ricatti vecchio stile a spese di tantissimi cittadini. Questo ci insegna che anche gli hacker dovrebbero cercare di pesare meglio le loro azioni, pensando alle conseguenze per chi in teoria stanno cercando di proteggere.
  5. Quanto accaduto reca una grande morale: se non hai niente da nascondere, potrai anche essere un sostenitore dello spionaggio di stato, ma se qualcosa da nascondere ce l'hai, cerca almeno di non usare l'indirizzo email del tuo ufficio per registrarti a siti compromettenti (soprattutto se lavori per la CIA o l'FBI).
Leggi altri articoli
  • I 10 crimini informatici più devastanti del 2015
  • Strumenti avanzati in kit per il crimine informatico
  • Dammi i soldi o ti butto giù il sito
  • Intrusioni governative a gogo
  • A me i soldi della tua azienda!
  • Bambini online: ecco perché bisogna proteggerli
  • Gruppi hacker d’eccellenza
  • Malware facile per tutti e bug grossi come una casa
  • Altro che la banda del buco…
  • Torna l’anonima sequestri, ma su vasta scala
  • E il vincitore è… oh, wait...
  • L’altro vincitore è…

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.