image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Estrarre minerali dagli asteroidi è un lavoro perfetto per i microbi

Deep Space Industries sta pensando di usare microbi geneticamente modificati per contenere i costi di estrazione di minerali preziosi dagli asteroidi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/01/2015 alle 20:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 09:57

Gli asteroidi sono pieni di risorse minerarie. Il problema è riuscire a catturarne uno, portarlo in orbita vicino alla Luna ed estrarre le materie prime a costi sostenibili. La corsa alla ricchezza spaziale è iniziata da tempo ma sono gli ultimi arrivati ad avere le idee più originali. Parliamo di Deep Space Industries, che due anni fa promise la prima missione esplorativa per il 2015.

Deep Space Industries

I suoi esperti si sono resi conto che il problema maggiore non è catturare l'asteroide, ma portare a termine il successivo lavoro di estrazione. Per risolverlo hanno pensato di affidare a colonie di microbi il lavoro sporco. L'idea è semplice: spedire un'astronave nello Spazio (Mothership) carica di CubeSat, a loro volta carichi di colonie batteriche e dell'occorrente per iniettarli negli anfratti rocciosi. Una volta atterrati sulle rocce spaziali i mini satelliti dovrebbero iniettare nelle fessure delle rocce spaziali un fluido a bassa temperatura che contiene microbi geneticamente modificati e quindi capaci di "digerire" i metalli in maniera efficiente.

Dopo che i microbi avranno fatto il loro lavoro per dieci o vent'anni il materiale "pre-elaborato" sarà molto più facile e veloce da estrarre, come ha spiegato a Space.com Joseph Grace di DSI. Certo il lavoro potrebbe essere lento, ma i batteri lo farebbero gratuitamente e DSI dovrebbe solo investire nella spesa iniziale di portarli sull'asteroide. Inoltre come spiega Grace "L'impiego di tecniche di biomining elimina il bisogno di mantenere una navicella spaziale agganciata all'asteroide, il costo di materiali e persone per la perforazione".

Batteri minatori

Batteri minatori

Da notare che il biomining è una tecnologia già in uso nell'industria mineraria e prevede proprio l'impiego di batteri specializzati per estrarre gli elementi utili direttamente dalle rocce. Si usa per esempio per l'estrazione del rame. Quello che non sappiamo è se funzionerebbe anche nello Spazio. Ovviamente sarà necessario raccogliere prima campioni di asteroidi e studiarli, e questo sarà il primo passo da svolgere. Quel che è certo è che se dovesse funzionare l'industria mineraria spaziale diventerebbe un affare multispecie.

Follow Elena Re Garbagnati

@ettorinsSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.