image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Facebook Graph Search in Italia, sa tutto e dice tutto

Si sta attivando anche per gli utenti italiani la funzione Graph Search di Facebook.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 19/07/2013 alle 12:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Facebook ha avviato la distribuzione in Italia di Graph Search. Alcuni utenti hanno già ricevuto l'invito a iscriversi, infatti, alla lista di attesa per questo nuovo motore di ricerca che dovrebbe cambiare profondamente l'esperienza d'uso in Facebook.

Quando il motore sarà attivo e perfezionato, nulla sarà come prima. Graph Search è un inedito e potentissimo strumento di data mining, basato sulla profilazione delle abitudini e delle preferenze degli utenti. Facebook è già un'enorme miniera di informazioni personali. Le nostre. Mancava l'attrezzo giusto per esplorarla e sfruttarla a fondo, e adesso sta per arrivare.

Come funziona Graph Search? Facebook lo descrive così: "Trova le persone che hanno i tuoi stessi interessi. Vuoi metter su una squadra di calcetto o trovare qualcuno con cui andare in palestra? Connettiti con gli amici a cui piacciono le tue stesse attività e incontra nuove persone. Esplora il tuo mondo tramite le foto. Ora puoi usare frasi semplici e specifiche come "Foto scattate a New York dai miei amici" per trovare qualsiasi cosa desideri. Scopri ristoranti, musica e altro ancora. Esplora nuovi luoghi in cui mangiare e nuovi gruppi da ascoltare, tutto tramite le persone che conosci".

Raccontato in questo modo, il motore sembra utile e senza apparenti controindicazioni. Si sono scomodati i pezzi grossi di Facebook, Mark Zuckerberg in testa, per rappresentarne i pregi. Nel video c'è la descrizione minuziosa della più profonda innovazione del social network realizzata finora:

Negli Stati Uniti, dove è operativo da qualche giorno, il motore di ricerca sta già sollevando critiche e perplessità. È vero, Graph Search è ancora agli esordi, la versione rilasciata in inglese è una beta e combina qualche pasticcio, come ha scritto Vindu Goel sul New York Times.

Il problema dei problemi è la privacy.

Ognuno di noi ha stratificato la sua presenza su Facebook con "mi piace", condivisioni, fotografie, filmati, commenti e considerazioni di ogni tipo, confuse tra miliardi e miliardi di altre informazioni. Quando, grazie a Graph Search, questi dati disordinati possono facilmente essere rimessi insieme per tracciare un profilo dettagliato, è un altro discorso.

Se ne stanno accorgendo gli utenti statunitensi, che hanno visto emergere dai vari profili informazioni "imbarazzanti" o addirittura lesive della reputazione. Basta infatti un "Like" dato con leggerezza per ritrovarsi tra i risultati della ricerca "persone che lavorano in quell'azienda a cui piace il razzismo" o nella lista di "persone sposate cui piacciono le prostitute". Se sul profilo di Facebook sono rese pubbliche età, sesso, città, religione, o si è taggati in immagini o note, si rischia di apparire nei risultati di ricerca di altri utenti Grap Search.

Non a caso, nella pagina di presentazione del servizio agli utenti italiani, Facebook si affanna a dichiarare che "con la ricerca tra le connessioni di Facebook le persone possono esplorare il sito in un modo tutto nuovo. I risultati ottenuti con questo strumento sono diversi per ogni persona e si basano su cosa hai condiviso con ciascuno. Le tue impostazioni della privacy determinano cosa vedono i tuoi amici quando effettuano una ricerca".

Comunque sia, Graph Search sta arrivando e ogni utente dovrebbe subito fare un salto sulla pagina delle impostazioni di privacy e decidere cosa condividere e con chi.

Il nuovo strumento dovrà poi vedersela con l'Autorità garante per la protezione dei dati personali. Qualche giorno fa il Garante è intervenuto pesantemente sulla profilazione dei clienti, ritenendo "non è lecita una nuova modalità di profilazione dei propri clienti proposta da una società di telecomunicazioni basata sul monitoraggio della loro navigazione Internet".

Ha scritto il Garante: "…L'analisi dei dati non potrà scendere a livelli di dettaglio eccessivi, ma dovrà limitarsi a creare gruppi di profilazione basati su macrocategorie di consumo (ad es. film d'azione, commedie…) e con un periodo di analisi non inferiore alla settimana. I dati sensibili – come i gusti sessuali o gli orientamenti politici del cliente – potranno essere usati solo se strettamente connessi a uno specifico bene o prodotto richiesto dall'utente e comunque solo dopo aver ottenuto il consenso scritto dell'interessato e la specifica autorizzazione dell'Autorità".

Zuckerberg è avvisato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.