image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Fake News, Facebook ci spiega come riconoscerle

Da domani, in 14 Paesi tra cui l'Italia, nel flusso di notizie di ciascun utente Facebook pubblicherà un'agile guida su come riconoscere ed evitare le fake news.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/04/2017 alle 12:21

Come riconoscere una notizia falsa da una vera in 14 passi: non è il titolo di qualche libro pronto a cavalcare l'argomento del momento, ma una precisa strategia di Facebook nell'intento di proteggere i propri utenti dalle bufale che imperversano sulle proprie pagine. A partire da domani il social network pubblicherà dunque nella sezione Notizie di ciascun utente in 14 paesi europei tra cui anche l'Italia la guida in questione. A differenza del semplice bollino rosso pensato per i Paesi anglosassoni quindi in questo caso si è scelta la strada dell'alfabetizzazione mediatica vera e propria.

untitled2

Lo strumento educativo, posizionato in cima al news feed per alcuni giorni, sarà cliccabile, accedendo così a un maggior numero di informazioni. La lista di 10 consigli è stata stilata consultando preventivamente First Draft, un'associazione non profit dedicata a migliorare la capacità e la metodologia utilizzata per segnalare e condividere informazioni online.

Facebook si è concentrata su tre aree chiave:

  • Interruzione delle possibilità di guadagno, perché gran parte delle notizie false derivano dalla volontà di trarne profitto.
  • Costruzione di nuovi prodotti per frenare la diffusione di notizie false e migliorare la diversità di informazione.
  • Aiutare le persone a prendere decisioni più informate quando si trovano davanti a delle notizie false.

untitled

A molti utenti più smaliziati i 10 consigli di Facebook potranno sembrare di semplice buon senso se non addirittura ingenui e semplicistici, ma a guardare la quantità di fake news condivise quotidianamente dagli utenti c'è da scommettere che potranno invece essere di qualche utilità.

Evitare i titoloni

Al primo posto si consiglia di far caso ai titoli delle notizie: più sono roboanti e sensazionalistici e più probabilmente nascondono bufale.

Occhio all'URL

Spesso siti di fake news hanno indirizzi molto simili a quelli di siti ben più affidabili, con solo minime variazioni per confondere i meno attenti. Controllate dunque sempre l'URL e, se avete dubbi, comparatelo con quello del sito originale.

Le fonti vi diranno tutto

Condividere indiscriminatamente notizie senza appurarne la provenienza, solo perché magari esprimono il nostro punto di vista, è il primo passo per favorire la circolazione di notizie false. Verificare sempre l'attendibilità della fonte che riporta la notizia nel giornalismo è un comandamento, ma dovrebbe diventarlo anche per i lettori.

Formattazione

Anche la formattazione è importante, molti siti di bufale infatti presentano delle pagine dal layout discutibile e con testi pieni di errori, perché spesso generati con traduttori automatici riprendendo testi stranieri provenienti chissà da dove. Anche questo è un chiaro segno distintivo delle news da evitare.

Immagini ritoccate o fuori contesto

Non solo la formattazione, ma anche le immagini spesso sono indicative, perché i siti inaffidabili le usano spesso a sproposito, puntando sul facile sensazionalismo attraverso l'utilizzo di immagini completamente decontestualizzate o palesemente false e ritoccate.

Che data è oggi?

Notizie inaffidabili riportano date errate sia per quanto riguarda la redazione del testo (anzi a volte questa indicazione è del tutto assente), sia per la cronologia degli avvenimenti narrati, spesso del tutto inconcludente.

Chi ha detto cosa?

Diffidate sempre delle notizie in cui improbabili testimoni riportano opinioni discutibili e diffidate ancora di più se la notizia dice "un esperto ha detto" senza darvi la possibilità di verificare esistenza e formazione dell'esperto in questione.

La notizia fantasma

Ecco la verità che nessuno vi dirà: molte fake news iniziano così, solleticando la predisposizione un po' populista al complotto di molte persone per giustificare invenzioni di sana pianta di cui non troverete traccia pur percorrendo il Web in lungo e in largo.

E se fosse uno scherzo?

A volte la realtà sa essere davvero assurda e spesso notizie vere sembrano surreali quanto quelle inventate, facendoci confondere. Purtroppo però questo accade più di frequente al contrario, nel senso che notizie palesemente false, inventate magari per scherzo, vengano travisate e prese sul serio. Attenzione quindi.

Senso critico, questo sconosciuto

Più di tutto però conta il proprio senso critico. Esercitatelo, sviluppatelo, coltivatelo e, soprattutto, applicatelo, condividendo solo le notizie su cui non nutrite assolutamente alcun dubbio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.