image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Fibra.City a Milano, primo test 10/10 Gbps su rete live Open Fiber

Il provider milanese Fibra.City oggi ha mostrato la demo di un servizio 10 Gbps basato su XGS-PON di Open Fiber.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 14/03/2019 alle 17:48

Il service provider Fibra.City stamani ha testato su rete Open Fiber uno dei primi servizi ultra broadband da 10 Gbps. La demo è avvenuta presso il bistrot Honesty Club di Milano per sottolineare che tecnicamente la cosiddetta architettura punto-multipunto XGS-PON (10/10 Gigabit Passive Optical Network) su FTTH (fiber-to-the-home) è pronta. Il dato rilevante è che il servizio consente nominalmente una velocità in download di 10 Gbps e di upload di 10 Gbps. Insomma ipoteticamente un contenuto 4K da 50 GB potrebbe essere scaricato in circa 40 secondi, contro i 120 minuti di una connessione a 50 Mbps.

"Si tratta di una postazione che traduce in realtà ciò che stiamo sperimentando. Dotata di una connettiva GPON simmetrica capace di 10 Gbps. Ma non è importante la prestazione raggiunta oggi bensì il potenziale", ha spiegato Lorenzo Delorenzi, AD e CTO di Fibra.City. Bisogna infatti ricordare che per ottenere questo risultato è stato sufficiente intervenire sulle apparecchiature a monte e a valle della rete, e non sulla infrastruttura in fibra stessa. Come a dire che una volta realizzata un'autostrada digitale ci si può far correre mezzi sempre più performanti senza dover mettere mano a percorso o fondo stradale.

fibra-city-test-10-gbps-23730.jpg

Durante la demo noi di Tom's Hardware abbiamo potuto costatare con Speedtest su server EOLO velocità in download e upload comprese tra 2.600 Mbps e 4.000 Mbps, ma i tecnici ci hanno assicurato che fuori da orari di picco si può arrivare anche a 6.000 Mbps. Numeri da capogiro insomma. Che per di più hanno fatto emergere alcuni limiti dei sistemi di misurazione: alcuni server contingentano il downstream a poco più di 2 Gbps. Quello di Eolo è stato scelto proprio perché è uno dei meno restrittivi.

fibra-city-test-10-gbps-23729.jpg

"Siamo arrivati a un traguardo importante con questa sperimentazione che dimostra che l'FTTH è davvero a prova di futuro. Permette di evolversi grazie a tecnologia e apparati. È una rete che a fine realizzazione sarà un asset strategico per il paese. Una infrastruttura abilitante per servizi a banda ultralarga predisposta per ulteriori evoluzioni", ha commentato Emanuela Orfei, Responsabile vendite wholesale Area Nord di Open Fiber.

Delorenzi di Fibra.City ha anticipato che nei prossimi mesi verranno confezionate nuove offerte con prestazioni superiori rispetto a quelle attuali (1 Gbps in download e 300 Mbps in upload). In fondo la XGS-PON 10/10 può essere declinata in base a ogni esigenza commerciale.

fibra-city-test-10-gbps-23728.jpg

"Un Gigabit al secondo per la fibra è un punto di partenza. E proseguiremo nei prossimi anni, lavorando solo ai bordi della rete, senza dover nuovamente incidere sulla parte infrastrutturale. Oggi GPON offre 1 Gbps, domani con XGS-PON si passerà ai 10 Gbps simmetrici. E ovviamente si parla di uno standard in evoluzione, che porterà i 25 Gbps, poi i 40 Gbps e così via", ha spiegato Domenico Angotti, responsabile engineering di Open Fiber.

A questo punto è evidente che il nodo centrale è quello dell'offerta commerciale. Prima di tutto per una 10 Gigabit bisogna disporre di una schede di rete adeguata, poi di un router compatibile e ovviamente un ONT (Optical Network Terminal) diverso rispetto a quelli forniti attualmente dai provider. Al netto di questi dettagli quanto potrà mai costare un servizio che si spinge oltre 1 Gbps? Lorenzo Delorenzi non si è sbilanciato ma ha ricordato che l'attuale sua offerta di ingresso è di 23,99 euro da 1 Gbps – si chiama Best Seller Giga, quindi la prossima "sarà eccezionale". C'è da aspettarsi quindi qualcosa in più per un servizio da 2 Gbps o forse 4 Gbps. Non resta che attendere i prossimi mesi.

Da ricordare che attualmente Fibra.City è disponibile in 51 città di tutta la penisola - qui la lista completa - ed entro giugno sbarcherà in altre 31.

fibra-city-test-10-gbps-23727.jpg

Nel frattempo Delorenzi ha anticipato che domani sarà presentata ufficialmente la sua offerta commerciale per le aree a fallimento di mercato dove Open Fiber sta sviluppando la rete in fibra. La vendibilità dei primi Comuni com'è risaputo dovrebbe iniziare tra qualche mese.

"Oggi in totale abbiamo cablato 5 milioni di unità immobiliari, di cui 4 milioni nelle 271 città delle aree A e B (competitive, NdR.) e circa 1 milione nelle aree C e D (dei bandi Infratel, NdR.)", ha concluso Orfei di Open Fiber. "Entro il 2019 l'obiettivo è aprire le vendite in 500 comuni nelle aree C e D". E per "aprire le vendite" la manager intende che gli operatori avranno l'infrastruttura pronta per fornire i servizi di connettività.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.