image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Forse trovato il bosone di Higgs, la Particella di Dio esiste?

Questa mattina al CERN è stata annunciata una scoperta senza precedenti: il bosone di Higgs, la particella che dà massa alle altre, potrebbe esistere davvero. Teorizzata quasi cinquant'anni fa, conferma il Modello Standard e apre nuovi scenari nella comprensione dell'universo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 04/07/2012 alle 12:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Il bosone di Higgs potrebbe esistere davvero. La cosiddetta "particella di Dio" sembrerebbe essere stata individuata grazie agli esperimenti del CERN di Ginevra, in quell'anello sotterraneo di 27 chilometri chiamato Large Hadron Collider, in breve LHC, dove avvengono collisioni tra particelle ad altissima velocità. La sua rilevazione - o meglio quella di una particella subatomica che risponderebbe all'identikit - giunge dopo che nel 1964 il fisico Peter Higgs (e altri come François Englert e Robert Brout) ne aveva teorizzato l'esistenza.

È bene sottolineare che i risultati presentati oggi sono stati definiti preliminari e si basano su dati raccolti nel 2011 e nel 2012, con quest'ultime informazioni ancora sotto analisi. Le avvisaglie di questo grande annuncio però c'erano già state a fine 2011, con le prime ammissioni, e ora sembra si sia arrivati a una maggiore sicurezza su quanto rilevato. Ecco perché i titoli trionfalistici a nove colonne che danno la scoperta una cosa certa.

L'esistenza del bosone di Higgs significa che il Modello Standard - che descrive l'interazione delle forze fondamentali - è confermato e questo apre grandi scenari per la comprensione di tutto ciò che ci circonda. Il bosone di Higgs è infatti la particella che conferisce massa a tutte le altre. Secondo gli esperimenti - condotti fino a raggiungere i 5 sigma, cioè una probabilità di correttezza elevatissima, oltre il 99% - il bosone ha una massa attorno ai 125 GeV (gigaelettronvolt).

"Abbiamo osservato nei nostri dati chiari segni di una nuova particella, a livello di 5 sigma, nella regione attorno a 126 GeV. Le incredibili prestazioni di LHC e ATLAS e gli enormi sforzi di molte persone ci hanno portato a questo eccitante stadio", ha dichiarato la portavoce dell'esperimento ATLAS Fabiola Gianotti, "ma è necessario un po' più di tempo per preparare questi risultati e pubblicarli".

"I risultati sono preliminari ma il segnale 5 sigma a circa 125 GeV a cui stiamo assistendo è notevole. Questa è davvero una nuova particella. Sappiamo che deve essere un bosone ed è il più pesante mai trovato", ha dichiarato il portavoce dell'esperimento CMS, Joe Incandela. "Le implicazioni sono molto significative ed è proprio questa la ragione che ci deve spingere a essere estremamente diligenti in tutti i nostri studi e controlli incrociati".

"Il bosone di Higgs non solo ora lo abbiamo davanti agli occhi ma ha anche aperto una nuova fisica. Le sue caratteristiche sono un po' diverse da come la teoria l'aveva immaginato e presenta alcune anomalie che prospettano nuovi mondi della conoscenza da indagare", ha dichiarato Guido Tonelli, ex portavoce dell’esperimento CMS al Corriere della Sera.

Sarà proprio su queste anomalie che si concentreranno gli esperimenti futuri, in quanto potrebbe essere proprio grazie alla loro comprensione che potremmo conoscere il motivo per cui materia ed energia oscura rappresentano il 96% dell'intero universo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.