image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Galileo ha 22 satelliti in orbita su 24, ci siamo!

Il sistema satellitare Galileo è quasi completato: posizionati correttamente in orbita 22 satelliti su 24 grazie all'ultimo lancio di due giorni fa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/12/2017 alle 13:06

Il sistema satellitare europeo è quasi al completo: ormai mancano solo 2 satelliti. Dal 12 dicembre infatti l'Europa ha altri quattro satelliti della costellazione Galileo in orbita attorno alla Terra, quelli dal 19 al 22, che due giorni fa sono decollati dallo spazioporto di Kourou, Guiana francese, a bordo di un razzo Ariane 5.

Questa volta non ci sono stati problemi e i satelliti sono stati sganciati come da programma a 22.922 km di altitudine. La prima coppia di satelliti (715 kg) è stata sganciata quasi 3 ore e 36 minuti dopo il decollo, mentre la seconda coppia si è separata 20 minuti dopo. Il quartetto è ormai nella sua orbita di lavoro finale e iniziano quindi sei mesi di test condotti dall'ESA per verificare che gli ultimi arrivati siano pronti a unirsi alla costellazione Galileo.

Galileo lifts off node full image 2 ESA Manuel Pedoussaut

Crediti: ESA-Manuel Pedoussaut

Si avvia quindi alla conclusione il progetto del sistema satellitare europeo, che nonostante ritardi e problemi è ormai a un passo dal completamento: in orbita ci sono oggi 22 satelliti dei 24 previsti per completare la costellazione (più due ridondanti su ciascun piano orbitale).

Come abbiamo sottolineato in più occasioni non occorre che la costellazione sia completa affinché il sistema possa operare, tant'è vero che poco meno di un anno fa, il 15 dicembre 2016, Galileo è stato acceso e da allora è in funzione.

Come ci aveva spiegato un anno fa il professore Mattia Giovanni Crespi del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università La Sapienza di Roma infatti Galileo può funzionare con un numero parziale di satelliti rispetto a quelli previsti. La differenza è che man mano che al crescere del numero di satelliti di beneficia di una copertura omogenea "per tutto il corso della giornata", mentre con pochi satelliti "avevamo a disposizione le prestazioni di Galileo per un periodo ridotto del giorno, non sulle 24 ore".

Leggi anche: Galileo funziona! Una rivoluzione. Gli smartphone già pronti

Jan Wörner, direttore generale dell'ESA, ha commentato che l'ultimo "lancio è un altro grande traguardo, portandoci in una fase di completamento della costellazione". E il successo è da condividere con i numerosi partner ESA, fra cui l'azienda italiana Thales-Alenia-Space.

Copyright ESA Pierre Carril

Copyright ESA Pierre Carril

L'ultimo lancio è in programma per metà del 2018, quando decolleranno altri 4 satelliti sempre a bordo di un vettore di Arianespace. "Nel frattempo l'ESA sta collaborando con la Commissione europea e la GSA per avviare la fase di ricerca, sviluppo e progettazione della seconda generazione di Galileo, insieme ad altre tecnologie di navigazione future".

Leggi anche: L'ESA progetta Galileo 2.0, Italia all'avanguardia nella ricerca satellitare

Per chi non ricordasse che cos'è Galileo, ricordiamo che si tratta del primo sistema di navigazione satellitare globale civile in Europa, finanziato e di proprietà dell'UE. La Commissione europea ha la responsabilità generale del programma, la sua gestione e la supervisione dell'attuazione di tutte le attività. Permetterà agli utenti di tutto il mondo di conoscere la loro esatta posizione nel tempo e nello spazio con più precisione rispetto al sistema GPS e affidabilità. I vantaggi e i dettagli pratici di galileo sono dettagliati nel nostro articolo I satelliti Galileo ci faranno guidare meglio e più sicuri.


Tom's Consiglia

Gli smartphone in commercio che supportano Galileo sono tantissimi, fra cui il nuovo Huawei Mate 10 Pro

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.