image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di 3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworld 3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworl...
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come otte...

Gli studenti italiani salvano la Terra da una cometa assassina

L'Italia ha vinto la competizione internazionale ZeroRobotics stracciando gli avversari nella finalissima giocata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Ecco le strategie e le regole del gioco spaziale più emozionante a cui si possa partecipare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/01/2014 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • Gli studenti italiani salvano la Terra da una cometa assassina
  • Le sfere esistono davvero e servono sulla ISS
  • La sfida a colpi di laser e gravità
  • Cosa lascia questa esperienza

Introduzione

Altro che WarGames, i ragazzi del Liceo E.Fermi di Padova hanno fatto sul serio quando hanno programmato dei mini satelliti presenti sulla Stazione Spaziale internazionale per sconfiggere gli avversari e salvare la Terra dalla distruzione.

È così che la squadra di robotica del Liceo E.Fermi di Padova si è aggiudicata la finale europea della competizione internazionale ZeroRobotics organizzata dal Politecnico di Torino, dall'Università di Padova, dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dalle Agenzie Spaziali Europea (ESA) e Italiana (ASI). A vincere è stata l'alleanza COFFEE (Company of Fantastic Fighters and Extravagant Experimenters) composta dai "Programmatori della domenica" del Fermi, i "Nemesis" spagnoli e gli "Hello World" francesi.

La competizione era incentrata sul gioco spaziale CosmoSpheres, e bisognava scrivere un programma per controllare a distanza due mini robot chiamati appunto SPHERES presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Lo scenario quest'anno era il seguente: una cometa in viaggio verso la Terra minaccia l'esistenza dell'umanità, gli studenti dovevano controllare i satelliti in miniatura per salvare il nostro pianeta usando l'attrazione gravitazionale, la repulsione laser o una combinazione dei metodi per modificare il percorso di distruzione planetaria della cometa.

 

Il professor Renato Macchietto, insegnate di matematica e fisica che ha seguito i ragazzi in questa avventura, ci ha spiegato che il nome della squadra deriva sia dal fatto che lui e i ragazzi hanno dovuto lavorare il fine settimana e negli orari extra scolastici per programmare, confrontarsi con gli studenti esteri e fare tutto il lavoro necessario per la competizione. Sia perché alcuni ragazzi di un istituto tecnico li avevano additati come "programmatori della domenica" canzonandoli per la loro programmazione non proprio raffinata e da manuale.

Del resto, come sottolinea Enrico Lumetti - lo studente capo programmatore in questo progetto - le nozioni di programmazione che erano necessarie sono state acquisite con il fai-da-te perché la programmazione non è materia di insegnamento al liceo scientifico. "Di sicuro è difficile, però se uno ha passione e molta voglia di fare allora con le risorse che ci sono ci si può informare, anche solo con il computer di casa, Internet e la conoscenza dell'inglese che fortunatamente la scuola dà".

###old2794###old

"Attorno ai due ragazzi che sapevano programmare – prosegue Macchietto – si è costruito il gruppo, che necessitava anche di persone in grado di capire le regole e le strategie. Il risultato è che molti ragazzi che si sono uniti a questa avventura hanno imparato a programmare perché per risolvere i singoli problemi Lumetti ha iniziato a spiegare agli altri come programmare e diversi ragazzi che non sapevano quasi niente hanno imparato".

Oltre a essere un gioco insomma, le competizioni scolastiche di questo tipo motivano i ragazzi a impegnarsi in materie che non padroneggiano o conoscono solo marginalmente, arricchendo il loro bagaglio culturale. 

Leggi altri articoli
  • Gli studenti italiani salvano la Terra da una cometa assassina
  • Le sfere esistono davvero e servono sulla ISS
  • La sfida a colpi di laser e gravità
  • Cosa lascia questa esperienza

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
Solo per oggi 11 novembre, nella giornata del Single Day, Amazon offre 11€ di sconto su qualsiasi ordine relativo ad Amazon Haul. Valido solo per un acquisto!
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworld
Come saprete, è in corso il Single Day su alcuni store online, tra cui Mediaworld. Quest'ultimo pone accento soprattutto su alcune TV.
Immagine di 3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworld
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Narwal Freo X10 Pro, il robot che costa meno di 500 euro (ma non si fa mancare nulla) | Test & Recensione
Il Narwal Freo X10 Pro è un robot aspirapolvere e lavapavimenti pensato per chi desidera un dispositivo efficiente a un prezzo contenuto.
Immagine di Narwal Freo X10 Pro, il robot che costa meno di 500 euro (ma non si fa mancare nulla) | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Il Single Day di AliExpress è qualcosa di incredibile. I prezzi sono a dir poco eccellenti grazie alla combinazione di sconti, coupon, cashback e PayPal.
Immagine di Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
22% di sconto vero: il Single Day di MediaWorld batte il classico NO IVA
Altro che NO IVA: il Single Day di MediaWorld offre un risparmio ancora maggiore. 22% di sconto extra per ordini di almeno 299€ fino all'11 novembre.
Immagine di 22% di sconto vero: il Single Day di MediaWorld batte il classico NO IVA
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.