image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Google Glass strumento ideale per ladri di tablet e password

I Google Glass sarebbero l'ideale per chi vuole rubare PIN e password

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 25/06/2014 alle 15:08 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

I Google Glass sono ottimi per rubare PIN senza farsi notare, avvertono i ricercatori dell'Università del Massachusetts. Gli studiosi hanno sviluppato un software grazie al quale basta inquadrare la persona per recuperare il codice. Vale a dire che non è necessario riprendere lo schermo del dispositivo.

Xinwen Fu, uno dei ricercatori, ritiene che questo vada preso come un segnale di allarme nei riguardi dei Google Glass, ma anche degli smartwatch e in generale dei dispositivi indossabili che integrano una videocamera. Il problema è che rendono fin troppo semplice riprendere il bersaglio senza farsi notare.

Il software in questione traccia i movimenti e le ombre delle dita, e abbina i dati alle informazioni sul dispositivo usato per determinare il codice PIN. Successivamente un ladro potrebbe sottrarci il dispositivo certo di poterlo sbloccare.

Interpellata sul tema, Google ha fatto notare che lo schermo dei Google Glass si accende e che c'è un LED a segnalare l'attività di registrazione. È vero, certo, ma in un bar affollato o sotto al sole – per esempio – un eventuale spione e il LED potrebbero passare del tutto inosservati. E infatti alcuni locali hanno deciso di proibire l'accesso a chi usa i Google Glass.

Dobbiamo quindi temere che chiunque possa rubarci le password? I ricercatori si sono limitati solo al classico PIN a quattro cifre, ma non è granché come consolazione visto che secondo Xinwen Fu il sistema potrebbe funzionare anche con password complesse.

I ricercatori comunque fanno notare che il problema non è solo dei Google Glass o degli smartwatch. Anzi, usando ottiche migliori, nell'esempio un camcorder da 700 dollari, si può ottenere lo stesso risultato anche a decine di metri di distanza. Contro questo tipo di osservazione non si può fare molto al momento, ma Xinwen Fu e i suoi colleghi hanno pensato a una soluzione.

La risposta è un programma che cambia il layout della tastiera ogni volta che si vuole sbloccare il tablet o lo smartphone (un concetto simile al già esistente Konock Code di LG). I ricercatori hanno realizzato uno strumento dimostrativo per Android, vale a dire un'app ad hoc che dovrebbe uscire sul Play Store nelle prossime settimane con il nome di Privacy Enhancing Keyboard o PEK.

"Non si può impedire alla gente di registrare video", ha commentato Xinwen Fu, "ma come ricercatori dobbiamo pensare a come progettare meglio l'autenticazione". Ovviamente, conclude con ironia Andy Greenberg su Wired, c'è sempre il "metodo Edward Snowden", che consiste nel non digitare mai alcuna password senza essersi adeguatamente coperti (mani, testa e computer) con un vistoso panno rosso. 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.