image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Hawking e 32 scienziati: l'inflazione cosmica non si tocca!

Botta e risposta nel mondo scientifico: 33 scienziati di fama mondiale rispondono per le rime ai tre che li hanno accusati di non fare vera Scienza. Oggetto del contendere, l'inflazione cosmica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 12/05/2017 alle 14:38

Una delle domande più difficili a cui gli scienziati cercano una risposta da secoli è come abbia avuto inizio il nostro Universo. La teoria più accreditata è quella dell'inflazione, secondo cui poco dopo il Big Bang l'Universo ha attraversato una fase di espansione molto rapida, per poi rallentare.

Teoria che a inizio anno fu messa in discussione da tre fisici che cofirmarono un articolo su Scientific American in cui sostenevano che questa idea non si possa "valutare utilizzando il metodo scientifico". Insomma non sarebbe nemmeno Scienza. Una provocazione che la comunità scientifica non ha lasciato correre, e a cui hanno risposto con una lettera aperta 33 dei maggiori scienziati contemporanei - fra cui Stephen Hawking, Lisa Randall e Leonard Susskind.

inflationargument web 1024

La loro risposta è molto articolata e potete leggerla per intero a questo link. Riassumendo, il fatto che l'inflazione non possa essere valutata con il metodo scientifico e che - a detta dei tre autori originari - alcuni scienziati che accettano l'inflazione abbiano accantonato uno dei principi base della Scienza per "promuovere l'idea di una sorta di Scienza non empirica", è inaccettabile.

L'argomentazione di base della lettera originaria è che la teoria dell'inflazione si basi su molti modelli, non tutti necessariamente corretti. Negli ultimi 37 anni alcuni di questi modelli sono stati corretti, altri sono tuttora irrisolti. Nella risposta Hawking e colleghi fanno notare come - a prescindere da questo distinguo -questi modelli sono tutti verificabili, il che significa che sono vera e propria Scienza, e che possono essere provati o confutati a seconda delle prove che si troveranno nei prossimi anni.

Gli autori della lettera di risposta sottolineano inoltre che scientificamente parlando le teorie vengono valutate "in funzione di quello che predicono e che siamo in grado di testare, non di quello che non può essere testato. Se da una parte ci sono importanti domande senza risposta, dall'altra l'atteggiamento giusto è quello di lavorare per cercare di rispondere, o di passare a lavorare su qualcos'altro (che è un'opzione rispettabile). L'approccio sbagliato è invece quello di affermare che le domande sono in linea di principio senza risposta, e che quindi il campo è estraneo al regno della Scienza".

In particolare, riguardo a questo argomento è bene sapere che la teoria dell'inflazione ha preso il via nel 1980 grazie al cosmologo del MIT Alan Guth. Negli anni successivi l'idea di Guth fu affinata e grazie anche al lavoro di Andrei Linde si arrivò ad avere un modello di inflazione - che è quello oggi alla base della teoria principale sulla nascita dell'Universo. Per questo Guth, Linde e Paul Steinhardt condivisero nel 2002 il prestigioso premio Dirac.

Guth, Linde e Paul Steinhardt

Guth, Linde e Steinhardt

Successivamente però Steinhardt è diventato uno dei maggiori critici verso la teoria dell'inflazione, e ha firmato l'articolo provocatorio su Scientific American insieme al fisico di Princeton Anna Ijjas e all'astronomo Abraham Loeb di Harvard. Fra le altre cose l'articolo critica anche il fatto che l'inflazione avrebbe generato onde gravitazionali primordiali.

Da notare che la critica di per sé non è un atteggiamento negativo, dato che è uno degli stimoli più importanti all'interno della comunità scientifica. La pietra dello scandalo in questo caso è stata la provocazione riguardo al fatto che la teoria inflazionaria sia anti scientifica: un insulto al resto della comunità scientifica.


Se la teoria dell'inflazione vi affascina leggete l'interessante libro Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen Hawking.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.