image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

I lampi radio nello Spazio arrivano dalle astronavi aliene?

C'è una nuova ipotesi per spiegare il fast radio burst (FRB), o lampo radio veloce: potrebbe essere un sistema di propulsione delle astronavi aliene.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 10/03/2017 alle 15:08

Gli appassionati di Astrofisica e di Spazio sicuramente avranno sentito nominare più volte i "fast radio burst" (FRB), o "lampo radio veloce" se proprio vogliamo tradurre in italiano. Sono lampi molto luminosi della banda radio, provenienti dallo Spazio profondo, che sono oggetto di discussione dentro e fuori dal mondo scientifico. Qualcuno ha tentato di associarli ad esplosioni di supernovae o all'espulsione di materia da un buco nero, qualcun altro li ha associati a potenziali tentativi di comunicazione di civiltà aliene.

fast radio bursts alien probes

Resta il fatto che in tutti i casi si tratta di ipotesi speculative perché fin dalla prima rilevazione nel 2007 non è stato possibile dimostrarne la provenienza. Finora sono stati rilevati una ventina di fenomeni ascrivibili a questa categoria, ma sappiamo solo che si tratta di emissioni potentissime di energia, della durata di una manciata di milliescondi.

Ad alimentare il dibattito adesso arriva anche uno studio dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, che dopo essere stato pubblicato su arXiv.org è stato accettato per la pubblicazione sulla rivista Astrophysical Journal Letters. Come ha spiegato il co-autore Avi Loeb, visto che non sappiamo qualche sia l'origine di questi fenomeni "vale la pena prendere in esame un'origine artificiale". Da qui l'ipotesi decisamente sopra alle righe: gli FRB sarebbero generati da civiltà aliene avanzate, che li usano per accelerare i veicoli spaziali a velocità altissime.  O meglio, un gigantesco trasmettitore radio costruito da alieni altamente evoluti.

Loeb e l'altro autore della ricerca, Manasvi Lingam della Harvard University, non si sono fermati all'ipotesi generale. Hanno studiato la fattibilità di questa possibile spiegazione, calcolando che un trasmettitore alimentato a energia solare potrebbe in effetti spedire un fascio FRB, ma per generare la potenza necessaria avrebbe bisogno di una superficie di raccolta della luce solare pari a due volte le dimensioni della Terra.

Depositphotos 13269195 l 2015 © bertoszig

Foto: © bertoszig / Depositphotos

Una quantità di energia così alta non fonderebbe la struttura? Non necessariamente: secondo i ricercatori per evitare che questo accada basterebbe raffreddarla ad acqua. Insomma sarebbe tecnicamente possibile costruire qualcosa del genere, peccato che vada ben oltre le capacità attuali dell'umanità.

A parte il dettaglio tecnico però la domanda che sorge spontanea è un'altra: perché gli alieni avrebbero costruito una struttura del genere? Ebbene secondo Lingam e Loeb la spiegazione più plausibile sarebbe l'esigenza di spingere un'astronave interstellare a velocità incredibili. Insomma una sorta di vela solare, capace di sfruttare lo slancio proveniente dai fotoni così come le vele delle nostre navi sfruttano il vento.

150519 lightsail 2143b6177247143ad7e8f9dbc5f1369d nbcnews ux 2880 1000 64196247cac2a5b91122a21ce98fc3ec1

Lightsail

Se così fosse, secondo i calcoli di Lingam e Loeb un trasmettitore in grado di generare segnali FRB potrebbe spingere un'astronave del peso di 1 milione di tonnellate. Un mastodonte tale da trasportare al suo interno persone durante "voli interstellari o anche intergalattici". Continuando con le congetture, noi riusciremmo a scorgere solo fugaci lampi perché la sorgente di luce si muoverebbe costantemente rispetto alla Terra.

Prima di chiedervi perché la pubblicazione è avvenuta in questi giorni e non il primo di aprile, è bene sapere che Lingam e Loeb non sono impazziti: riconoscono la natura speculativa del loro studio e non concludono che gli FRB che captiamo sono sicuramente prodotti da ET, sostengono solo che sia un'ipotesi da non scartare, perché "la scienza non è una questione di fede, è una questione di prove" come fa notare Loeb. "Decidere prematuramente che cos'è probabile e che cosa no limita le possibilità [di scoprire la verità]. Tanto vale la pena mettere sul tavolo tutte le idee e lasciare che siano le prove a decidere".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.