Anker Innovations ha scelto l’IFA 2025 per mostrare il suo impegno verso una tecnologia che renda la vita di tutti i giorni più semplice e sicura. L’azienda ha puntato su prodotti che combinano design raffinato e funzioni avanzate, dimostrando che l’innovazione non deve essere complicata o riservata a pochi. Tra le novità presentate spiccano soluzioni per la smart home, la sicurezza domestica e la creatività personale, che si propongono come strumenti concreti per migliorare l’esperienza quotidiana.
Tra le proposte più interessanti troviamo la eufyCam S4, una videocamera di sicurezza intelligente; il robot aspirapolvere Robot Vacuum Omni S2, pensato per la pulizia profonda di ogni ambiente; e la stampante UV eufyMake, capace di trasformare idee creative in oggetti tangibili. Questi prodotti rappresentano un passo avanti non solo tecnologico, ma anche pratico, offrendo strumenti che semplificano attività domestiche complesse o aprono nuove possibilità creative.
Nei paragrafi successivi esploreremo ciascuna di queste novità, soffermandoci sulle caratteristiche principali, le funzioni più innovative e il valore reale che possono portare nella vita quotidiana degli utenti.
eufyCam S4: la nuova generazione della videosorveglianza domestica
La eufyCam S4 combina una telecamera bullet fissa 4K con una telecamera PTZ a doppia lente 2K, offrendo in un unico prodotto sia una copertura grandangolare sia dettagli ravvicinati, inaugurando una nuova era della sicurezza ibrida. La telecamera bullet garantisce una visuale fissa grandangolare di 130°, mentre la PTZ offre un tracciamento dettagliato a 360°. Grazie alla funzione Intelligent Auto-Framing, la telecamera ingrandisce automaticamente sugli soggetti fino a 50 metri di distanza per catturare dettagli nitidi e si ritrae per inquadrare i gruppi, assicurando che tutti rimangano sempre visibili.
Il segreto della S4 sta nella sinergia tra la modalità Bullet e quella PTZ: mentre la prima cattura costantemente l’area circostante, la seconda interviene quando viene rilevato un soggetto, seguendolo in tempo reale. Questo sistema consente di avere sia il contesto generale sia il dettaglio necessario per identificare persone, veicoli o animali senza compromessi. La videocamera diventa così un vero e proprio “cameraman domestico”, sempre pronto a decidere autonomamente quando avvicinarsi o allargare l’inquadratura.
Anche l’autonomia è stata ottimizzata: alimentata dal pannello solare SolarPlus 2.0, la S4 può funzionare con un’ora di luce solare diretta al giorno, riducendo drasticamente la necessità di manutenzione. Grazie alla tecnologia BionicMind AI, il riconoscimento di volti, persone, veicoli e animali avviene direttamente in locale, senza necessità di abbonamenti cloud. L’integrazione con l’unità HomeBase S380 permette funzioni come il cross-camera tracking e lo storage espandibile, garantendo sicurezza e privacy.
Bullet + PTZ: come funziona l’ibrido?
La eufyCam S4 ridefinisce il concetto di videosorveglianza domestica grazie all’integrazione tra tecnologia Bullet e PTZ. Mentre una telecamera tradizionale offre una visione grandangolare fissa, capace di coprire ampie aree ma con dettagli limitati, la PTZ (pan-tilt-zoom) si muove e segue i soggetti, offrendo zoom e precisione, ma rischiando di perdere ciò che accade fuori dall’inquadratura. La S4 combina entrambi i mondi: cattura continuamente un’ampia panoramica e, quando rileva un soggetto, entra in azione la funzione PTZ per seguire ogni movimento con dettagli fino a 16x di zoom.
Questa sinergia non è solo tecnica, ma anche pratica. Immagina di osservare il tuo giardino o il vialetto di casa: la modalità Bullet ti mostra tutta l’area in tempo reale, senza punti ciechi, mentre la PTZ si concentra sul dettaglio rilevante, come una persona o un veicolo che si avvicina alla porta. La transizione tra le due modalità è fluida e automatica, così da non perdere mai il contesto né le informazioni critiche. È come avere due telecamere in una, orchestrate da un “cameraman intelligente” che sa quando zoomare e quando allargare l’inquadratura.
Inoltre, la tecnologia BionicMind AI coordina entrambe le modalità in modo proattivo. La videocamera riconosce il tipo di soggetto (persona, animale, veicolo) e adatta il tracking in base alla situazione, evitando falsi allarmi e ottimizzando lo spazio visivo. Anche la gestione della luce e dei movimenti viene regolata in tempo reale: di giorno o di notte, con illuminazione naturale o artificiale, la S4 mantiene nitidezza e dettaglio. Il risultato è una videosorveglianza dinamica e affidabile, capace di monitorare ampie aree senza sacrificare la precisione dei dettagli più importanti.
Che autonomia possiede la eufyCam S4?
Uno dei punti di forza della eufyCam S4 è la sua capacità di funzionare senza cavi, un vantaggio che rende l’installazione semplice e “dimenticabile”. Grazie al pannello solare SolarPlus 2.0, la videocamera può alimentarsi con un solo un'ora di luce solare diretta al giorno, un progresso notevole rispetto alla generazione precedente. Questo significa che, anche in condizioni di luce variabile, la S4 mantiene sempre la carica necessaria per monitorare casa e giardino, eliminando la preoccupazione di batterie scariche o interventi di manutenzione frequenti.
Ma l’autonomia non riguarda solo la durata della batteria: è strettamente collegata alla gestione intelligente delle funzioni della videocamera. La S4 regola automaticamente il consumo energetico in base al contesto, attivando il tracking e la registrazione solo quando necessario e mantenendo in standby le modalità meno critiche. Questo approccio consente di ottimizzare la durata della batteria, garantendo settimane di funzionamento continuo senza compromessi sulla sicurezza. La combinazione di tecnologia solare e gestione intelligente dell’energia rende la S4 ideale per chi desidera un sistema “installa e dimentica”, che lavora in autonomia senza richiedere attenzione quotidiana.
Chi deve acquistarla?
- Famiglie in casa indipendente: controllo del giardino, del vialetto e della porta d’ingresso in un unico sistema.
- Piccole attività: un’unica telecamera copre sia ampio raggio che dettagli dei clienti o dei veicoli.
- Chi non vuole abbonamenti cloud: grazie all’AI e allo storage locale, non ci sono costi ricorrenti.
- Chi cerca installazione semplice: pannello solare e Wi-Fi eliminano cavi e manutenzione.
Infine, l’autonomia si estende anche alla flessibilità di posizionamento. Essendo indipendente dai cavi, la S4 può essere installata in punti strategici della casa o del giardino, anche lontano da prese elettriche, senza perdere performance. La videocamera diventa così uno strumento versatile e modulare, adatto a monitorare aree ampie, ingressi isolati o zone esterne complesse, mantenendo costantemente la carica necessaria per garantire sicurezza e tranquillità. In pratica, l’autonomia della S4 non è solo un numero: è un elemento chiave che trasforma la videosorveglianza domestica in un’esperienza semplice, affidabile e senza pensieri.
La eufyCam S4 non ha bisogno di cloud
La eufyCam S4 integra la tecnologia BionicMind AI, che riconosce volti, persone, veicoli e animali direttamente in locale, senza bisogno di abbonamenti cloud.
Collegata all’unità HomeBase S380, la videocamera abilita funzioni avanzate come il cross-camera tracking (seguire lo stesso soggetto tra più videocamere) e lo storage espandibile, mantenendo i dati in casa e sotto il tuo controllo.
Il sistema di auto-framing della PTZ zooma automaticamente fino a 16x per ottenere il massimo dettaglio quando un soggetto entra in scena. Allo stesso tempo, mantiene il contesto visivo grazie al campo largo della Bullet. È come avere un cameraman che decide da solo quando avvicinarsi e quando allargare la scena. Oltre alla registrazione, la S4 integra radar + PIR per rilevare movimenti con precisione, evitando falsi allarmi. Dispone di fari LED per la visione notturna a colori e di una luce rossa e blu lampeggiante che funziona come deterrente immediato, insieme a una sirena attivabile automaticamente.
Robot Vacuum Omni S2: l'aspirapolvere che pulisce a fondo
Robot Vacuum Omni S2 è stato presentato come un prodotto progettato per la pulizia profonda, capace di affrontare "l'ultimo 1% di sporco che conta". Il robot integra due sistemi di pulizia avanzati: l'AeroTurbo Carpet Master 2.0 per i tappeti e l'HydroJet System 2.0 per i pavimenti. Il sistema di aspirazione AeroTurbo vanta una potenza di 30.000 Pa e 100 AW, un valore notevole per un aspirapolvere. I filtri non richiedono manutenzione e sono progettati per mantenere un'aspirazione costante per 90 giorni.
Il dato di 30.000 Pa è pazzesco! Parliamo di un valore che supera persino molti aspirapolvere tradizionali a traino. Ma la domanda chiave è: nell’uso quotidiano, si percepisce davvero tutta questa potenza? In realtà, gran parte delle abitazioni non richiede una forza simile: pavimenti lisci e tappeti a pelo corto possono essere puliti bene anche con 5.000–10.000 Pa. Dove si nota la differenza è nei tappeti spessi, nella rimozione di polvere annidata in profondità e soprattutto per chi convive con animali domestici che perdono molto pelo. Insomma, 30.000 Pa non sono sempre indispensabili, ma rappresentano una garanzia di margine operativo anche nelle situazioni più impegnative.
Oltre ai Pascal, eufy dichiara anche 100 Air Watt (AW). Questo parametro misura non solo la forza aspirante, ma anche la capacità del sistema di mantenere il flusso d’aria costante. In altre parole, un robot con tanti Pascal ma pochi AW potrebbe sembrare potente sulla carta, ma perdere efficacia con filtri sporchi o canalizzazioni poco efficienti. I 100 AW del Robot Vacuum Omni S2 indicano quindi non solo potenza bruta, ma anche continuità nelle prestazioni, un aspetto che può fare la differenza nel tempo, soprattutto con la promessa di mantenere l’aspirazione costante per 90 giorni senza manutenzione.
A tal riguardo, Il sistema AeroTurbo Carpet Master 2.0 è pensato specificamente per i tappeti, da sempre il tallone d’achille dei robot aspirapolvere. Grazie all’elevata potenza e a spazzole ottimizzate, S2 promette di raggiungere lo sporco annidato in profondità. Nei tappeti a pelo corto il risultato dovrebbe essere eccellente, ma resta da valutare la resa su tappeti più spessi o delicati, dove i robot spesso faticano a muoversi con fluidità. Non è detto che si tratti di una rivoluzione rispetto alla concorrenza, ma certamente è un passo in avanti per chi ha molte superfici tessili in casa.
Visita lo store Anker su Amazon
HydroJet System 2.0: mop autopulente o gadget extra?
A differenza dei tradizionali robot che si limitano a una passata umida, questo mop autopulente ruota fino a 360 giri al minuto, simulando un’azione più simile a un lavaggio meccanico. Il risultato è una superficie più pulita e uniforme, con una rimozione più efficace di sporco superficiale e macchie leggere. Non solo riduce la fatica di manutenzione quotidiana, ma assicura anche che il panno rimanga sempre pronto all’uso, senza accumulare sporco o polvere tra un ciclo e l’altro.
La progettazione del HydroJet 2.0 tiene conto dei limiti dei sistemi di pulizia automatica: pur essendo potente e rapido, non può sostituire completamente lo straccio manuale nelle situazioni più impegnative, come macchie secche o residui grassi. Tuttavia, per la manutenzione ordinaria dei pavimenti, la differenza rispetto ad altri robot è notevole. Il sistema riduce interventi manuali frequenti e garantisce che anche pavimenti di grandi dimensioni rimangano freschi e puliti senza che l’utente debba intervenire.
Inoltre, il HydroJet 2.0 si integra con le altre tecnologie del RobotVac S2, come la mappatura AI CleanMate. Il robot è in grado di riconoscere le zone più sporche e concentrare lì l’azione del mop, regolando pressione e velocità in modo intelligente. Questa combinazione di precisione, potenza e autonomia fa del S2 non solo un aspirapolvere avanzato, ma un vero assistente domestico, capace di gestire la pulizia in maniera quasi autonoma, lasciando all’utente più tempo per le altre attività quotidiane.
Superare soglie da 4,2 cm: davvero utile in casa?
Come non citare poi la capacità di affrontare ostacoli fino a 4,2 cm di altezza, una misura ben superiore alla media dei robot aspirapolvere, che solitamente si fermano intorno ai 2 cm. Questo significa che tappeti spessi, piccole soglie o rampe leggere non rappresentano più un limite alla pulizia automatica. Il robot può muoversi liberamente tra stanze con pavimenti diversi, garantendo un’igiene continua senza doverlo spostare manualmente o interrompere il ciclo di pulizia.
Nella pratica quotidiana, questa capacità si traduce in una maggiore libertà di organizzazione degli spazi domestici. Molti appartamenti e case hanno tappeti voluminosi o soglie leggermente rialzate tra stanze, e in queste situazioni i robot tradizionali rischiano di bloccarsi o saltare completamente l’area da pulire. Il S2, invece, affronta questi ostacoli senza esitazione, assicurando che anche le zone più difficili da raggiungere ricevano la stessa attenzione nella pulizia.
Oltre al vantaggio pratico, la soglia elevata migliora l’efficienza complessiva del robot. Riducendo le interruzioni e i blocchi, il ciclo di pulizia diventa più rapido e continuo, senza richiedere interventi manuali per spostare il robot o rimuovere ostacoli. Per chi ha una casa con pavimenti misti, tappeti spessi o piccoli dislivelli, questa caratteristica rappresenta un vero e proprio valore aggiunto, trasformando il S2 in un alleato affidabile e quasi completamente autonomo nella gestione della pulizia quotidiana.
AI CleanMate: intelligenza artificiale o semplice mapping avanzato?
Il sistema AI CleanMate rappresenta il cuore tecnologico di eufy S2 RobotVac, andando oltre la semplice mappatura degli spazi. Grazie all’integrazione tra sensori e algoritmi, il robot è in grado di riconoscere più di 200 ostacoli diversi e di distinguere circa 40 tipologie di sporco. Questo significa che non si limita a muoversi casualmente o seguire percorsi prestabiliti: identifica oggetti come giocattoli, scarpe o cavi, evita collisioni e concentra l’azione di aspirazione e lavaggio nelle zone più sporche. In pratica, il robot non solo sa dove andare, ma sa anche come e quanto intervenire in ogni punto della casa.
La precisione di AI CleanMate si manifesta anche nella gestione dello sporco localizzato. Se un pavimento presenta macchie concentrate, come briciole sotto il tavolo o peli di animali vicino al divano, il robot adatta la potenza di aspirazione e l’intensità del mop in modo mirato. Questo approccio evita sprechi di energia e ottimizza i tempi di pulizia, garantendo risultati uniformi senza dover ripetere più volte il ciclo. La combinazione tra riconoscimento visivo, sensori LiDAR e algoritmi predittivi permette all'S2 di agire in modo quasi proattivo, anticipando le necessità dell’ambiente domestico.
Infine, AI CleanMate migliora l’esperienza complessiva di utilizzo. L’utente non deve più preoccuparsi di spostare oggetti o adattare manualmente il percorso del robot: il S2 impara gradualmente l’ambiente e mappa le stanze in modo intelligente, ottimizzando la sequenza di pulizia. Questo non solo aumenta l’efficienza, ma riduce anche stress e interventi manuali, trasformando la pulizia quotidiana in un’attività più automatizzata e meno invasiva. In sostanza, l’AI CleanMate non è solo un sistema di mappatura avanzata, ma un vero e proprio “cervello” che rende il robot capace di adattarsi al tuo stile di vita.
eufyMake UV Printer: la stampa 3D a colori
Immagina di avere a portata di mano uno strumento che ti permette di trasformare una semplice foto in un'opera d'arte tridimensionale su legno, di stampare il tuo logo su una borsa di tela con una texture realistica, o di creare una cover per il tuo telefono con un motivo in rilievo che puoi sentire al tatto. Questo è esattamente ciò che promette di fare la stampante UV personale di eufyMake.
Non si tratta della classica stampante a getto d'inchiostro per documenti o foto. La eufyMake UV rappresenta un salto di qualità, portando la tecnologia di stampa UV, un tempo riservata a grandi industrie e studi specializzati, direttamente nel tuo studio o a casa. Il suo punto di forza non è solo la capacità di stampare su una quantità quasi infinita di materiali, ma soprattutto l'abilità di aggiungere una dimensione in più: la texture 3D. Grazie alla tecnologia proprietaria Amass3D, la stampante può creare rilievi fino a 5 mm, rendendo le tue creazioni non solo belle da vedere, ma anche da toccare. Pensa a un quadro che sembra dipinto a mano con spesse pennellate o a una riproduzione di pelle con la sua trama in rilievo.
Chi dovrebbe farci un pensiero?
Questa stampante si rivolge a chiunque abbia un animo creativo o imprenditoriale e desideri fare il passo successivo.
- Se sei un artista o un hobbista, l'E1 è il tuo nuovo giocattolo preferito. Puoi dare vita alle tue illustrazioni su materiali come legno, vetro, metallo o tela, aggiungendo quella texture unica che le rende ancora più preziose. Non devi più limitarti alla carta; ora puoi stampare su vasi di ceramica, sottobicchieri o perfino su un pezzo di roccia.
- Per chi ha un'attività o vuole avviarne una, questa stampante è una vera miniera d'oro. Permette di lanciare un business di personalizzazione di prodotti con un investimento iniziale relativamente contenuto. Puoi creare regali unici, personalizzare accessori tecnologici, produrre gadget per eventi o realizzare insegne e targhette. La stampa UV è un mercato in crescita e ti mette in una posizione privilegiata.
- Anche per designer e architetti, può essere uno strumento prezioso per creare prototipi di alta qualità o campioni realistici. L'alta risoluzione e la capacità di stampare su una vasta gamma di materiali rendono la eufyMake UV perfetta per testare idee e presentare progetti in modo professionale.
Come fa la eufyMake UV a espandere i confini della stampa?
Una delle cose più intelligenti che eufyMake ha fatto è stata progettare la stampante con un approccio modulare. Se l'area di stampa standard non basta, puoi facilmente aggiungere degli accessori. Uno degli accessori più interessanti è l'add-on per la stampa in grande formato. Questo accessorio trasforma la stampante da un dispositivo per piccoli oggetti in uno strumento per creare striscioni, poster e stampe su rotolo lunghe fino a 10 metri.
Questo accessorio è un game-changer per chi desidera produrre banner per fiere, adesivi di grandi dimensioni per veicoli o tessuti stampati per abbigliamento e decorazioni. In pratica, ti permette di passare senza problemi dalla personalizzazione di un singolo oggetto alla produzione su larga scala. Pertanto, è più di una stampante. È un vero e proprio ecosistema che offre una libertà creativa che le stampanti tradizionali non possono eguagliare. È un investimento per chi vuole esplorare nuove possibilità, sia per passione che per business.