image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Il blocco anti-pirateria nel browser piace a Tim Berners-Lee

Il World Wide Web Consortium (W3C) ha approvato lo standard Encrypted Media Extensions, che potrebbe rivoluzionare il mondo della lotta alla pirateria online.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 10/07/2017 alle 11:42

Il World Wide Web Consortium (W3C), l'organizzazione mondiale per lo sviluppo del Web, ha approvato uno nuovo standard che consentirà ai sistemi di gestione dei diritti di copyright (DRM) di interagire direttamente con i browser.Si chiama EME, Encrypted Media Extensions, e in verità il suo sviluppo procede in sordina da almeno 5 anni in collaborazione con Chrome, Firefox, Safari, Internet Explorer, Edge e Netflix. In pratica dovrebbe consentire alle piattaforme streaming e ai detentori di copyright di proteggere i propri contenuti dalla fruizione pirata. Per altro dovrebbe risolvere il problema delle installazioni di plugin aggiuntivi.

EME2

Com'era prevedibile nell'ambiente sono scoppiate polemiche poiché si profilerebbe un potere sproporzionato nelle mani degli sviluppatori di browser e content provider, rispetto ai consumatori ed esperti di sicurezza. Electronic Frontier Foundation si è detta preoccupata.

I temi più critici che si sono manifestati in sede di revisione sono almeno sette:

  • Protezione inadeguata degli utenti
  • Difficoltà nel supporto delle specifiche da parte dei progetti free software
  • Mancanza di definizione delle implementazioni CDM
  • Mancanza di accordi in relazione alle norme anti-circonvenzione
  • Dubbi sull'adattamento alle esigenze delle persone con disabilità
  • Sfida per i nuovi entranti del mercato e specifiche inadeguate per l'Open Web
  • Archiviazione dei contenuti

Cory Doctorow di EEF ha scritto un lungo post di critica sottolineando soprattutto che per gli specialisti in sicurezza questa novità sarebbe un ostacolo al lavoro: negli Stati Uniti la violazione del DRM, anche a scopo di sicurezza, può essere considerata un reato.

Non meno importante il blocco di fatto di tutti quei plugin che consentono traduzioni e sottotitolazioni dei video. Senza contare gli strumenti che allertano gli epilettici per la presenza di illuminazioni rischiose nei filmati. Infine EME non fa riferimento a uno standard di cifratura specifico.

EME

Tim Berners-Lee e Philippe Le Hégaret del W3C hanno risposto in un lungo post a molti di questi quesiti sostenendo al contrario di quanto possa sembrare che EME è un salto in avanti per l'accessibilità. Non solo rispetta gli standard specifici più diffusi ma semplifica l'attività degli sviluppatori di browser poiché riduce l'impiego di plugin. Inoltre i due specialisti sostengono che gli utenti potranno godere di una maggiore privacy, perché da browser si potranno stabilire quali e quante informazioni fornire ai provider.

Sul fronte sicurezza Tim Berners-Lee spera in un accordo fra le parti in causa per consentire ai ricercatori in sicurezza di essere protetti dalle eccezioni previste dal Digital Millennium Copyright Act.

"I servizi online potrebbero pubblicare contenuti senza DRM?", ha scritto Tim Berners-Lee. "Beh certo, una gran quantità di contenuti sono su Internet senza DRM. Si parla solo dei film costosi che se messi online senza cifratura rendono troppo semplice alle persone la copia, di fatto il mondo utopico dove le persone pagano volontariamente il prezzo pieno per i contenuti non funziona".

Sebbene EME sia stato approvato EFF si opporrà con ogni mezzo per bloccare il progetto. Inoltre non è chiaro quando e se cambierà qualcosa per gli utenti a breve termine. Ad ogni modo pare che i principali browser siano già potenzialmente compatibili. Netflix lo sta usando da tempo nella distribuzione dei suoi video con HTML5...


Tom's Consiglia

La "Storia della pirateria" è un tema affascinante, chissà se ci può fornire una chiave di lettura per il presente...

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.