image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday? Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Il computer che si fa i programmi da solo esiste, crescerà?

Si dice spesso che i computer avranno sempre bisogno di qualcuno che li programmi, ma non è detto che sarà sempre così. Una ricerca condotta da Microsoft e Università di Cambridge, infatti, ha portato a creare un computer che può creare da solo alcuni semplici programmi.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/02/2017 alle 11:05 - Aggiornato il 27/02/2017 alle 17:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Avrete sentito quel vecchio adagio secondo cui "il computer è una macchina stupida, fa solo quello per cui è programmata". Nella sua semplicità, questo assunto è sempre stato vero. Ma le cose potrebbero cambiare, visto che Microsoft e l'Università di Cambridge hanno realizzato il sistema DeepCoder.

ff3ywn 1 800x533

Si tratta di un'intelligenza artificiale che, a livello elementare, è in grado di creare da sola programmi informatici. L'utente deve solo indicare che cosa vuole fare, diciamo scovare i numeri primi da 0 a 1000. A quel punto DeepCoder cerca tra migliaia di routine già esistenti per assemblare un nuovo programma. Non è molto diverso da quello che fa un programmatore in carne e ossa.

Leggi anche Bill Gates: "I robot ci rubano il lavoro? Paghino le tasse!"

Questo sistema rende quindi molto più semplice la stesura di programmi elementari, e rende la programmazione accessibile anche a chi non ha una formazione specifica. Una volta sviluppato questo approccio permetterebbe a chiunque di descrivere un'idea alla macchina e lasciare che quest'ultima faccia il resto - per dirla con Marc Brockschmidet, uno dei creatori di DeepCoder.

Combinato con le IA che capiscono il linguaggio naturale, c'è il potenziale per fare grandi cose. Non è difficile immaginarsi una persona che parla al proprio computer, o telefono, chiedendo di fare qualcosa. E l'AI che crea un programma ad hoc per rispondere alla richiesta.

Leggi anche I robot ci daranno il reddito minimo di cittadinanza

Il vantaggio più ovvio è che una IA può cercare codice esistente in modo molto più efficiente di quanto possa fare un programmatore in carne e ossa. E può anche essere più creativa nell'assemblare diversi frammenti tra loro, se non altro perché più fare più tentativi in meno tempo. Nei test, DeepCoder si è rivelato capace di creare semplici programmi in qualche frazione di secondo, dove sistemi precedenti ci mettevano diversi minuti. DeepCoder inoltre è un sistema dotato di deep learning, come il nome lascia supporre, e dunque impara facendo. Ogni attività svolta, in altre parole, lo rende più bravo.

Leggi anche La rivoluzione AI, il cammino verso la Superintelligenza

"Il potenziale di automazione offerto da questo tipo di tecnologia potrebbe significare davvero un'enorme riduzione dello sforzo necessario alla creazione di codice", ha commentato Armando Solar-Lezama del MIT. E aggiunge che per ora i programmatori umani non hanno di che preoccuparsi; tuttalpiù Deep Coder potrebbe aiutarli a velocizzare le parti più noiose e ripetitive del lavoro, così potrebbero concentrarsi su quelle più complesse e creative.

Leggi anche Computer che inventano pizzini? Fatto

Solar-Lezama descrive un'attività che spesso viene chiesta ai giovani programmatori in formazione, e che in effetti è utile per imparare a fare di più, meglio o più in fretta. Se quella fase viene automatizzata, il percorso per diventare un bravo programmatore potrebbe magari diventerà un po' più difficile.

shutterstock 135053870 e1396029269930

Al momento DeepCoder è in grado di rispondere a richieste con circa 5 linee di codice, quindi siamo a livelli davvero basilari. D'altra parte cinque linee di codice ben scritte e nel linguaggio giusto possono portare a risultati strepitosi. "Generare frammenti di codice molto grandi in un colpo solo è difficile, potenzialmente irrealistico", aggiunge Solar-Lezama. "Ma i programmi molto gradi sono fatti mettendo insieme un sacco di piccoli frammenti".

Al momento dunque Deep Coder è un interessante esperimento con risultati stimolanti. Con queste cose tuttavia è sempre importante guardare le cose in prospettiva, e ricordarsi che i miglioramenti seguono sempre una linea esponenziale. Cinque anni fa non esistevano AI commerciali in grado di interpretare la lingua, oggi sono quasi pronte a tradurre romanzi.  

Leggi anche Microsoft usa l'AI per abbattere le barriere linguistiche

Se "per ora" i programmatori possono stare tranquilli, sarà ancora vero anche tra qualche anno? Quando si parla di automazione e posti di lavoro persi, spesso e volentieri qualcuno risponde che "ci dovrà pur essere qualcuno che programma e fa manutenzione alle macchine". E se non fosse così? E se i computer si potessero programmare da soli?

Intelligenza artificiale. Un approccio moderno Intelligenza artificiale. Un approccio moderno
  

Acquista
L'Algoritmo Definitivo: La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo L'Algoritmo Definitivo: La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo
amazon-ebook

Acquista
Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale: 1 Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale: 1
  

Acquista

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?
1

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Altri temi

Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Illuminazione da rivedere? SwitchBot ha due sistemi in offerta Black Friday

Sponsorizzato

Illuminazione da rivedere? SwitchBot ha due sistemi in offerta Black Friday

Di Dario De Vita
Pagine di sconti: il Black Friday Mondadori fino al 60%

Altri temi

Pagine di sconti: il Black Friday Mondadori fino al 60%

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.