image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le p...
Immagine di Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli s...

Il futuro dell'umanità agli occhi della Scienza

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 13/07/2018 alle 14:33

Si parla quotidianamente di missioni spaziali; questa prospettiva sembra sempre più fattibile ogni giorno che passa, tanto che sta facendo galoppare la ricerca in tutti i settori potenzialmente coinvolti. Non è difficile prevedere che nei prossimi anni assisteremo a un'escalation di iniziative a tema spaziale, che prospettano di allargare l'area di influenza alle proposte turistiche, all'edilizia e molto altro.

Le idee sono tali e tante che tirare le fila tenendo conto solo di quello che la Scienza potrebbe effettivamente permetterci di fare è molto difficile, soprattutto in mancanza di un bagaglio culturale adeguato. A prendersi carico di questo lavoro è stato Michio Kaku, fisico di altissimo livello, divulgatore scientifico e grande visionario, che ha scritto il libro Il futuro dell'umanità. Dalla vita su Marte all'immortalità, così la scienza cambia il nostro destino.

91Ap+ah4f5L

Consiglio di leggerlo perché le chiavi di interpretazione del futuro che offre sono molteplici e tengono conto sia dei sogni degli appassionati di fantascienza, sia del rigore scientifico che serve per non fare insensati voli pindarici. Chi ha letto precedenti libri dello stesso autore sa bene che ama giocare a cavallo fra realtà e fiction, che le serie TV iconiche come Star Trek, i supereroi e Star Wars sono argomenti che spesso lo stuzzicano per fare congetture sul possibile futuro dell'umanità.

Nel libro che consiglio oggi non è diverso, così come non è differente il rigore scientifico a cui si attiene. Non c'è da stupirsi quindi se si legge di Millennium Falcon: Kaku non sta delirando, ha semplicemente le conoscenze e la dote di saper interpretare i progressi possibili in materie a lui familiari, e di prevederne quindi gli sviluppi nel lungo termine.

Vi avviso che in alcuni casi le sue tesi sono portate all'estremo, fino ad arrivare all'immortalità, ma del resto c'è fior di scienziati che conduce ricerche in questo campo, e che potrebbe raggiungere risultati apprezzabili in una prospettiva ad ampio raggio.

Depositphotos 83993822 l 2015

Foto: Depositphotos

Più concreti invece sono gli inviti alla stimolazione di una coscienza comune, che spesso manca alla nostra specie. Perché a farci diventare un popolo di viaggiatori spaziali potrebbe essere qualcosa di più del desiderio di esplorare; potrebbe essere il bisogno di scappare. Non da un pericolo esterno, ma da noi stessi e dai danni che stiamo compiendo nel progredire nella maniera sbagliata. Un concetto non certo originale, che molti hanno espresso più o meno duramente prima che Kaku scrivesse questo libro.

La differenza è che in questo caso non c'è una dichiarazione stringata su cui riflettere, ma un libro "cotto e mangiato" che pian piano tesse le fila di un probabile capitolo della futura storia dell'umanità, tratteggiando uno scenario così particolareggiato che è come se fosse raccontata a posteriori. Un po' come leggere oggi la storia della prima guerra mondiale e accorgerci solo con il senno di poi di tutti quei minimi particolari all'apparenza poco importanti, che insieme hanno poi portato allo scoppio del conflitto.  

Per vedere tutti gli altri libri recensiti in questa rubrica fate clic qui.

Il messaggio quindi non è "che bello viaggeremo nello Spazio!", ma "siamo ancora in tempo a non doverlo fare!", ossia a farlo solo se, come e quando lo vorremo, non come ultima spiaggia per scampare all'estinzione. Una differenza sostanziale.

Depositphotos 70298047 l 2015

Foto: Depositphotos


Tom's Consiglia

Fra i libri di Michio Kaku consigliamo di leggere Fisica dell'impossibile. Un'esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo, è un saggio eccezionale che trova i punti d'incontro fra Scienza e Fantascienza

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
AliExpress annuncia imperdibili offerte in arrivo a giugno, ma vale la pena tenere d’occhio anche le occasioni sempre disponibili sul marketplace.
Immagine di Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie
Una rivelazione inaspettata dall'esperto informatico Ciro Santilli che ha scoperto un vecchio metodo della CIA per comunicare.
Immagine di La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti adatto a chi cerca una soluzione completa per pulire la casa facilmente.
Immagine di Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Pannelli solari? No. Con questa power station sei già a posto (-43%)
Scoprite l'offerta imperdibile sulla ALLPOWERS R1500, la soluzione energetica portatile che rivoluzionerà le vostre avventure all'aria aperta.
Immagine di Pannelli solari? No. Con questa power station sei già a posto (-43%)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una finale così si guarda solo su 98": usa il nostro coupon esclusivo
Sabato ci sarà la finale di Champions League tra PSG e Inter. Abbiamo un coupon esclusivo da usare su Amazon per risparmiare sulla TV Samsung da 98".
Immagine di Una finale così si guarda solo su 98": usa il nostro coupon esclusivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.