image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Il microchip senza silicio con elettroni velocissimi

L'elettronica ha sempre bisogno di più potenza e velocità, ma i semiconduttori hanno dei limiti che presto si faranno sentire. La ricerca di soluzioni alternative ha portato a un chip che non usa i tradizionali semiconduttori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 09/11/2016 alle 13:01 - Aggiornato il 10/11/2016 alle 09:03

Come possiamo ottenere dispositivi elettronici migliori? Tra le tante possibilità prese al vaglio dai ricercatori, c'è anche quella di realizzare microchip senza silicio. Il solo pensiero è radicale, se si considera che questo materiale, abbondante ed economico, ha di fatto reso possibile la nascita dell'elettronica moderna e degli oggetti che usiamo ogni giorno.

Ma come si fa a fare un chip che non usi il silicio? Per una volta la risposta non è il grafene, ma un inatteso ritorno delle valvole - almeno concettuale. I ricercatori dell'Università di San Diego, infatti, hanno creato un dispositivo microelettronico a controllo laser che sfrutta il fluire di elettroni liberi. Una cosa molto simile, in effetti, a ciò che erano le vecchie valvole.

Il vantaggio di questa soluzione sta in una maggiore velocità degli elettroni stessi, grazie alla quale sarebbe teoricamente possibile ottenere prestazioni maggiori dal chip. Se avere elettroni liberi in un tubo vuoto è relativamente facile, però, le cose si fanno tremendamente complicate se serve avere tanta potenza in poco spazio - ed ecco il grande vantaggio dei chip al silicio.

Con i semiconduttori però gli elettroni non sono affatto liberi: devono muoversi all'interno del materiale, dopo aver ricevuto una notevole "spinta energetica". Visto che ci sono atomi di altri materiali, gli elettroni vanno a sbattere e ne risultato rallentati.

La sfida era quindi avere elettroni liberi in una struttura nanometrica, comparabile a quella di un moderno microchip. La risposta sono i metamateriali: in particolare un "fungo" in oro, abbinato a strisce laterali dello stesso metallo. La struttura sperimentale in effetti poggia su una base di silicio, ma quest'ultimo non è determinante ai fini dell'esperimento.

gold metasurface graphic

"La metasuperficie d'oro è progettata in modo tale che l'applicazione di un basso voltaggio DC (meno di 10 volt) e un laser infrarosso a bassa intensità porta alla generazione di hot spot - punti con un campo elettrico molto intenso - che fornisce abbastanza energia da spingere gli elettroni fuori dal metallo, liberandoli nello spazio".

Così facendo la conduttività del sistema aumenta del 1000%, quindi "più elettroni disponibili per la manipolazione", come spiega Ebrahim Forati, primo firmatario della ricerca. Il cambiamento che a sua volta permette di gestire cambiamenti di stato e realizzare un interruttore ottico. A questo punto si può ottenere un transistor, l'elemento di base, un amplificatore o tutte le altre cose che si possono fare con il silicio.

SEM gold metasurface

"Di certo non sostituirà tutti i dispositivi a semiconduttori, ma potrebbe essere il miglior approccio per certe applicazioni specifiche, come i dispositivi ad alte frequenza o alta potenza", aggiunge il suo collega Dan Sievenpiper.

Si tratta di una ricerca puramente dimostrativa, e siamo ancora piuttosto lontani da una possibile applicazione pratica. Ci dice tuttavia che potremmo superare i limiti del silicio e continuare a realizzare dispositivi elettronici sempre più potenti. I ricercatori stanno esplorando anche altre applicazioni per questa tecnologia, oltre all'elettronica, come la fotochimica, la fotocatalisi o la progettazione di nuovi dispositivi fotovoltaici o applicazioni ambientali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.