image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Il motore a curvatura sarà realtà nei prossimi 100 anni

L'astrofisico Geraint Lewis dell'Università di Sydney spiega che la velocità di curvatura è parte della teoria della relatività di Einstein. Per passare dalla teoria alla pratica ci servono però materiali che ancora non abbiamo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 20/08/2015 alle 09:53

La velocità di curvatura potrebbe diventare realtà nei prossimi 100 anni. Lo pensano in molti, l'ultimo in ordine di tempo è l'astrofisico Geraint Lewis dell'Università di Sydney. La sua idea si basa sul fatto che la velocità di curvatura è parte della teoria della relatività di Einstein, il nostro problema è che dobbiamo ancora scoprire i materiali necessari per ottenerla.

Astronave

La conseguenza di una tecnologia di questo tipo è ben chiara da tempo: la sua realizzazione ci permetterebbe di viaggiare tra le galassie. Il professor Geraint Lewis si limita a riconoscere che questa rivoluzione è possibile a livello teorico perché si tratta di un concetto futuristico che faceva parte della teoria della relatività di Einstein, che "ha un centinaio di anni, ma abbiamo iniziato solo a graffiare la superficie".

Leggi anche: La teoria della Relatività generale compie cent'anni ed è in gran forma

In particolare, ha spiegato il professore all'emittente australiana ABC News, "se guardate l'equazione che Einstein ci ha dato, mostra che si può piegare lo spazio in modo da poter viaggiare a tutta la velocità nell'universo".

È un passaggio necessario perché "il grosso problema che abbiamo è la velocità della luce: anche viaggiando a 300.000 km al secondo le distanze da percorrere sono immense. Ci vorrebbero quattro anni per arrivare alla stella più vicina a noi e due milioni di anni per raggiungere la galassia più vicina". Sono "distanze sufficienti a impedirci di colonizzare l'universo, a meno che non troviamo il modo per superare quel limite di velocità, e la teoria della relatività di Einstein ce lo fornisce" ha detto Lewis.

enstein
Albert Einstein

Il problema è passare dalla teoria alla pratica. "Sappiamo che i materiali di cui avremmo bisogno esistono nell'universo, ma non siamo ancora riusciti a metterli insieme". Però Lewis è fiducioso: "nei prossimi 100 o mille anni sapremo molto di più dell'universo e per questo i viaggi ad altissima velocità potranno diventare realtà" e a quel punto si potranno fare viaggi in stile Star Trek che ci permetteranno di colonizzare l'universo.

Lewis ha sottolineato poi che un propulsore razzo come quelli odierni non può sostenere una velocità di curvatura. Secondo lui abbiamo bisogno di una sostanza teorica che ha densità negativa di energia. Il riferimento è a quella nota come "materia strana" o "materia esotica", di cui si parla in riferimento al Ponte di Einstein-Rosen (conosciuto anche come cunicolo spazio-temporale o wormhole).

Sempre che la teoria sia corretta, la sua realizzazione implicherebbe appunto la scoperta di questi materiali. La NASA intanto sta vagliando altre soluzioni. L'ultima in ordine di tempo è l'EM Drive, un motore a propulsione elettromagnetica che consentirebbe di arrivare su Marte in 10 settimane. Per saperne di più leggete la notizia che avevamo scritto al riguardo: Dalla Terra a Marte in 70 giorni con la propulsione elettromagnetica, si può fare.

Fisica dell'impossibile. Un'esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo Fisica dell'impossibile. Un'esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo
 Acquista
La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo
 Acquista

A chi pensa che questo argomento sia pura fantascienza ricordiamo che nel suo libro La fisica dell'impossibile Michio Kaku sottolinea più volte come molte teorie assurde siano diventate realtà nel corso degli anni. Non è una garanzia sul fatto che il motore a curvatura si realizzerà, è un'indicazione di massima che fa capire come cose che in un dato momento storico sembrano impossibili possano entrare nella quotidianità decenni dopo grazie al progresso scientifico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.