image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Il Web 3.0 cambierà i sistemi finanziari tradizionali?

Siamo all'apice di un'altra rivoluzione di Internet. Lo slancio del Web 3.0 ha guadagnato una trazione significativa e si sta avvicinando alla realtà ogni giorno che passa. Gli esperti del settore sostengono che Web3 trasformerà Internet come lo conosciamo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 11/02/2022 alle 12:00

Cos'è esattamente il Web 3.0, e come cambierà i processi esistenti dei sistemi finanziari tradizionali? Per capirlo, dobbiamo prima rivedere i fondamenti del web mondiale. Pensala in questo modo: i primi giorni di Internet si chiamavano Web 1.0. Questa è stata la prima iterazione del world wide web, un periodo in cui la maggior parte degli utenti erano semplicemente consumatori di contenuti. Web1 si è trasformato in una massiccia rete di distribuzione dei contenuti.

Poi è arrivato il Web 2.0, che ha introdotto un cambiamento di paradigma nel modo in cui le informazioni digitalizzate vengono create, archiviate, distribuite e manipolate. La maggior parte del Web 2.0 è rappresentata da contenuti generati dagli utenti, maggiore interoperabilità e usabilità per gli utenti finali. Il Web 2.0 ha portato all'ascesa di piattaforme di social media, giganti dei motori di ricerca e altre piattaforme simili.

Oltre a gettare le basi per un Internet interattivo e collaborativo, il Web 2.0 ha anche spianato la strada a un massiccio cambiamento nelle nostre abitudini bancarie. Il mondo si è gradualmente orientato verso l'online banking, l'e-commerce e altre opzioni basate su Internet, offrendo sia convenienza che flessibilità per gli utenti.

foto-generiche-168730.jpg

Il Web 3.0 fa un ulteriore passo avanti. A differenza dell'attuale versione di Internet, in cui le autorità centralizzate hanno assunto quasi tutto, Web3 mira a ripristinare il controllo sui consumatori. In base alla progettazione, Web3 consentirà alle persone di interagire utilizzando reti aperte, permissionless e trustless senza la necessità di intermediari o terze parti.

In questo contesto, le criptovalute e la tecnologia blockchain sono i driver chiave del Web 3.0. Poiché il Web 3.0 è decentralizzato e sfrutta la potenza della blockchain, l'ecosistema DeFi (finanza decentralizzata) in evoluzione giocherà un ruolo molto più importante di quello che sta facendo oggi. I mondi di CeFi (finanza centralizzata) e DeFi alla fine si fonderanno. Diversi progetti basati su blockchain stanno lavorando attivamente per colmare il divario tra gli ecosistemi CeFi e DeFi, creando così un nuovo ecosistema più inclusivo, equo e trasparente.

Il nuovo approccio garantisce che i dati e la potenza di Internet non saranno controllati solo dalle grandi aziende ma dalle comunità, realizzando economie di scala incentrate sulla comunità. Il mondo decentralizzato del Web 3.0 si basa su una partecipazione aperta a tutti. Ci sono diversi casi promettenti in cui DeFi potrà essere utilizzata e progetti allineati per il Web 3.0. Centrifuge è uno di questi progetti che mira a portare l'enorme liquidità degli asset del mondo reale su Web3. Costruito su un approccio a due livelli, Centrifuge collega istituti di credito e mutuatari attraverso la sua piattaforma completamente decentralizzata, libera da intermediari e vincoli di TradFi.

Sbloccando il valore delle risorse del mondo reale (RWA) e portandolo alla DeFi, Centrifuge colma il divario tra TradFi e Web 3.0. La piattaforma consente agli utenti di tokenizzare le loro risorse del mondo reale come fatture, royalty e immobili e utilizzarle come garanzia per accedere ai finanziamenti. Di conseguenza, Centrifuge è stata in grado di ridurre il costo del capitale per le piccole e medie imprese (PMI) e offrire agli investitori DeFi una fonte stabile di rendimento che non ha alcun legame con la volatilità delle criptovalute.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.