
Gli scienziati reputano che capire come si è formato Giove possa dare a sua volta informazioni sulla storia di tutto il Sistema Solare e sulla formazione di altri sistemi nell'universo. "Pensiamo che i pianeti giganti come Giove siano i cardini della formazione dei pianeti", si legge sul sito della NASA.
Non solo: "determinare la quantità di acqua - e quindi di ossigeno – presente nel gigante gassoso è importante per capire come gli elementi cruciali per l'esistenza di pianeti rocciosi come la Terra si siano diffusi attraverso il Sistema Solare", dice il sito web della missione. Dato che Giove è il miglior esempio di gigante gassoso che abbiamo, imparare la sua storia ci aiuterà a capire quella delle centinaia di pianeti giganti che abbiamo scoperto in orbita attorno altre stelle".