image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

La chiave per SSD da diversi petabyte è in una molecola

Al Karlsruhe Institute of Technology sono riusciti a realizzare una memoria magnetica in cui immagazzinare un bit per molecola. Il segreto? Un singolo atomo di ferro magnetico al centro di una molecola organica di 51 atomi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 12/07/2012 alle 07:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

SSD con la capienza di 50 petabyte oggi sono pura fantascienza, ma tra diverse decine d'anni potrebbero non esserlo più. Ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) di Strasburgo, insieme a colleghi giapponesi, sono riusciti a sviluppare una memoria magnetica in cui immagazzinare un bit per molecola. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications e segna un traguardo importante se pensiamo che in questo momento per salvare i bit usiamo tre milioni di atomi magnetici.

"L'effetto superparamagnetico impedisce di ottenere bit di dimensioni più ridotte all'interno di un hard disk", ha spiegato Toshio Miyamachi, autore dello studio. Sostanzialmente con la diminuzione della dimensione i cristalli di memoria magnetica diventano sempre più suscettibili al cambiamento termico e di conseguenza l'informazione potrebbe essere persa.

Usando la punta di un microscopio a effetto tunnel sono stati applicati alla molecola impulsi di elettricità definiti, la quale passa tra differenti stati magnetici (foto: CFN/KIT)

"Abbiamo scelto un nuovo approccio e collocato un singolo atomo di ferro magnetico al centro di una molecola organica di 51 atomi. Il guscio organico protegge le informazioni memorizzate nell'atomo centrale". Oltre alla densità, questa memoria basata sulle cosiddette molecole "spin crossover" offre anche il vantaggio di garantire un processo di scrittura affidabile e completamente elettrico.

"Usando un microscopio a effetto tunnel abbiamo applicato impulsi elettrici definiti alla molecola", ha aggiunto il ricercatore Wulf Wulfhe-kel. "Questo varia in modo riproducibile non solo lo stato magnetico del ferro, ma anche le proprietà elettriche di una molecola". Le due configurazioni magnetiche portano a una conduttanza variabile, e così lo stato magnetico della molecola può essere determinato con una semplice misura di resistenza.

Lo studio effettuato spiega gli aspetti fondamentali e mostra il principio di fattibilità e i vantaggi delle memorie costituite da molecole "spin crossover". "Queste proprietà memristive e spintroniche combinate in una molecola apriranno un nuovo campo di ricerca", hanno dichiarato i ricercatori. I memristori sono memorie che immagazzinano informazioni sottoforma di variazioni di resistenza, mentre la spintronica usa lo spin magnetico di una singola particella per processare l'informazione.

A ogni modo, questo è solo un piccolissimo passo per far progredire ulteriormente nel mondo dell'archiviazione. Questa tecnologia richiede un mezzo tramite il quale inviare impulsi elettrici e leggere il contenuto di ogni molecola. Come fa notare The Register, la circuiteria necessaria potrebbe essere notevolmente più ingombrante del supporto sul quale sono stoccati i dati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.