image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo d...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

La NASA spende 42 milioni di dollari per capire meglio il meteo atmosferico

La NASA ha promosso il progetto Atmospheric Waves Experiment per l'indagine del meteo nell'atmosfera superiore della Terra. Sarà in funzione dal 2022 all'esterno della ISS e monitorerà tutto quello che avviene attorno al nostro pianeta.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/02/2019 alle 09:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Conoscere le previsioni nell'atmosfera superiore della Terra è molto importante, tanto che la NASA ha deciso di finanziare con 42 milioni di dollari il progetto AWE (Atmospheric Waves Experiment), che sarà attivo da agosto 2022, agganciato all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale.

Tutto parte dall'idea che i sistemi meteorologici terrestri non sono l'unico tipo di meteo che può avere un impatto sulla nostra vita. Il meteo spaziale, ossia il flusso e riflusso di particelle attorno alla Terra - molte delle quali provengono dal nostro Sole - gioca un ruolo importante nella nostra vita, perché permette di individuare interferenze con le comunicazioni radio e GPS.

nasa-meteo-atmosferico-21157.jpg

AWE aiuterà gli scienziati a comprendere qual è la combinazione di forze che causa variazioni nell'atmosfera superiore. Un tempo i ricercatori pensavano che a influenzare le comunicazioni radio e GPS fossero solo la luce ultravioletta e il vento solare. La NASA precisa invece che, secondo teorie più recenti, la variabilità delle particelle solari non è sufficiente, da sola, per apportare i cambiamenti osservati. L'idea è quindi che anche il clima della Terra ha un qualche effetto. La connessione è tutta da capire, per questo AWE indagherà su come quello che accade nell'atmosfera inferiore, per esempio le variazioni nelle densità di pacchetti d'aria, influenzi l'atmosfera superiore.

AWE è stato selezionato in base al suo potenziale valore scientifico e alla fattibilità dei suoi piani di sviluppo. Il suo responsabile è Michael Taylor della Utah State University di Logan, la gestione è affidata all'Explorers Program Office presso il Goddard Space Flight Center della NASA. Il motivo è che AWE fa parte proprio del programma Explorers, il più antico programma della NASA ideato per consentire un accesso allo Spazio a basso costo per le ricerche scientifiche spaziali pertinenti al lavoro della NASA nell'ambito dell'astrofisica e dell'eliofisica.

Sognate di osservare il cielo stellato? Uno strumento alla portata di tutti è il Telescopio Astronomico Riflettore INTEY. E per orientarvi fra le stelle tenete sotto mano l’Atlante di astronomia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
3

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Sponsorizzato

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi
Le 100 offerte più calde del Black Friday secondo Amazon

Altri temi

Le 100 offerte più calde del Black Friday secondo Amazon

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.