image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

La NATO finanzia un progetto reindirizzare Internet via satellite in caso di danneggiamento dei cavi sottomarini

L'aumento delle tensioni geopolitiche ha suscitato preoccupazioni sul fatto che Paesi come Russia, Cina e Corea del Nord possano prendere di mira i cavi sottomarini durante una crisi militare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor

Pubblicato il 10/07/2024 alle 15:40

In risposta alle crescenti tensioni geopolitiche e alla minaccia che nazioni ostili possano sabotare cavi sottomarini, ci si mobilita per garantire la sicurezza delle comunicazioni digitali e la continuità della connettività Internet. La NATO, attraverso il suo programma Science for Peace and Security, sta finanziando un importante progetto che mira a testare la fattibilità del deviare il traffico Internet dai cavi sottomarini ai sistemi satellitari in caso di attacchi o calamità naturali.

La minaccia non è solo teorica. Eventi recenti hanno dimostrato quanto siano vulnerabili questi nodi vitali della nostra infrastruttura tecnologica. Ad esempio, danni intenzionali a un cavo sottomarino nel Baltico, che collega Estonia e Svezia, e un attacco sospetto ai cavi del Mar Rosso da parte dei ribelli Houthi dello Yemen, hanno riacceso i timori di un possibile sabotaggio di larga scala. Ciò che è in gioco non è poco: quasi il totale delle comunicazioni di internet della NATO viaggia attraverso questi cavi, così come transazioni finanziarie valutate intorno ai 10 trilioni di dollari.

Il progetto, dal costo complessivo di 2,5 milioni di dollari, vede la partecipaizone di istituzioni accademiche dagli Stati Uniti, Islanda, Svezia e Svizzera. Con un contributo di circa 433.600 dollari da parte della NATO, gli istituti di ricerca porranno l'accento sullo sviluppo di tecnologie in grado di monitorare con precisione millimetrica eventuali disturbi ai cavi, segnalando così in tempo reale la necessità di deviare il traffico.

Immagine id 27662

La collaborazione include anche il coinvolgimento di aziende spaziali e cybersecurity, come Viasat Inc., Sierra Space Corp., e la compagnia islandese Syndis. Quest'ultima ha acquisito particolare rilevanza dato che il sistema Internet via satellite di Viasat è stato vittima di un cyberattacco proprio durante l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

L'Islanda, particolarmente vulnerabile, è uno dei paesi maggiormente interessati a questo progetto. Már Magnússon, professore di legge all'Università di Bifröst in Islanda, ha sottolineato quanto sia critica la situazione: basterebbero "tre o quattro bombe per isolare completamente l'Islanda e le sue comunicazioni".

Questo impellente bisogno di protezione delle infrastrutture sottomarine non è un monito esclusivo della NATO. Anche la Commissione Europea ha recentemente esortato a un miglioramento della sicurezza e della resilienza dei cavi sottomarini, fondamentali per mantenere stabilità e sicurezza in un contesto di crescente instabilità globale.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.