image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

La preparazione alla missione sulla ISS

Intervista a Samantha Cristoforetti, l'astronauta italiana che a fine 2014 salirà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/08/2013 alle 17:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46
  • Intervista a Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana che andrà nello Spazio
  • Come si diventa astronauta
  • La preparazione alla missione sulla ISS
  • Addestramenti più emozionanti
  • Attività extraveicolare
  • Team building
  • Tecnologia e tempo libero
  • Qual è il prossimo sogno da realizzare?

Alla fine del  2014 salirà a bordo della Sojuz per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale dove starà per 6 o 7 mesi. Come ci si prepara per una missione simile?

"Ci si prepara su un periodo molto lungo perché l'addestramento per una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale, se lo si dovesse fare quasi senza interruzioni (se non proprio un minimo di qualche settimana di vacanza all'anno), è comunque di due anni e mezzo. Volendo prendere un po' più di tempo com'è stato il mio caso, e voler  fare anche addestramenti non appartenenti alla categoria minima indispensabile, il periodo si allunga anche a tre anni, tre anni e mezzo."

###old2470###old

"Ci si prepara con le valigie in mano perché la Stazione Spaziale si chiama Internazionale perché è il prodotto di una collaborazione di tante agenzie. Ci sono i due partner importanti che sono la NASA e l'Agenzia Interspaziale Russa (RKA), poi ci sono contributi significativi dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Italia sia tramite l'ESA sia tramite direttamente l'Agenzia Spaziale Italiana. I Giapponesi hanno una partecipazione significativa, i canadesi hanno un apporto che può sembrare piccolo ma che in realtà è fondamentale che è il braccio robotico, con il quale abbiamo praticamente assemblato la Stazione pezzo per pezzo.

 

Copyright video ESA/Agenzia Spaziale Europea

Gli astronauti viaggiano in tutti questi centri perché ogni agenzia ha una fase di addestramento per la parte di hardware che gli compete. Per fare un esempio l'Agenzia Spaziale Europea addestra gli astronauti a Colonia per la parte di gestione del Columbus Orbital Facility, che è il laboratorio europeo sulla Stazione Spaziale, e anche per l'ATV, il veicolo di rifornimento automatico dell'ESA che una volta all'anno arriva sulla stazione spaziale (finché non saranno pianificati i voli ATV)."

###old2468###old

"Ci sono attività un po' particolari che si fanno per esempio a Huston come la preparazione alle passeggiate spaziali, ossia le attività extraveicolari, anche se la maggior parte degli astronauti europei è certificato anche per lo scafandro russo Orlan e in quel caso l'addestramento si fa in Russia. La gestione del manipolatore robotico - a parte un corso iniziale che si fa in Canada-  per la parte di addestramento e le operazioni integrate si fa sempre a Huston. Poi c'è l'addestramento alle procedure medich e di emergenza di bordo gestito alla NASA.

La Russia è responsabile del veicolo Soyuz che ci porta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e poi ci riporta sulla Terra alla fine della missione. Questo addestramento occupa una parte significativa anche in termini di tempo. Quasi tutti gli astronauti europei, ed è anche il mio caso, si siedono a sinistra, quindi lavorano molto intensamente insieme al comandante del veicolo in qualità di ingegnere di bordo. Per questo passiamo molto tempo nel simulatore Soyuz per addestrarci all'andata e al rientro, che se vogliamo sono le fasi più brevi della missione, ma sono le parti dinamiche di una missione spaziale e sicuramente anche quelle più critiche e potenzialmente più pericolose. "

Leggi altri articoli
  • Intervista a Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana che andrà nello Spazio
  • Come si diventa astronauta
  • La preparazione alla missione sulla ISS
  • Addestramenti più emozionanti
  • Attività extraveicolare
  • Team building
  • Tecnologia e tempo libero
  • Qual è il prossimo sogno da realizzare?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.